COMUNICATI STAMPA

04/04/2023
Due medaglie per Giada D’Antonio all' internazionale del Pinocchio
Un Oro e un Argento per la Black Panther del Vesuvio che vince anche il premio come miglior atleta femminile. Ottimi risultati anche per Marco Mancini e Luigi Attanasio.
Abetone (PT), 2 aprile 2023 - Giada d’Antonio, 14 anni, ha vinto il gigante ragazzi della fase internazionale del Pinocchio sugli sci all’Abetone, al quale hanno partecipato 243 atleti in rappresentanza di 34 nazioni dall’Australia alla Nuova Zelanda, dal Giappone al Sud Africa, oltre a numerosi paesi europei. La Black Panther dello sci club Vesuvio, oltre ad aver contribuito alla vittoria della squadra italiana, nella classifica per nazioni ha ottenuto, per il secondo anno consecutivo, anche il premio come miglior atleta femminile della competizione a pari merito con l’atleta ceca Anna Machytkiva Natali, vincitrice dello slalom. Nella gara tra i pali stretti Giada ha conquistato il secondo posto sul podio dopo aver fatto registrare nella prima manche il miglior tempo. Nella seconda prova però Anna Machytkova Natali della Repubblica Ceca ha accelerato e le ha strappato la medaglia d’oro.
Ottimo risultato nel gigante anche per un altro atleta dello sci club Vesuvio, Marco Mancini, che si è classificato al 5° posto nel gigante della categoria under 14.Il terzo atleta del comitato campano qualificatosi per correre nel nel team Italia agli internazionali, composto dai migliori 20 che sono stati selezionati nella fase nazionale alla quale hanno preso parte 1600 giovani sciatori, è stato Luigi Attanasio dello sci club Settecolli BBC Team che si è classificato al 9° posto nella classifica del gigante degli under 16 e al 14° posto, quarto degli italiani. nello slalom.
Questa gara ha testimoniato l’altissimo livello degli sciatori del comitato Campano, non solo in campo nazionale, ma anche internazionali. Una realtà che non si ferma ai grandi talenti, ma che dimostra il grande lavoro di squadra che ha portato gli atleti campani a vincere in tutto 8 le medaglie di cui 5 d’oro), nelle finali nazionali della gara che è ritenuta tra le 5 manifestazioni a livello mondiale per i ragazzi dai 9 ai 16 anni.

30/03/2023
Tre atleti del cam-pug nel team Italia per gli internazionali del Pinocchio sugli sci
8 le medaglie di cui 5 d’oro, vinte nelle finali nazionali da atleti campani. La D’Antonio, Mancini e Attanasio nella squadra italiana per la fase internazionale
Abetone (PT) 30 marzo 2023 - Gli sciatori del comitato Campano sono saliti per otto volte sul podio delle finali nazionali del “Pinocchio sugli sci” una delle 5 manifestazioni più importanti a livello mondiale per i giovani nati dal 2007 al 2010. Quattro giorni in cui hanno gareggiato 1600 ragazzi provenienti da tutta Italia.Nell’ultima giornata di gare ben due medaglie d’oro sono state conquistate dagli atleti dello sci club Vesuvio nel gigante della categoria under 14: Giada D’Antonio e Marco Mancini. Per la D’Antonio è il secondo oro dopo quello conquistato nella giornata precedente con una prova di slalom ( con oltre 4 secondi di vantaggio) che l’ha confermata come miglior sciatrice d’Italia della sua categoria. D’altra parte, lo scorso anno aveva dato già dimostrazione conquistando ex aequo con Laura Colturi, figlia della campionessa olimpica Daniela Ciccarelli, il titolo di miglior sciatrice femminile. Con lei, Marco Mancini della categoria ragazzi e Luigi Attanasio, under 16 dello sci club Settecolli-BBC Team, formano un trio campano che andrà a comporre la squadra dei 20 italiani che parteciperà alla fase internazionale alle quali prendono parte 34 rappresentative provenienti da tutto il mondo e che si concluderà sabato 1 aprile. Ma le medaglie sono arrivate anche da altri atleti più piccoli che hanno disputato le gare di gigante nei giorni scorsi.Nella giornata di apertura, in cui erano in gara i più piccoli, Diego Di Menna del 3000 ski race, reduce dai successi dei Giovanissimi di Cortina, ha vinto il gigante della categoria Baby2, ovvero i nati nel 2013.Altre due medaglie sono arrivate nella categoria Baby 1 (nati nel 2014) con Rosario Boffa del Sai e da Carolina Comune dello ski Tribe che si sono aggiudicati il bronzo Il giorno successivo il Comitato campano ha raggiunto ancora il tetto d’Italia con Dafne Colantoni dello sci club 3punto3, che ha vinto la medaglia d’oro nel gigante della categoria cuccioli 1 femminile. Con il tempo di 49”58 ha rifilato un secondo esatto di distacco alla seconda classificata conquistando, a distanza di pochi giorni, un altro podio nazionale dopo aver vinto l’argento nello slalom del criterium nazionale cuccioli.Ma anche un bronzo è andato ad arricchire il medagliere campano con la terza posizione di Andrea Barbarossa dello sci club Napoli, anche per lui una conferma dopo aver vinto in questa stagione l’oro al Criterium Cuccioli e una medaglia di bronzo nel parallelo della finale nazionale dei Giovanissimi. Ora non ci resta che incrociare le dita e sperare che la Black Panther dello sci napoletano ci regali un'altra medaglia internazionale come nella scorsa edizione.

20/03/2023
I campioni italiani SL U11 sono campani al Cr Nazionale a Folgaria
Oltre ai due titoli cdi Ginevra De Pasquale e Andrea Barbarossaanche un argento con Dafne Colantoni e un bronzo con Lorenzo D’Acunto
Folgaria (TN), 20 marzo 2023 – La squadra under 12 del Comitato Campano Pugliese torna con un gran bottino da Folgaria (TN), dove nel week end si è svolto il Criterium Nazionale Cuccioli, un vero e proprio campionato italiano al quale prendono parte i giovani sciatori di 11 e 12 anni.
Domenica, Ginevra di Pasquale del 3000 ski race e Andrea Barbarossa dello sci club Napoli hanno vinto lo slalom speciale degli under 11 dell’evento nazionale al quale hanno partecipato oltre 550 concorrenti provenienti da tutta Italia. Ma quelle d’oro, al collo dei giovani atleti campani, non sono state le uniche medaglie, perché Dafne Colatoni dello sci club 3punto3, si è aggiudicata l’argento nella stessa categoria.
Nella giornata di sabato, nella stessa disciplina, ma nella categoria under 12, Lorenzo d’Acunto del Sai Napoli, ha conquistato la medaglia di bronzo. La squadra del comitato, composta da 34 atleti delle categorie maschili e femminili, ha messo a segno altri preziosi risultati nella due giorni trentina con un 7° posto di Pasquale Greco (sc Napoli) nello slalom under 11 e un 8° posto nella stessa categoria, ma nella specialità skicross di sabato, con Dafne Colantoni.
I risultati dei nostri atleti hanno fatto arrivare il CAM in 7° posizione nella classifica generale dei 14 comitati partecipanti e al primo posto tra quelli dell’Appennino.

13/03/2023
Conclusi a Roccaraso i Campionati Regionali
En plein di Marco Macini dello sci club Vesuvio e di Luigi Attanasio del BBC Team
Roccaraso, 13 marzo 2023 – Si sono svolti, lo scorso week end a Roccaraso, i Campionati regionali del Comitato campano pugliese, organizzati dagli sci club 3punto3 e Vesuvio, che hanno assegnano i titoli di specialità per le categorie Children, Giovani e Senior per la stagione 2023. Il SuperG in programma venerdì è stato rinviato a causa del maltempo, ma le prove di gigante e di slalom si sono svolte regolarmente, nonostante le condizioni della neve, sulla Pista del Pallottieri, accuratamente preparata. Nella giornata di sabato è stato assegnato, nello slalom gigante, il Trofeo Piero Minopoli all’atleta che ottiene il miglior tempo nella prima manche. Il presidente dello sci club 3punto3, Marcello Napolitano con il presidente del Comitato, Antonio Barulli, ha premiato la più giovane, ma anche la più veloce concorrente che non poteva che essere Giada d’Antonio dello sci club Vesuvio. La Black Panther, con il tempo di 46”91/100, ha vinto in un solo colpo il Trofeo - battendo gli altri 184 concorrenti dai 13 ai 55 anni - e si è aggiudicata il titolo di Campionessa regionale di specialità, detenuto già dallo scorso anno. Sempre nella categoria Ragazzi, e sempre dello sci club Vesuvio si è laureato campione regionale 2023, il tredicenne Marco Mancini.Nella categoria Allievi Semire Dauti, dello sci club Aremogna e Luigi Attanasio dello sci club Settecolli - BBC Team, hanno conquistato il titolo regionale di specialità. “Gigio”, come la D’Antonio, lo detiene dal 2022.Doppia vittoria per lo sci club Aremogna nella categoria Giovani con Gaia de Vita, che si è aggiudicata il titolo anche negli categoria Aspiranti (nati nel 2004/5), e Paolo Ramicone. Campione regionale Aspiranti è un atleta del Sai Napoli, Francesco Marasco e quello dei Senior è andato a Riccardo Sanges dello sci club Posillipo. Domenica con la gara di Slalom è stato assegnato il Trofeo Teknowool. Nella categoria Ragazze ha vinto Gaia Porzio dello sci club Vesuvio che ha posizionato sul podio un altro dei suoi assi, dopo l’uscita in prima manche della sua atleta di punta Giada d’Antonio. Il sodalizio partenopeo si conferma ai vertici anche nella categoria maschile con Marco Mancini che bissa il successo del gigante.Asia Verlingieri, dello sci club Aremogna è invece la campionessa regionale di slalom categoria Allieve e Luigi Attanasio (sc Settecolli), ha confermato il titolo regionale 2023 anche tra i pali stretti.Nella categoria Giovani, Vittoria Fabbio dello sci club Napoli e Edoardo Romano del Vesuvio, hanno raddoppiato, vincendo entrambi il titolo Aspiranti. Al termine di queste due giornate la classifica dei Campionati Regionali vede in vetta lo sci club Vesuvio con 6 titoli conquistati, seguito dallo sci club Aremogna (5), dal Settecolli e Napoli (2) e Sai e Posillipo (1).

