NEWS

Apertura 18 gennaio il via alle gare
Come sicuramente già a conoscenza di tutti, Il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato l’ordinanza con cui si differisce la riapertura degli impianti nei comprensori sciistici, agli sciatori amatoriali, al 18 gennaio 2021, subordinatamente all'adozione di apposite linee guida.
Questo ovviamente comporta la prosecuzione di un regime temporaneo nel quale è consentita l'attività solo agli atleti di interesse nazionale.
Con l'occasione è quindi necessario sottolineare ancora una volta l'obbligo in capo a tutti i Presidenti e gli Allenatori dei nostri Club di porre la massima attenzione nell'individuare gli atleti da convocare per gli allenamenti ed ai quali quindi consentire l'utilizzo degli impianti.
Sinceramente ho visto ancora in questi giorni alcuni casi di giovanissimi, di giovani e meno giovani ai quali la qualifica di atleta agonista di interesse nazionale, come definita dalla nostra Federazione non sembra applicabile
La responsabilità di tutti è quella di evitare che pochi casi possano pregiudicare il lavoro serio ed impegnativo di tanti nostri atleti ed allenatori che continuano nella loro scrupolosa preparazione anche in questo periodo non facile.
La responsabilità primaria è sempre ovviamente quella di mettere in atto le misure di contenimento del virus, limitando al massimo, da parte di tutti, gli spostamenti, le presenze, le attività, non strettamente finalizzate all'attività agonistica di livello nazionale.
Contestualmente, la FISI ci comunica di poter prendere in considerazione una ripresa delle attività di calendario regionale, ma procedendo ad una valutazione delle diverse manifestazioni a livello territoriale, anche in relazione alla disponibilità delle stazioni
In particolare, le manifestazioni di carattere regionale dovranno essere quelle organizzate come selezioni alle competizioni di livello nazionale; sarà importante anche la gestione di un limite massimo di gare da svolgere all’interno di ogni circoscrizione per garantire lo svolgimento dell’attività ma sempre nel rispetto di quelle che sono le attuali disposizioni governative dal momento che la pandemia da Covid-19 non si può ritenersi conclusa e servono adattamenti in tutti i settori.
Sarà necessaria una valutazione anche sul limite massimo di partecipanti per una corretta gestione dei numeri evitando il rischio di assembramenti anche prevedendo l’organizzazione di gare su più giorni, alternando le categorie in gara.
La Federazione adotterà specifiche disposizioni organizzative “ipotesi di gare a numero chiuso e modalità di accesso al campo gara” che saranno comunicate quanto prima; i calendari dovranno avere specifica approvazione federale per poter essere autorizzati e pubblicati.
I tempi sono ovviamente strettissimi, ma la situazione è particolare e bisogna adeguarsi, per quanto possibile; il nostro Comitato sta lavorando per consentire i primi recuperi di gare di qualificazione Allievi e Ragazzi e per mettere in sicurezza le gare del circuito di qualificazione alle finali di Coppa Italia Master.
Da domani sono previsti incontri a livello federale ed appenninico per alcune valutazioni specifiche sulle possibilità di disputare gare di particolare complessità ed affluenza (per esempio l'Appennino Cup, le nostre gare PUL, le molte gare MAS e quelle GioSen non inserite in circuiti nazionali, ecc), alcune delle quali potrebbero essere aggravate numericamente dalla presenza di molti che possono valutare di partecipare per certificare la qualifica di agonista (qui ritorna la raccomandazione a Presidenti ed Allenatori)
Vi terremo informati costantemente degli sviluppi delle situazioni, ma è necessario comprendere e far comprendere ai vostri Dirigenti, Tecnici, Atleti ed a tutti i vostri Soci, che la situazione è molto difficile e complessa, ben diversa da quella che abbiamo vissuto nelle precedenti stagioni agonistiche, e che purtroppo non sembra ci siano le condizioni per ipotizzare una soluzione a breve
Cordiali saluti a tutti
IL PRESIDENTE
Agostino Felsani