06/03/2023
Assegnato a Roccaraso il Trofeo Italo Kühne
Ha vinto la XXI edizione lo sci club romano Czero6, per il terzo anno consecutivo
Roccaraso, 6 marzo 2023 – Sono trascorsi 22 anni da quando, nel marzo del 2001, è scomparso il giornalista sportivo Italo Kühne e da allora, ogni anno, si celebra il suo ricordo con una gara di sci con un trofeo a lui intitolato.Il Challenge perpetuo, che è stato messo in palio dai figli Diana e Fabrizio nel 2002, viene assegnato ogni anno per ricordare la sua grande passione per questo sport e il contributo che lui ha dato allo sci napoletano.
Per il terzo anno consecutivo è stato però uno sci club romano ad aggiudicarsi il prestigioso trofeo, che è stato trionfalmente alzato sul podio dalla squadra dello sci club Czero6 del comitato Lazio che lo ha conquistato nelle finali del Circuito MasterMind, organizzate dallo sci club 0.40, a Roccaraso nello scorso week.Al secondo posto, sul podio che premia le migliori squadre del circuito riservato alle categorie Master al quale partecipano sciatori di tutta Italia, il SAI Napoli che nel passato lo ha vinto per parecchie edizioni, con un team di amici e del giornalista napoletano come Gianfredo Puca, Giuseppe Fiordiliso e Andrea Ballabio. Sul terzo gradino del podio quest’anno si è piazzato il team dello sci club Posillipo.
È stato però il comitato campano-pugliese a dominare la classifica di tutte le 14 gare del circuito, che si sono svolte a Roccaraso, Campo Felice e Ovindoli. Il secondo posto in questa graduatoria è andato al CLS (Comitato Lazio Sardegna) e il terzo al Comitato veneto che ha raggiunto l’ottimo risultato con soli tre atleti, ma che hanno accumulato un notevole numero di piazzamenti in tutta la stagione.
Nelle due gare disputate sabato sulla pista Canguro di Pizzalto hanno conquistato l’oro in entrambe le prove, Maria Francesca Laganà (sc Ascoli) nella categoria Femminile Master D, Andrea Ballabio del SAI (Master C), Giuliano Cuomo del SAI (Master B) e il trentino Patrick Andreis dello sci club Fassactive nella categoria Giovani Senior.

08/02/2023
CAM in testa al medagliere Criterium Interappenninico
Oggi ancora 9 podi per il CAM che vince nel Gigante delle categorie Ragazzi e nel SuperG degli allievi. In tutto 16 le medaglie conquistate. Domani SG ragazzi e SL allievi.
Roccaraso, 8 febbraio 2023 – Spicca il volo il Comitato campano pugliese nel medagliere del Criterium Interappenninico Partenope, che si sta svolgendo a Roccaraso, con altre 9 medaglie vinte nella seconda giornata di gare: 3 d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo. Sotto una fitta nevicata gareggia e torna sul podio Ragazzi Giada d’Antonio (sc Vesuvio) che vince il gigante femminile con un secondo di vantaggio su Lavinia Sambuco dello sci club Lazio. Completa il trio medagliato, un’altra atleta del Comitato campano, Laura Grande Giacomelli che corre con i colori del Sai Napoli. Nella categoria maschile, anche oggi un podio tutto campano grazie alla vittoria di Giancarlo Ferraro del Sai Napoli e del campione di ieri nello slalom Nicola Spada che in questa disciplina ha vinto l’argento seguito dal suo compagno del 3000 ski race Alessandro D’Aniello. Prove e SuperG nella stessa giornata per gli allievi che hanno gareggiato sulla pista Pallottieri dell’Aremogna. Nella categoria femminile il titolo di campionessa interappenninica è andato all’abruzzese Valentina Pistilli (sc EUR) e gli altri posti del podio sono stati occupati da Alice Caronti del BBC Team che ha conquistato l’argento con soli 13/100 di distacco e da Semire Dauti, la vincitrice del gigante di ieri che oggi ha conquistato il bronzo. Anche nella classifica maschile due medaglie per il comitato campano, con l’oro di Luigi Attanasio (Settecolli-BBCTeam) e l’argento di Lucio Materazzo del Sai Napoli. Al collo di Andrea Piccone del CLS (sc MM Crew) è andata la medaglia di bronzo. Domani i Ragazzi saranno impegnati nel SuperG, preceduto dalle prove cronometrate sulla pista Canguro di Pizzalto e gli allievi si cimenteranno nei pali stretti.

07/02/2023
Inizia il Criterium Interappenninico a Roccaraso
Nella categoria ragazzi il Comitato campano domina in slalom. Nel gigante allievi oro per la Dauti e argento alla Verlingieri e Attanasio
Roccaraso, 7 febbraio 2023 – Negli stessi giorni in cui il Circo Bianco gareggia nei mondiali di sci alpino, oltre 250 giovani atleti dai 13 ai 16 anni provenienti da 13 regioni della dorsale appenninica in rappresentanza di 10 comitati si sfidano in quattro discipline (Slalom Gigante SuperG e Parallelo) nel Criterium Interappenninico, a Roccaraso fino al 10 febbraio, organizzato dagli sci club Napoli, Sai BBC e Vesuvio. Oggi nella prima giornata di gare 7 medaglie su 12 assegnate sono state conquistate dal Comitato Campano pugliese.
L’impresa più grande l’hanno fatta i Ragazzi (under 14) del comitato Campano che hanno letteralmente dominano nello slalom sulla pista Pallottieri dell’Aremogna, aggiudicandosi non solo l’intero podio, ma ben 8 classificati nei primi 10.Il campione interappenninico è Nicola Spada del 3000 ski race che ha preceduto il suo compagno di squadra Alessandro D’Aniello e Marco Mancini del Vesuvio che ha vinto la medaglia di bronzo. Subito dopo lo squadrone del SAI ha occupato tutti i posti disponibili in classifica fino al settimo posto con Marco Quaranta (4°), Achille di Maria (5°), Giovanni Rossiello (6°), Giancarlo Ferrara (7°), ma anche il 10.mo posto con Matteo Bevilacqua.
Nella categoria Ragazze la medaglia d’oro è andata a Gaia Porzio del Vesuvio, pronta a sostituire in vetta alla classifica la sua collega Giada d’Antonio che aveva dominato in prima manche con più di 3 secondi di vantaggio, ma che purtroppo ha saltato nella seconda prova.Al secondo posto la ligure Gea Zaquini (Coordinamento sc) ha preceduto Lavinia Sambuco dello sci club Lazio.
Altre due medaglie sono state conquistate nel Gigante della categoria allievi femminile sulla pista Canguro di Pizzalto da atlete dello sci club Aremogna e portacolori del Comitato campano. Sul gradino più alto del podio è salita Semire Dauti e Asia Verlingieri ha conquistato la piazza d’onore. Al terzo posto si è piazzata Margherita Maurogiovanni (sc EUR) del Comitato Abruzzese. Nella categoria maschile ha vinto Eduardo Lallini (sci club Livata) del Comitato Lazio Sardegna, argento per il campano Luigi Attanasio del Settecolli-BBC Team e bronzo per l’abruzzese Giovanni Scalisi dello sc Ovindoli.
Domani prova e gara di superG per la categoria allievi e Gigante per i ragazzi.

30/01/2023
Giada D’Antonio oro agli internazionali Alpe Cimbra
La sciatrice quattordicenne dello sci club Vesuvio trionfa a Folgaria nel gigante.
Folgaria (TN), 28 gennaio 2023 – Giada D’Antonio ha riaffermato il suo talento nel gigante dell’Alpe Cimbra Fis Children Cup a Folgaria (TN), salendo ancora una volta sul gradino più alto del podio.Solo l’anno scorso ha debuttato in una gara internazionale e ha vinto l’oro nel Gigante del Pinocchio.Ora trionfa in una delle gare più prestigiose al mondo per gli under 16, l’ex Trofeo Topolino dal quale hanno spiccato il volo atleti come Thoeni, Gross, Tomba e Simoncelli. Giada è arrivata a Folgaria (TN) 10 giorni fa, partecipando alle prove cronometrate per essere ammessa ai gruppi di merito delle selezioni nazionali. Quindi ha disputato le prove nazionali in cui ha vinto sia il gigante sia lo speciale, pare quasi senza fatica. Oggi, coi colori della nazionale italiana ha stravinto la gara di gigante infliggendo ben 1 secondo e 33/100 alla seconda classificata, la slovena Radel che ha preceduto la norvegese Neumann.
“Sono emozionatissima per questa vittoria – ha raccontato Giada – Avevo deciso di vincere questa gara e sono felice di aver centrato l’obiettivo. Non so dire se mi batte più il cuore quando salgo sul podio, dove mi guardano tutti o quando scendo in pista, ma sicuramente il mio impegno è concentrato tutto nella discesa dove cerco di sciare al meglio meglio che posso “.
La Black Panther del Comitato Campano, napoletana che corre per i colori dello sci club Vesuvio, compirà 14 anni a maggio e da quando è sugli sci ha vinto praticamente tutto. Un talento straordinario saggiamente indirizzato dai suoi allenatori in sintonia con i suoi genitori. Domani, quando si troverà al cancelletto di partenza della prossima gara, sarà lo slalom e tutti gli occhi saranno puntati su di lei, come quando sale sul podio, ma la giovane stella vedrà solo una strada, la più breve tra i pali stretti e farà ancora una volta del suo meglio.

02/04/2022
Giada D’Antonio vince il GS internazionale al Pinocchio
Il Comitato Campano sul tetto del mondo grazie alla dodicenne
dello sci club Vesuvio. Ieri è arrivata terza nello slalom
Abetone (PT), 2 aprile 2022 – Oggi la napoletana Giada D’Antonio ha superato sé stessa, anzi, ha superato tutte le avversarie e ha vinto lo slalom gigante della fase internazionale del Pinocchio sugli sci, all’Abetone (PT). L’atleta dodicenne dello sci club Vesuvio ha portato il comitato campano sul tetto del mondo vincendo l’ultima gara della manifestazione dedicata alla sua categoria.
Il Pinocchio sugli sci, alla quale hanno partecipato 30 rappresentative straniere, è tra le 5 più importanti al mondo della categoria ed ha ha consacrato negli anni campioni come Sofia Goggia, Elena Curtoni, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Petra Vlhová, Ilka Stuhec, Eva Maria Brem, Clément Noël, Tina Weirather, Nina Løseth, Ivica Kosteli?, Janica Kosteli?, Max Blardone, Marcel Hirscher e tantissimi altri protagonisti del circo bianco di oggi e di ieri.
Oggi sul podio under 14 c’è lei, Giada D’Antonio, la più piccola della categoria, che viene dal sud e che con una semplicità disarmante, dietro la quale si nascondono grandi sacrifici e tanta determinazione, è salita sul gradino più alto. Dietro di lei Taja Presern alla quale ha restituito gli stessi 3 centesimi di secondo che la slovena le aveva rifilato nello slalom di ieri, in cui è arrivata terza e l’italiana Anna Trocker.
Solo ieri, infatti, il suo debutto in una gara internazionale con lo slalom speciale nel quale ha ottenuto la medaglia di bronzo con una spettacolare seconda manche in cui ha fatto registrare il secondo miglior tempo assoluto.
Giada ha avuto accesso alla fase internazionale vincendo il gigante della fase nazionale che le ha permesso di entrare nella rappresentativa italiana, composta da 20 atleti.
La Black Panther del Vesuvio, ha dedicato la sua vittoria alla mamma Sandra che la segue e l’accompagna ovunque, al papà Fabio e a suo fratello Anthony che la sostengono anche da casa e ai suoi allenatori, che fanno parte della sua famiglia sportiva.
Al traguardo ad aspettarla col cuore in gola la mamma Sandra, di nazionalità ecuadoregna, che la sostiene con tutto l’entusiasmo di una fan, ma con la stessa dolcezza e determinazione che è riuscita a trasmettere ai suoi figli, sportivi, nel vero senso del termine.
Un risultato che conferma, se ce ne fosse bisogno, il suo grande talento. Da quando aveva nove anni Giada non ha perso un colpo, ha vinto questa importante gara negli anni col pettorale di baby 1, di baby 2 e di cuccioli 2. L’ha fermata solo il Covid, o meglio, ha fermato il Pinocchio che non è stato disputato nel 2019 quando lei era categoria cuccioli 1.
Un bel traguardo per lei, ma anche per tutto il movimento dello sci campano. Una grande soddisfazione per il suo sci club, il presidente Stefano Romano, i dirigenti e i suoi allenatori Gianluca Petrella, Raffaele Mendia e Carlo Ceccato.

21/03/2022
Giada d’Antonio è campionessa italiana in slalom
La sciatrice napoletana, al debutto nella categoria, ha sbaragliato le avversarie con una gara eccezionale, ai Campionati tricolori all’Abetone. Oggi sfiorato il podio in gigante. Napoli, 21 marzo 2022 – Giada d’Antonio è la campionessa italiana in slalom della categoria ragazze under 14. Il tricolore lo ha conquistato domenica all’Abetone nella prima giornata di gare del Campionato Italiano Children, tra i pali stretti. Già dopo la prima manche la dodicenne Black Panther ha messo in allarme tutte le avversarie più temibili, tutte più grandi di lei, al secondo anno di categoria. La seconda manche è stata solo una conferma per la portacolori dello sci club Vesuvio che ha chiuso la gara con più di un secondo di vantaggio. Non è la prima vittoria nazionale per Giada d’Antonio che da quando aveva 9 anni ha vinto tutte le finali nazionali del Pinocchio, il Gran Premio Giovanissimi e il Criterium Nazionale cuccioli, oltre, naturalmente ad un gran numero di gare regionali e interregionali. Quest’anno, al suo esordio nella categoria Children, a soli 12 anni ha fatto l’ein plein al Criterium Interappenninico con tre ori e vinto il Gigante all’Appennino Cup. Oggi, invece nel gigante, ha conquistato la medaglia di legno sfiorando il podio per soli 35 centesimi di secondo. Quarta della categoria ragazze è però la prima del 2009. Giada è nata il 28 maggio 2009 da mamma colombiana e papà italiano e vive a san Sebastiano al Vesuvio, in provincia di Napoli. Ha praticato sempre praticato spor fin da bambina. Danza pattinaggio e ginnastica artistica sono state le sue passioni, ma ora si dedica unicamente allo sci in cui è un vero talento naturale, che viene coltivato e allenato dallo staff tecnico dello sci club Vesuvio. E’ una ragazzina dolcissima e riservata ha ereditato quest’attitudine allo sport dalla mamma, ex atleta di pallavolo e naturalmente, anche a scuola è un vero fenomeno. Quello di Giada è il secondo titolo italiano nella storia del Comitato Campano, il primo conquistato da una napoletana, perché prima di lei, Francesca Carolli del Sai Napoli, originaria di Avezzano (AQ), ha vinto nella stessa categoria e sempre in slalom il titolo italiano nel marzo del 2018.

07/03/2022
Campionati Regionali del Comitato campano, a Roccaraso
Assegnati 25 titoli di categoria in 3 specialità sulle piste dell’Aremogna e Pizzalto Doppietta per Antonio Di Mare e Semire Dauti nella categoria Children e per Beatrice D’Acunto, tra i Giovani Roccaraso (AQ), 7 marzo 2022 – Sono stati assegnati 25 titoli di campioni regionali del Comitato Campania-Puglia, G conquistati da 18 atleti appartenenti a 7 sci club, nel lungo week end di Roccaraso organizzati dallo sci club 3punto3 e Vesuvio, nelle tre discipline di sci alpino, SuperG, Gigante e Slalom. Venerdì il SuperG sulla pista Gravare dell’Aremogna, ha assegnato i primi titoli che, nella categoria ragazzi sono andati al SAI, conquistati da Emma Cricrì e Antonio Di Mare. I Campioni regionali della categoria allievi del 2022 sono Semire Dauti dello sci club Aremogna (nella foto) e Nicolò Vitto Massei del SAI, mentre nella categoria Giovani lo sci club Napoli ha vinto con Vittoria Fabbio e Alessandro Bernardo Spera, che si sono aggiudicati anche il titolo nella categoria Aspiranti. Sabato, per lo Slalom Gigante ci si è spostati sulla pista Canguro di Pizzalto per disputare la gara valida come “V Memorial Piero Minopoli”, in ricordo di un grande sciatore prematuramente scomparso. La pista e le condizioni meteo hanno reso la gara veramente impegnativa, molti concorrenti non sono arrivati al traguardo, ma lo svolgimento è stato comunque regolare. La vincitrice del Trofeo è stata Giada d’Antonio dello sci club Vesuvio e il suo primato non è stato solo quello di aver fatto registrare il miglior tempo assoluto nella prima manche, ma anche quello di essere la più giovane tra tutti i concorrenti (categoria ragazzi) e colei che ha battuto anche gli avversari di tutte le categorie maschili. Nella categoria allievi maschile sì è laureato campione regionale 2022 Leonardo Iarussi dello sci club Napoli. La campionessa regionale allieve di questa stagione è stata Carlotta Caloro dello sci club Napoli, che all’indomani del suo sedicesimo compleanno, si è fatta proprio un bel regalo. Mentre nella maschile si è aggiudicato il titolo regionale GS, Luigi Attanasio dello sci club Settecolli del team BBC. Campioni regionali della categoria Giovani e della categoria aspiranti Beatrice d’Acunto e Antonio Spagna Musso del SAI. Unico titolo assegnato nella categoria senior di tutti i campionati è stato quello conquistato da Ugo Parenti dello sci club Vesuvio. 1.sci controluce.jpg Nello slalom di domenica torna sul podio Antonio di Mare (Sai) che si è aggiudicato anche il trofeo Teknowoll per aver fatto registrare il miglior tempo assoluto della categoria ragazzi. Il secondo trofeo se l’è aggiudicato Gustavo Baculo dello sci club Posillipo, per essere stato il più veloce nel tracciato riservato alle categorie allievi/giovani, oltre, naturalmente, al titolo di campione regionale della categoria allievi. Nella categoria ragazze vittoria di Asia Caronti dello sci club 3punto3 e tra allieve campionessa regionale 2022 è Semire Dauti dello sci club Aremogna. Beatrice d’Acunto del SAI ha vinto nella categoria Giovani assicurandosi, anche in questa gara, il titolo aspiranti. Aldo Brancaccio dello sci club Napoli è Campione regionale Giovani, seguito da Francesco Marasco che si è aggiudicato il titolo aspiranti. “La bella sorpresa di quest’anno è la varietà di sci club presenti nel medagliere che testimonia la grande crescita di molti sodalizi ed il miglioramento tecnico e agonistico dei tanti atleti in gara “, ha dichiarato il presidente del Comitato FISI della Campania-Puglia, Agostino Felsani.--

21/02/2022
La carica dei 300 per il Mini Sci a Roccaraso
Un esercito di piccoli sciatori dai 4 agli 8 anni per la prima gara del Circuito.
Grande festa, divertimento e medaglie per tutti
Roccaraso, 20 febbraio 2021 – Ognuno dei 300 piccoli sciatori che ha gareggiato oggi a Roccaraso è tornato a casa con una medaglia al collo. Un premio per la partecipazione, l’impegno e l’entusiasmo che ci hanno messo per la prima gara di stagione dedicata espressamente a loro. Uno slalom gigante “su misura” per i piccoli atleti, molti dei quali non superano il metro di altezza, dai 4 agli 8 anni organizzata grazie alla collaborazione dei quattro sci club del Comitato Campano, lo sci club 3punto3, lo sci club Napoli, il SAI e lo sci club 2010.
Il Comitato Campano, tra i primi in Italia, ha aderito nel 2019 al modello proposto dalla FISI–SALT (Sviluppo Atleta a Lungo Termine) creando il Criterium Mini Sci, un circuito di tre gare riservato esclusivamente alle categorie denominate super baby e topolini nati negli anni dal 2014 al 2018.
Tutti felici, forse un po’ di più quelli che hanno vinto, quelli che sono saliti sul podio e, comunque, i primi 5 classificati che hanno ricevuto anche una coppa. Per tutti, invece, oltre alla medaglia, anche un pupazzo offerto da Carpisa una bella felpa con cui hanno gareggiato, blu per i maschietti e rosa per le femminucce con il logo della mascotte del Minisci.
Tra i Topolini nati nel 2016 hanno vinto Gaia Oddis dello sci club Roccaraso e Matteo Cozzolino dello sci club Napoli. Dello sci club partenopeo anche i vincitori della categoria del 2017 Ginevra Taricani e Giuseppe Seccia. Tra più piccoli di tutti, alcuni dei quali non hanno ancora compiuto i 4 anni (nati nel 2018) i primi sono stati Andrea Pisani Massamormile, nella categoria femminile e Vittorio Marinari, nella maschile entrambi dello sci club Napoli.
Tra più grandi, della categoria superbaby 1 (si fa per dire perchè sono nati nel 2015) ancora due vincitori del Napoli Davide della Noce e Giulia Archetto. Mentre nella categoria superbaby 2 (del 2014), sono stati Martina Schiano e dello sci club Napoli e Daniel Oddis dello sci club Roccaraso a salire sul gradino più alto del podio.
Le gare sono state trasmesse in streaming sul sito www.sportcultura.tv e alle ore 12.00 sono state oltre 1800 le visualizzazioni, come se fosse una piccola Olimpiade.
Così, sono tornati a casa tutti con un sorriso, pronti a replicare l’esperienza di oggi il prossimo 3 marzo quando giocheranno tutti insieme in un percorso di mini cross, dove saltini, onde e curve paraboliche rappresentano un’ottima occasione per sviluppare le abilità motorie e il 20 marzo mini mix, per imparare i cambi di ritmo, con alternanza di pali stretti e curve da gigante.

17/02/2022
Il CAM è il primo comitato al Criterium Interappenninico
In tre giorni di gare conquistati 13 podi con la squadra degli under 16
La migliore è Giada d’Antonio che fa l’ein plein con tre ori e vince anche la combinata
Napoli, 17 febbraio 2021 – Il Comitato Campano-pugliese, si conferma primo comitato tra quelli delle regioni appenniniche, grazie ai risultati ottenuti dai propri atleti a Campo Felice (AQ), dove si è concluso il Criterium Interappenninico 2022 al quale hanno partecipato 310 atleti dai 13 ai 16 anni, provenienti de 12 regioni italiane. Nelle tre specialità disputate, Slalom, Gigante e SuperG, il comitato Campano ha riempito il medagliere con ben 4 ori , 4 argenti e 4 bronzi.
La più brava della squadra composta da ben 70 atleti (21 categoria allievi, 14 allieve, 21 ragazzi e 14 ragazze) è stata Giada d’Antonio dello sci club Vesuvio, categoria ragazzi ha fatto l’ein plein vincendo tutte le gare in programma e quindi anche l’oro nella combinata.
Il quarto oro è stato vinto da Alessandro Quaranta del Sai Napoli, nello slalom allievi. Marco Mancini del Vesuvio ha portato a casa due argenti conquistati nel superG e nel Gigante degli under 14, mentre le altre due medaglie sono state vinte nella categoria allievi da Luigi Attanasio, dello sci club 7 Colli, in gigante e da Semire Dauti, sci club Aremogna, nel superG .
La Dauti si è classificata anche terza nello slalom e le altre medaglie di bronzo sono state vinte nella categoria allieve da Chiara Sarubbi del SAI, tra pali stretti e nel superG, e dal suo compagno di squadra, Nicolò Vito Massei nel Gigante.
Nella classifica dei comitati il CAM ha preceduto il comitato Emiliano e il comitato Abruzzo.

13/02/2022
Gran Prix Italia, gara internazionale femminile a Roccaraso
IL 15 e 16 in pista all’Aremogna 120 atlete per 2GS
Al cancelletto di partenza 7 sciatrici del comitato campano.
Tra le favorite Michelle Valentini tra le giovani e Francesca Carolli negli aspiranti
Napoli, 13 febbraio 2021 – Sulla pista Lupo di Roccaraso sono in programma martedì 15 e mercoledì 16 due slalom giganti femminili del Gran Prix Italia, organizzato dagli sci club 3punto3, Napoli e SAI, validi per il Trofeo Marinella.
Il circuito torna sulle nevi abruzzesi per il secondo anno consecutivo, con pista 111 atlete italiane appartenenti alle squadre nazionali B e C, a gruppi sportivi e a molti comitati regionali della penisola, arricchito dalla partecipazione di 6 atlete straniere, provenienti da Spagna e Giappone.
Le rappresentanti della squadra del nostro comitato regionale sono 7 tra cui Michele Valentini, vincitrice di categoria lo scorso anno della tappa abruzzese e quest’anno 23.ma nella classifica assoluta giovani ad oggi, Giulia Claar anche lei dello sci club Aremogna, Francesca Carolli che ha già vinto nella categoria aspiranti quest’anno e che attualmente figura al’11.mo posto della classifica generale di categoria, sua sorella Chiara, Annarita Panza, Beatrice d’Acunto, tutte del SAI e Vittoria Fabbio dello sci club Napoli. Tra le iscritte anche Flavia Giordano, ex atleta del nostro Comitato, ora in forze al gruppo dei Carabinieri.
Gli sci club organizzatori premieranno nel piazzale delle Gravare all’Aremogna le vincitrici di ciascuna gara e mettendo in palio, premi offerti dalla maison Marinella e, nel giorno successivo alla festa di San Valentino, anche un week end da trascorrere in un albergo di Ischia, per due persone, nel mese di giugno.
Le gare fanno parte di un circuito in cui si corre in varie discipline e sono utili alla classifica di selezione per Atleti delle squadre Nazionali e indicative per Tecnici Nazionali FISI (ad esclusione degli atleti già in squadre nazionali).

17/01/2022
Il Comitato campano è primo all’Appennino Cup
Oro in gigante per la d’Antonio e in slalom per Quaranta A Campo Felice la squadra campana conquista 10 podi e numerosi piazzamenti. A Roccaraso gli Under 12 nello slalom di qualificazione al Criterium nazionale Campo Felice (AQ), 17 gennaio 2022 - Sono 52 gli atleti del nostro comitato che, hanno portato alla vittoria il Comitato Campano nella due giorni dell’Appennino Cup di sci alpino under 16, che si è svolto a Campo Felice nello scorso week end. Una squadra di campioni che si è imposta su quelle degli altri comitati in gara. Il risultato ottenuto è stato di 1858 punti, lasciando al secondo posto il Comitato Abruzzese con 843 punti e al terzo per il Comitato Emiliano con 795. Seguiti a loto volta dalle squadre dei comitati Lazio, Toscana e Liguria. Sono 10 i podi conquistati nella due giorni tra i quali spiccano quelli di Alessandro Quaranta del Sai che ha vinto lo slalom di ieri e ha conquistato un bronzo nel gigante (categoria allievi) e l’oro di Giada d’Antonio dello sci club Vesuvio nel gigante del primo giorno, nella categoria ragazzi. Stessa gara in cui Emma Cricrì del Sai ha vinto il bronzo e Marco Mancini dello sci club Vesuvio l’argento. Chiara Sarubbi del SAI e Semire Dauti dello sci club Aremogna hanno conquistato le medaglie del secondo e terzo posto nella categoria allievi. Nello slalom di domenica ben tre le medaglie d’argento del comitato Campano, al collo di Carlotta Caloro dello sci club Napoli, nella categoria allievi, e di Antonio di Mare e Vera Cantalupo del SAI Napoli, nella categoria ragazzi. Domenica slalom anche a Roccaraso, ma per le categorie Pulcini, vale a dire under 10 e under 12, per il trofeo New BikeDream SYM. Le categorie bay gareggiavano per la qualificazione al Criterium Nazionale under 12. Vittorie di Lorenza Sommella (300 ski race) e Lorenzo d’Acunto (SAI) nei cuccioli 1, Sofia de Nunzio (sc Napoli) e Giovanni Rossiello (SAI) nei cuccioli 2, Beatrice Tomasillo (SAI) e Giovanni de Maio (3punto3) nel baby 1 e di Ginevra de Pasquale (3000 ski race) ed Ettore Ruggiero (SAI) nei baby 2.

06/01/2022
Il Trofeo del Castello dà inizio alla stagione dello sci campano
La XVII edizione del Trofeo dedicato all’imprenditore abruzzese, è stata vinta da Edoardo Romano dello S.C. Vesuvio. Al SAI il premio come miglior società Roccaraso, 6 gennaio 2022 - Come da tradizione, ormai, la prima gara dell’anno del calendario del Comitato Campano pugliese è il Trofeo Calisto del Castello, dedicato alla memoria dell’ imprenditore protagonista dello sviluppo economico turistico di Roccaraso grazie alla gestione degli impianti di risalita dell’Aremogna. La manifestazione, è giunta alla XVII edizione, è stata organizzata dallo sci club Aremogna e si è svolto il 5 e 6 gennaio. La gara, uno slalom Gigante, si è svolta in due giornate per misure di sicurezza per la prevenzione del COVID. Il primo giorno hanno gareggiato gli sciatori più piccoli della categoria Pulcini, mentre il giorno dell’Epifania al cancelletto di partenza sono scesi in pista i Ragazzi, Allievi, Giovani e Senior. Sulla pista di Valleverde all’Aremogna c’è stato il debutto riservato ai più piccoli delle categorie SuperBaby, Baby e iCuccioli, vale a dire i piccoli atleti nati dal 2016 al 2010. Tra i Baby 1 hanno vinto Benedetta Luise del SAI e Diego Menna del 3000 Ski Race. Dello stesso club la vincitrice dei Baby 2, Ginevra di Pasquale, mentre tra i maschi il miglior tempo lo ha fatto registrare Ettore Attilio Ruggiero del SAI Napoli. Nei Cuccioli 1, due medaglie d’oro per i portacolori del 3000 Ski Race, la new entry del club Lorenza Sommella nella categoria femminile e Nicolò di Menna in quella maschile. Nei cuccioli 2, i più grandi del raggruppamento Pulcini, nati nel 2010, hanno vinto Sofia di Nunzio dello sci Club Napoli e Nicholas Montesi dello sci club Vesuvio. Nei Superbaby, (nati nel 2015) Giulia Archetto dello sci club Napoli ha vinto nella categoria femminile e Leonardo di Cinti del SAI in quella maschile. Ancora del SAI Napoli i vincitori tra i Superbaby 2, Maya Vlassopulo e Rosario Boffa. Il secondo round del Trofeo Calisto del Castello si è disputato il giorno dell’Epifania con in gara e categorie Ragazzi Allievi Giovani e Senior. Nel gigante tracciato sul Pallottieri di Sinistra, i Ragazzi (nati negli anni 2008 e 2009) hanno disputato una sola manche in cui hanno primeggiato Giada d’Antonio dello sci club Vesuvio, che ha anche fatto registrare il miglior tempo assoluto, e Gaetano Cantalupo del SAI Napoli. Negli Allievi è stato ancora il Vesuvio a conquistare il miglior tempo assoluto tra tutte le categorie che hanno disputato due manche, con Edoardo Romano mentre nella categoria femminile, ha vinto Chiara Sarubbi del SAI Napoli. Nella categoria Giovani/Senior le due medaglie d’oro sono andate allo sci club Napoli che ha vinto con Giulia Antonucci e Aldo Brancaccio. Il miglior tempo della categoria senior è stato fatto registrare da Luigi Di Bartolomeo dello sci club Aremogna. Il Sai Napoli si è aggiudicato il premio come miglior società, un ferro da sci della Vola. I premi, fino al 10 classificato, sono stati offerti da Energia Pura che ha messo in palio uno zaino per il vincitore assoluto del XVII Trofeo Calisto del Castello, assegnato a Edoardo Romano. 1.

31/03/2021
Ginevra di Pasquale e Giada d’Antonio, oro nazionali al Pinocchio
Semire Dauti e Anthony d’Antonio, sfiorano il passaggio alla fase internazionale.
Il comitato campano ha 16 atleti nei primi 15 delle varie categorie, nelle finali nazionali.
Abetone (PT) 31 marzo 2021 – Due stelle brillano nella squadra del Comitato Campano alla finale Nazionale del “Pinocchio sugli sci” che si sono appena conclusi all’Abetone (PT). Sono Ginevra di Pasquale e Giada d’Antonio che hanno conquistato le medaglie d’oro, nelle categorie ‘under 9’ e ‘under 12’, della più importante manifestazione sciistica per i giovani atleti dagli 8 ai 16 anni.
Ginevra di Pasquale, del 3000 ski race, ha vinto nella categoria dei baby 1, (nati nel 2012) al suo debutto ad una manifestazione nazionale. La piccola atleta di Rivisondoli, alla vigilia della 39° edizione della finale nazionale, si era anche aggiudicata l’oro nella gara che tradizionalmente precede il Pinocchio: il Trofeo Fabio Danti.
Un’altra medaglia d’oro alla finale nazionale del “Pinocchio sugli sci” nella categoria cuccioli 2 (under12) l’ha vinta Giada d’Antonio dello sci club Vesuvio, nel secondo giorno della kermesse. Per lei vincere la finale nazionale del Pinocchio, ormai, non è una novità. Infatti, ha ottenuto l’oro nel 2018 nella categoria baby 1 e nel 2019 nei baby 2 e le manca quella del 2020, ma forse solo perché la finale non si è disputata a causa dell’emergenza COVID.
Da segnalare il 5° posto nella categoria ragazzi nel gigante di Semire Dauti dello sci club Aremogna a solo un decimo di secondo dalla quarta classificata e di Anthony d’Antonio dello sci club Vesuvio nello slalom che hanno sfiorato la possibilità di entrare nella rosa dei primi 4, quelli che hanno conquistato di diritto di far parte del Team Italia che partecipa alla fase internazionale.
La squadra del Comitato Campano era composta da 52 atleti qualificatisi nelle selezioni regionali, tra i quali, ben 16 hanno conquistato posizioni tra i primi 15 di tutte le categorie in gara (dagli under9 agli under16) nell’evento che mette in competizione 1.500 sciatori provenienti da tutta Italia.
Tra loro ci sono da segnalare tre atleti del SAI Napoli Giovanni Rossiello (5° - cuccioli 1), Gaetano Cantalupo (6° - Cuccioli 2), Laura Grande Giacomelli (8° - cuccioli 1) e Luigi Attanasio dello sci club Settecolli (8° in slalom – Ragazzi).
Si sono piazzati all’11° posto Andrea Barbarossa dello sci club Napoli (baby1), Paolo Stromsather (baby 2) e Francesco Marasco (nel Gigante allievi).
Sono arrivati 13° nelle rispettive classifiche, Dafne Colantoni del 3000 Ski race (baby 1), Lorenza Sommella dello sci club Napoli e Lorenzo d’Acunto del SAI (baby2) e Chiara Sarubbi del Sai, sia nel Gigante, sia nello speciale.
Infine, nei primi 15 del gigante allievi è arrivata Carlotta Caloro dello sci club Napoli.

25/03/2021
Podi d'argento in SG agli Italiani CHI per Attanasio e Dauti
Luigi Attanasio e Semire Dauti sono i vicecampioni italiani Children,
e vincono 3 argenti, al termine di una stagione costellata di successi
Zoncolan (UD) 25 marzo 2021 – Altri due podi prestigiosi per gli sciatori della squadra del Comitato Campano Luigi Attanasio e Semire Daudi che hanno conquistato la medaglia d’argento nel superG della categoria Ragazzi ai Campionati Italiani sullo Zoncolan (Udine).
Dopo un quarto posto ottenuto nello slalom gigante il giovane atleta dello sci club Settecolli, allenato dal napoletano Andrea Barulli, non si è accontentato di sfiorare il podio, ma voleva salirci sopra e aveva giurato a se stesso che ce l’avrebbe fatta. Così ha conquistato non solo il titolo di vicecampione Italiano, ma anche la medaglia d’argento nella combinata, grazie ai risultati del gigante e superG, ma anche all’11° posto nello slalom.
Semire Dauti dello sci club Aremogna, ha avuto la stessa caparbietà. Dopo una stagione in cui ha vinto tutto, non poteva tornare a casa con un 29° posto in gigante agli Italiani. Ed eccola, raggiante, con la sua medaglia d’argento e il mazzo di fiori a concludere con grande onore una magnifica stagione, portata avanti con le difficoltà che conosciamo.
Altri due ragazzi si sono classificati nel prestigioso gruppo dei primi 30 nello slalom gigante: Lucio Materazzo del SAI Napoli, (15°) e Anthony d’Antonio dello sci club Vesuvio (21°).
Nella categoria Allievi hanno confermato di essere i più veloci del nostro comitato Carlotta Caloro dello sci club Napoli e Francesco Marasco del SAI, che si sono classificati nel superG rispettivamente al 18° posto della classifica femminile e al 20° di quella maschile, mentre nel gigante la Caloro, ha conquistato il 13° posto e Marasco, il 22°.
Tra i pali stretti Chiara Sarubbi del SAI Napoli, si è classificata al 23° posto e Giosuè Langella dello Sci club Napoli, è arrivato 30° nella categoria maschile, facendo segnare il secondo tempo tra i ragazzi del suo anno.

15/03/2021
Poker di medaglie al criterum U12 di Cortina
Giada d’Antonio e Marco Mancini conquistano l’oro nel gigante
Il bronzo a Gaia Porzio e l’argento a Emma Cricrì nello slalom
Cortina 15 marzo 2021 – Addentano le loro medaglie, proprio come hanno fatto solo un mese fa i campioni dei Mondiali a Cortina, i giovani atleti del Comitato campano, che hanno conquistato i podi del Criterium Nazionale under 12.
Ben due vittorie, domenica, nel gigante di Giada d’Antonio e Marco Mancini, un bronzo di Gaia Porzio e un argento conquistato da Emma Cricri’ nello slalom di sabato
Quattro giovani promesse dello sci nazionale, che oltre a rendere orgoglioso il nostro comitato, riempiono di gioia lo sci club Vesuvio, per il quale sono tesserati i tre piccoli Campioni, ed il Sai Napoli, club di appartenenza della Cricrì.
Non solo vittorie, ma anche schiaccianti. La Black Panther Giada d’Antonio (come la chiama la sua mamma) è schizzata dal cancelletto di partenza del Gigante con tutta la grinta e il suo talento inconfondibile che l’ha portata sul gradino più alto del podio con il miglior tempo 40”34, rifilando ben 1”64 alla seconda classificata, l’altoatesina Taschler.
Mentre la notizia della vittoria di Giada e della medaglia di bronzo della sua compagna di squadra Gaia Porzio entusiasmava e si diffondeva tra gli sci club, i dirigenti, gli allenatori, i parenti e tutti gli sportivi, in attesa sulle nevi di Roccaraso (le gare erano a porte chiuse a causa del COVID), si disputava la manche della gara maschile.
La gioia è espolsa quando un altro atleta dello sci club Vesuvio, Marco Mancini, ha fatto fermare il cronometro sul tempo più basso di tutti i suoi coetanei, con 73 centesimi di vantaggio sul secondo classificato.
Nella giornata precedente un altro meraviglioso regalo al nostro comitato l’ha fatto Emma Cricrì, che ha conquistato la medaglia d’argento nello slalom speciale, con una gara veramente eccezionale.
Ma il contributo per portare il comitato Campano al quinto posto della classifica generale, l’hanno dato tutti 29 componenti della squadra di comitato che, con le loro prestazioni hanno superato anche Trentino, Val d’Aosta e Friuli, confermato la supremazia del CAM su tutti i comitati dell’Appennino.

08/03/2021
Campionati Regionali Attanasio dominatore Assoliuto
Tra le donne la Dauti vince 2 titoli dei 13 assegnati nel week end
a Roccaraso, nelle varie categorie. Il SAI in testa al medagliere.
Roccaraso 8 marzo 2021 – Si chiama Luigi, ma lo chiamano Gigio, ed è stato il dominatore assoluto dei Campionati Regionali di sci della Campania, che si sono svolti lo scorso week end a Roccaraso, organizzati dagli sci club 3punto 3 e Vesuvio.
Ha solo 14 anni e, oltre a conquistare i titoli di campione regionale nelle tre discipline, superG, Gigante e Slalom, ha anche fatto registrare i migliori tempi assoluti, battendo tutti gli atleti anche più grandi di lui in due gare è ha conquistato il 4° Memorial Piero Minopoli assegnato nel Gigante all’atleta più veloce. Attanasio vive a Cosenza, figlio di un maestro di sci, si allena con Andrea Barulli dello sci club 3punto3 ed ogni settimana macina chilometri per andarsi ad allenare a Roccaraso.
La seconda “forza della natura”, si chiama Semire Dauti, anche lei categoria Ragazzi, che rifila secondi anche ai colleghi maschi. Lei, portacolori dello sci club Aremogna, ha vinto ben due titoli, in super G e Gigante, lasciando, tra i pali stretti la vittoria alla sua compagna Asia Verlingieri.
Le gare sono iniziate venerdì con la prova più veloce, il SuperG, sulla pista Canguro di Pizzalto, che ha incoronato altri tre campioni, Annarita Panza e Francesco Marasco, del Sai Napoli, nella categoria Allievi (under16) e Paolo Sanelli dell’Aremogna tra i Giovani.
Sabato le condizioni del tempo sono peggiorate e sono stati assegnati solo i titoli regionali della categoria ragazzi, che per regolamento disputano solo una manche. La classifica degli allievi, che non hanno potuto svolgere la seconda prova, ha visto due atleti dello Sci Accademico Italiano vittoriosi, Chiara Sarubbi e Francesco Marasco. Stesso discorso per i giovani in cui ha vinto Pierluca Panza.
La conclusione domenica, con lo slalom, sulla pista del Macchione dell’Aremogna, che ha laureato ben 5 campioni regionali della stagione 2020-21. Oltre ad Attanasio e alla Verlingieri nella categoria ragazzi, hanno vinto tra gli allievi Edoardo Romano del Vesuvio, che ha fatto registrare il miglior tempo assoluto, nel giorno del suo compleanno, vincendo anche il Trofeo Teknoowol e Chiara Sarubbi del SAI. Altri due atleti del suo club sono diventati campioni di specialità nella categoria Giovani, Ginevra Izzo e Pierluca Panza.
Con questi ultimi due titoli il Sai Napoli, si è posizionato al primo posto tra i club con 5 vittorie, ma anche primo del medagliere, seguito dallo sci club Aremogna con 4 vittorie (secondo anche per numero di medaglie), dallo Sci club Settecolli con tre titoli regionali e dal Vesuvio con uno.

27/02/2021
Trofeo Italo Kühne ai romani dello sci club Czero6
Nel ventennale della scomparsa del giornalista napoletano il challenger del circuito Master Mind, passa dalla bacheca del SAI a quella dello sci club Czero6
Roccaraso 27 febbraio 2021 – Lo sci club romano “C zero 6”, ha vinto oggi il Trofeo Italo Kühne, intitolato al giornalista sportivo e assegnato al termine del circuito di gare si sci Master Mind, alla squadra che ha ottenuto maggior numero di punti alle categorie master, di 30 anni in su.
Il Challenger perpetuo passa dalla bacheca del SAI Napoli, che lo ha vinto lo scorso anno, alle mani della figlia di Italo, Diana e del nipote Luciano de Caro, che lo hanno consegnato ai vincitori del 2021. A vent’anni esatti dalla sua scomparsa del giornalista, grande appassionato di sci, uno sci club romano, nato da pochi anni col preciso scopo di vincere il Premio, riesce a centrare l’obiettivo.
Sul secondo gradino del podio proprio il SAI Napoli, con la squadra composta dagli amici di Italo, Giuseppe Fiordiliso, Gianfredo Puca, Andrea Ballabio e tanti altri, che hanno combattuto fino all’ultimo traguardo, nella speranza di riconquistarlo. Non sono riusciti nell’intento, ma nelle ultime giornate di gara, sono riusciti a recuperare una posizione superando, in zona Cesarini, lo sci club Posillipo che scivola in terza posizione.
Le finali del circuito Master Mind sono state organizzate dallo sci club 0.40 e a condurre la premiazione è stato il presidente e giornalista de la 7 Stefano Buccafusca che ha ricordato il collega che abbiamo rivisto ultimamente in numerose interviste a Diego Maradona.
“Sono passati 20 anni dalla scomparsa di papà – ha ricordato la figlia Diana – ma noi lo sentiamo sempre vivo su queste nevi e nel cuore di chi lo ricorda. Vorrei approfittare di questo difficile momento per chi lavora in montagna e la ama, per esortare tutti, ma specialmente i giovani, a non mollare mai e continuare a dare vita a questo sport e sostegno a tutti gli operatori che hanno subito gravi perdite. Papà non avrebbe mollato”.

26/02/2021
Il CAM è il primo comitato all’ Interappenninico
I migliori ragazzi Attanasio e Semire Dauti, primi in combianata. Vinte 15 medaglie in 4 giorni
Abetone (PT) 26 febbraio 2021 - Gli atleti del comitato Campano hanno conquistato ben 15 medaglie al Criterium Interappenninico che si è concluso oggi sulle nevi dell’Abetone. Nelle quattro giornate di gara si son confrontati 400 atleti under 16 di tutti i comitati dell’Appennino, dalla Liguria alla Sicilia e tra tutti il comitato Campano è risultato il migliore, per il secondo anno consecutivo,precedendo l’Appennino Toscano e quello Emiliano.
I migliori risultati sono arrivati dai quattordicenni Luigi Attanasio dello sci club Settecolli che ha vinto il Gigante, il Super G e il Parallelo e ha vinto l’oro nella combinata e Semre Dauti, dello sci club Aremogna che ha conquistato un podio in ogni specialità con 1 oro (gigante), 2 bronzi (SuperG e Slalom) e un argento (parallelo).
Hanno contribuito ad arricchire il medagliere Francesco Marasco del SAI, nella categoria Allievi, che ha vinto un oro in SuperG e due argenti nello Speciale e nel Parallelo
Anthony d’Antonio de Vesuvio e Lucio Matarazzo del SAI nello slalom hanno vinto rispettivamente l’oro e il bronzo.
Forti tra i pali stretti anche in campo femminile con Carlotta Caloro dello sci club Napoli, che ha messo al collo la medaglia d’argento e Chiara Sarubbi del SAI che ha conquistato il bronzo. Nell’ultima gara in programma, il parallelo di oggi, Gaia de Rosa dello sci club Aremogna ha vinto la medaglia di bronzo.

23/02/2021
Michelle Valentini vince il Gran Prix Italia a Roccaraso
L’atleta del comitato campano conquista la vittoria con rimonta eccezionale
nella seconda manche del gigante FIS, sulla pista del Macchione
Roccaraso 22 febbraio 2021 – Gli occhi della diciannovenne Michelle Valentini brillano sullo sfondo della neve e del cielo blu di Roccaraso “La vittoria più bella della mia carriera, perché ho avuto la soddisfazione di conquistarla qui, sulle montagne dove sono nata e dove vivo “.
Michelle, in forza alla squadra del Comitato Campano coi colori dello sci club Aremogna ha vinto il GranPrix Italia, nel primo dei due giganti in programma a Roccaraso. Una gara FIS alla quale hanno partecipato 115 atlete tra le quali anche anche la nazionale C femminile e gruppi sportivi.
Nella prima manche la Valentini si era piazzata al 16° posto, ma poi, nella seconda prova ha cacciato tutta la sua grinta. E’ scesa “volando” sulla pista del Macchione, dove si allena tutti i giorni, nel tracciato disegnato da Giuseppe Butelli (allenatore gruppo junior femminile), ed ha fermato il cronometro ad un solo decimo di secondo dalla vincitrice Francesca Fanti, realizzando il secondo tempo di manche.
Una rimonta eccezionale che le ha fatto vincere il Gran Prix Italia, destinato alla prima atleta non in squadra nazionale o in gruppi sportivi. Nella classifica assoluta, si è classificata al 4° posto, dopo la Fanti (Nazionale C) e altre due atlete altoatesine Elisa Platino (c.s.Carabinieri) e Celina Haller (Gruppo Fiamme Gialle), mentre nella categoria aspiranti è arrivata seconda (nella foto sul podio).
Domani in programma il secondo gigante organizzato dallo sci club Napoli, dal 3punto3 e dal SAI, del Comitato Campano della FISI.

30/01/2021
Podi Reali alla Coppa Italia Master di Roccaraso
Clemente, Emanuele e Pierandrea Reale conquistano un podio in ogni categorie nelle gare dello sci club 3punto3. Andrea Ballabio bronzo per un soffio
Roccaraso 30 gennaio 2021 - Grande partecipazione ai due giganti di Coppa Italia Master che sono stati organizzati venerdì e sabato, a Roccaraso, dallo sci club 3 punto 3 e che hanno assegnato i trofei “Clinic Center” e “Alma Mater”
Nel primo gigante ha vinto Clemente Reale, Master C, classe 1959, che ha fatto registrare anche il miglior tempo assoluto, ma il giorno successivo ha dovuto cedere il posto a Giuliano Geli dello sci club Senigallia, che lo ha preceduto di soli 2 centesimi di secondo. Terzo il napoletano Andrea Ballabio del SAI.
Nei Master B, ha vinto il romano Gianluca di Cicco (sc C06), il primo giorno ed Emanuele Reale il secondo quando, bissando il successo del fratello Clemente, ha fatto registrare il miglio tempo assoluto.
Nei Master A, la categoria dei più giovani, Pierandrea Reale, atleta seconda generazione, ha vinto un gigante ed ha conquistato l’argento nel secondo, cedendo il podio a Stefano d’Ambrosio dello sci club 0.40.
Tra le donne vittoria il venerdì per la romana Raffaella Gherarduzzi e per Francesca Vannucci dello sci club Posillipo nel giorno seguente.
Nella categoria giovani/senior i napoletani Daria Bernardi del SAI e Roberto di Florio dello sc Posillipo, hanno vino entrambe le gare.
Sul Pallottieri hanno preso il via oltre 100 concorrenti per ogni gara, sul tracciato disegnato dall’allenatore Andrea Barulli. Nelle gare ha fatto da apripista Pietro Tozzi, maestro di sci e atleta paralimpico di Pescocostanzo, fondatore dell’ASHA, associazione sci Handicap Abruzzo, organizzazione ‘no profit’ che favorisce le attività sportive, d'integrazione sociale e riabilitative per i portatori di handicap fisico, attraverso la pratica dello sci alpino.

17/01/2021
Tris femminile vince le quattro gare a Roccaraso
Sempre prime Daudi, Caloro e De Nunzio, in gigante, slalom e Ski cross.
Diretta FB per consentire ai genitori, esclusi per normative anti-covid, di assistere alle gare
Roccaraso 17 gennaio 2021- Si sono svolte a Roccaraso, nel week end appena trascorso, 4 gare riservate agli atleti dagli 11 ai 16 anni del Comitato Campano.
Sabato erano in programma due slalom per le diverse categorie e Semire Daudi dello sci club Aremogna (ragazzi), Carlotta Caloro (allievi) e Sofia de Nunzio (cuccioli 1) dello sci club Napoli, hanno vinto nelle rispettive categorie. Le tre campionesse hanno riconfermato la prima posizione anche nelle gare di domenica, un Gigante per le prime due e una prova di Skicross per la più piccola.
Nello slalom hanno vinto anche Jacopo Mander dello sci club Napoli (cucc.1) Gaia Porzio e Marco Mancini del Vesuvio (cucc 2) e, rispettivamente nella categoria allievi e ragazzi, Alessandro Quaranta e Lucio Materazzo del SAI.
Domenica, invece, si gareggiava su piste diverse: ragazzi e allievi al Pallottieri in gigante per conquistare il trofeo intitolato a Calisto del Castello, messo in palio dallo sci club Aremogna, mentre i cuccioli sulla pista Valleverde per lo spettacolare skicross con piccoli salti e curve paraboliche.
Lo sci club Napoli, che ha organizzato la gara ha trasmesso una diretta Facebook per consentire ai genitori che per le norme anti-covid non potevano essere al traguardo, di tifare per i piccoli atleti assistendo alla gara da casa.
Le altre vittorie di giornata sono state per Giovanni Rossiello del Sai tra i nati nel 2010 e ella classe 2009 Giada d’Antonio del Vesuvio e Nicola Spada dello Ski Race 3000.
Il trofeo del Castello è stato vinto da Luigi Attanasio dello sci club Settecolli che, seppure più piccolo, si conferma il più forte facendo registrare il miglior tempo assoluto. Il primo negli allievi è stato Francesco Marasco del SAI Napoli. La premiazione si è svolta, sotto una fitta nevicata, ai piedi della nuova telecabina, che ha accolto tutti gli atleti dello sci club Aremogna che hanno vinto il premio come migliore società.

11/01/2021
Primo week end di gare per gli sciatori campani a Roccaraso
Il “piccolo” Luigi Attanasio batte tutti e vince il Trofeo Gambardella. La Caloro (sci club Napoli) e Marasco (Sai) leader indiscussi
Roccaraso 10 gennaio 2021_ Finalmente parte la stagione agonistica col primo week end di gare riservato alla categoria ragazzi e allievi (13-16 anni), con due gare organizzate a Roccaraso dal Sai Napoli.
In palio il trofeo “Alessandra Gambardella”,vinto nello slalom Gigante dal tredicenne Luigi Attanasio, dello sci club Settecolli, che nella classifica assoluta, ha sbaragliato anche gli avversari più grandi di lui.
Trionfo anche per Carlotta Caloro dello Sci club Napoli e Francesco Marasco del Sai che hanno vinto sia lo slalom di sabato, sia il gigante di domenica, dominando la categoria allievi.
Tra le ragazze, invece, la vittoria è andata ad Alice Caronti, dello sci club 3punto3, nel Gigante e a Semire Daudi dello sci club Aremogna, tra i pali stratti. Lo “speciale” della categoria ragazzi maschile è stato vinto, invece, da Lucio Materazzo del SAI Napoli.
Alle gare hanno partecipato 120 atleti, numero massimo consentito dalle direttive FISI anti Covid-19, che hanno caratterizzato tutte le fasi della gara, dalla misurazione della temperatura all’uscita della cabinovia, all’uso delle mascherine fino a 5 minuti della partenza e per essere nuovamente indossate al termine della gara.
Anche la premiazione, che si è svolta nell’area del traguardo, sono state seguite le norme di prevenzione, con le dovute distanze e in assoluta assenza di pubblico e parenti.

28/12/2020
Un titolo italiano sotto l’albero per Michelle Valentini
L’atleta di Roccaraso che gareggia per il Comitato Campano,
diventa campionessa italiana cittadini la vigilia di Natale
dicembre 2020_Il più bel regalo di Natale è quello di Michelle Valentini, che ha vinto il titolo italiano Giovani ai Campionati Cittadini 2020/21. L'atleta diciottenne dello sci club Aremogna, ha conquistato il pettorale tricolore in Gigante proprio il 24 dicembre di Alleghe (BL), con una gara spettacolare.
prima manche era 12esima con un distacco dalla prima classificata di 1.4 secondi.
Nella seconda prova ha fatto registrare il miglior tempo assoluto risalendo la classifica fino a posizionarsi alle spalle della russa Yakovishina, con un distacco totale di 21 centesimi di secondo, e prima delle italiane, aggiudicandosi così il titolo di campionessa italiana Cittadini, categoria Giovani.
, con questa prestazione, ha abbattuto il muro dei 50 punti FIS (49,91) entrando nella rosa delle sciatrici più forti d’Italia.
Era partita da Roccaraso il 20 dicembre, in treno, per partecipare ai Campionati tricolori in programma nella località sciistica del Veneto ed è ritornata con il risultato (fino ad ora) più importante della sua carriera.
vittoria che ha riempito di orgoglio la sua famiglia, il suo allenatore Thomas Marcocig e il suo preparatore Davide Cuccarollo che l’ha seguita in questi anni, ma apre il cuore di tutti gli atleti del comitato Campano, nella speranza di una regolare ripresa della stagione agonistica.

12/06/2020
Il Challenger Italo Kuhne torna nella bacheca del SAI
Disputate le ultime due gare del MasterMind.Il SAI Napoli riconquista il trofeo in memoria del giornalista-sciatore
Napoli 8 marzo 2020 - Il Challenger perpetuo intitolato alla memoria del giornalista Italo Kuhne, torna nella bacheca del SAI Napoli, dopo la pausa dello scorso anno. Gli sciatori del sodalizio partenopeo hanno riconquistato, con una squadra di master (over 30), il Trofeo che lo scorso anno era stato vinto dallo sci club Marzocco di Firenze, sempre sulle piste di Roccaraso, eccezionalmente messo in palio in occasione dei Campionati Italiani di categoria.
Per il 19.mo anno il premio è stato assegnato dopo le ultime due gare disputate a Roccaraso che chiudono il circuito di stagione che vengono organizzate dallo sci club 0. 40, presieduto da un altro giornalista, Stefano Buccafusca de “la 7”. Grazie ai punteggi ottenuti da Andrea Ballabio, Mara Beraha, ma anche da Giuseppe Fiordiliso e Gianfredo Puca, gli amici “di neve” di Italo Kuhne degli anni in cui era il presidente del CUS Napoli, il Trofeo, è tornato nelle mani di chi conosceva bene Italo e tante sciate e gare hanno condiviso con lui. Al secondo posto si sono classificati i romani dello sci club Czero6, del comitato Lazio, seguiti dalla squadra dello sci club Senigallia del Comitato Umbro Marchigiano.
Nelle due gare di gigante, tra le donne ha sempre vinto Francesca Vannucci, dello sci club Posillipo. Tra i Master C la prima vittoria è andata a Giuliano Celli del Senigallia, ma in gara 2, che oltretutto assegnava un doppio punteggio, ha cacciato tutta la tenacia lo scienziato Andrea Ballabio che ha conquistato una preziosa medaglia d’oro. Nei Master B doppietta del veneto Leonardo Tempesti del Palylife Polzano, mentre nel raggruppamento dei master più giovani (A), vittoria dell’abruzzese Leonardo Bello, sci club Le aquile nel primo gigante e, in gara 2, del marchigiano Massimo della Rocca del Senigallia.
A queste gare potevano partecipare anche le categorie Giovani e Senior dove, in campo femminile ha vinto entrambe le prove Ludovica Fabbio dello sci club Napoli. Nella categoria maschile la prima gara è stata vinta da Andrea Maiello del Sai Napoli e la seconda dal suo compagno di squadra, Alberto Minucci.

12/06/2020
Riprendono le gare a Roccaraso con il Trofeo Italo Kuhne
Dopo la pausa per emergenza covid in pista i Master. Sospeso il Criterium regionale U12 e il Minisci
Napoli 5 marzo 2020 - Dopo la sospensione di tutte le attività agonistiche federali, necessarie per la tutela della salute a causa della diffusione del Covid19, la FISI, Federazione Italiana Sport Invernali, ha autorizzato la ripresa del calendario di gare in tutto il territorio italiano.
Ma a seguito del nuovo decreto emanato nella serata di ieri, il presidente Flavio Roda ha annunciato una nuova sospensione per tutte le gare che riservate alle categorie al di sotto dei 16 anni. Questo vuol dire che per il Comitato Campano si confermano in questo week end con le finali del Circuito MasterMind che, come ogni anno, vengono organizzate dello sci club 0.40.In palio per la migliore squadra di club della stagione, al termin del circuito di gare, il Trofeo Italo Kuhne, intitolato al giornalista della RAI, sciatore e grande appassionato della neve e della montagna, che viene assegnato per la 19.ma volta, esattamente gli anni dalla sua scomparsa.
Nella scorsa stagione il challenger fu conquistato eccezionalmente in occasione dei Campionati Italiani Master, che si disputarono proprio a Roccaraso, dallo sci club Marzocco di Firenze, miglior sci club. Ai Campionati nazionali di categoria prese parte anche una rappresentativa dello sci club dei Giornalisti Italiani (GIS), per ricordare il collega e amico. Le gare, due giganti, si disputeranno nella giornata di sabato e sono riservate alla categoria Master, ma possono prendervi parte anche i Giovani e Senior, vale a dire dai 17 anni in su.
Annullate, quindi, le due gare del Criterium Regionale Under 12 e la seconda delle tre prove del Criterium Minisci, riservata ai piccolissimi dai 5 agli 8 anni.

21/02/2020
CAM primo comitato agli Interappenninici
La squadra degli sciatori Children trionfa a Ovindoli ed è la migliore di tutte le regioni dalla Liguria alla Sicilia
Napoli, 21 febbraio 2020 - Quest’anno al Criterium Interappenninico di sci alpino che si è svolto sulle nevi abruzzesi di Ovindoli, il Comitato Campano ha veramente sbancato. Grazie alla sua squadra è stato il migliore di tutti i 10 comitati regionali in rappresentanza di 14 regioni, dalla Liguria alla Sicilia, conquistando ben 16 medaglie: 10 d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo. Al secondo posto il Comitato Toscano e al terzo quello Emiliano.
Tre giorni intensi in cui si sono svolte le gare di specialità (slalom speciale, gigante e superG) e un parallelo alle quali hanno partecipato 300 atleti dai 13 ai 16 anni provenienti da tutto l’Appennino e tra i quali si evidenziano già i talenti che saranno i campioni di cui sentiremo parlare nei prossimi anni.
Prima prova in programma, il Gigante che ha avuto due le protagoniste: Carlotta Caloro, dello sci club Napoli che, oltre a vincere nella categoria ragazze, ha fatto registrare il miglior tempo anche rispetto ai concorrenti maschi e Francesca Carolli del SAI che è arrivata prima con un notevole distacco sulle avversarie allieve. Il medagliere si è arricchito, grazie ai piazzamenti nelle categorie maschili di Paolo Sanelli dello sci club Aremogna argento negli under16 e di Edoardo Romano dello sci club Vesuvio, bronzo tra gli under 14.
Il giorno successivo Carlotta Caloro, sci club Napoli ha confermato il primo posto nello slalom nella categoria ragazzi femminile e Alessandro Quaranta del SAI in quella maschile portando a casa il secondo oro. Tra i pali stretti ancora un argento per Paolo Sanelli dello sci club Aremogna, tra gli allievi, mentre la seconda manche è stata fatale per Francesca Carolli SAI, scivolata ai piedi del podio pur avendo dominato nella prima manche.
Nel tardo pomeriggio migliori qualificati si sono trasferiti nella vicina Campo Felice dove si è disputato in notturna un emozionante e divertente parallelo. Vittoria per il nostro comitato con Carlotta Caloro e una bella finale combattuta per Alessandro Quaranta .
Nell’ultimo giorno sono state addirittura 3 le medaglie d’oro conquistate nel SuperG con Francesca Carolli, nella categoria under 16, mentre sul podio degli under 14 sono saliti Semire Dauti dello sci club Aremogna e Alessandro Quaranta del SAI Napoli. Un bronzo nella categoria Ragazzi è stato vinto da Chiara Sarubbi del SAI. Tra gli allievi secondo posto per Massimiliano Claar e subito alle spalle bronzo per Paolo Sanelli entrambi dello sci club Aremogna.
Altri due ori arrivano dalla classifica della supercombinata vinta, nella categoria Ragazzi da altrettanti atleti del Comitato Campano, Carlotta Caloro (sc Napoli) e Alessandro Quaranta (SAI). Oltre alla soddisfazione della vittoria, il Criterium Interappenninico serve anche a conquistare il diritto per i primi due classificati di ogni specialità e di entrare nel primo gruppo di merito ai Campionati Italiani Children che quest’anno si disputeranno allo Zocolan, in Friuli.

16/02/2020
Trofeo Amato e Pinocchio nel weekend
Oltre 600 atleti in gara a Pizzalto Roccaraso per i due eventi che si sono svolti sabato e domenica.
Napoli, 17 febbraio 2020 – Week end intenso per lo sci Campano. Sabato si è disputato il Trofeo Amato, gara riservata alle categorie Pulcini (4-12 anni) organizzata dallo sci club 0.40 e domenica la selezione regionale per partecipare alla fase nazionale del Pinocchio sugli Sci, coordinata dallo sci club Napoli, che di svolgerà all’Abetone del 28 marzo al 1° aprile per gli atleti dai 9 ai 16 anni.
Il comitato campano ha poi selezionato la squadra che parteciperà al Criterium Interappenninico in programma a Ovindoli (AQ) dal 18 al 20 febbraio.
Leonardo Iarussi dello sci club Napoli ha vinto il Trofeo Egidio Amato 2020, lo slalom gigante riservato alle categorie Cuccioli, Baby,Superbaby, organizzato come ogni anno in maniela eccellente dallo sci club 0.40, facendo registrare il miglior tempo assoluto tra i 300 partecipanti alla gara.
Durante la cerimonia della consegna dei premi è stato proiettato il video della scorsa edizione con le discese di tutti gli atleti che sono saliti sul podio nel 2019.
Anche la selezione regionale del Pinocchio sugli sci, il più importante evento sciistiico per giovani sciatori, si è disputato sulla pista Canguro a Pizzalto, a Roccaraso, organizzata domenica dallo sci club Napoli.
Sono stati selezionati gli atleti dai 9 ai 16 che parteciperanno alla fase nazionale (30 della categoria maschile e 22 della femminile) anni, vale a dire dai baby agli allievi. La premiazione si è svolta nel Villaggio itinerante del Pinocchio, allestito alla base della pista di gara e dove i concorrenti hanno ricevuto oltre ai premi anche numerosi gadget ed hanno potuto intrattenersi con le proprie famiglie.
Le finali nazionali si svolgeranno all’Abetone dal 28 marzo al 1’ aprile. Tra i migliori da segnalare l’oro della campionessa italiana baby in carica Giada D’Antonio, del Vesuvio, che quest’anno gareggia nei cuccioli, e quello di Francesca Carolli del Sai nella categoria allievi, che nella scorsa edizione arrivò alla fase internazionale in cui classificò al quarto posto in slalom.

13/02/2020
Carolli una regina all'Opa Cup
Chicca ha vinto con la squadra italiana, il team event. Quarta in superG e Gigante all’Opa Cup di Baqueira Beret e sempre prima italiana
Napoli, 13 febbraio 2020 – Oggi è arrivato finalmente l’oro internazionale per Francesca Carolli che nel Parallelo dell’Opa Cup, FIS Children, in Spagna ha vinto con la squadra tricolore il team event in finale contro l’Austria.
Una trasferta emozionante e indimenticabile per la sciatrice del Comitato Campano, che nei giorni scorsi ha sfiorato per ben due volte il podio, ma che podio…. Francesca Carolli è tra le migliori sciatrici del mondo under 16 e ormai su questo non ci sono più dubbi.
“L’ultima gara è stata la più emozionante, ma anche la più divertente - ha raccontato Chicca al traguardo - Le squadre erano tutte molto forti con alcuni atleti che avevamo già incontrato all’Alpe Cimbra a Folgaria. Ma l’abbiamo spuntata noi.”
L’atleta di origini abruzzesi, che veste i colori del Sai Napoli, nei giorni precedenti si è classificata al quarto posto sia in SuperG, sia in Slalom Gigante, ma con distacchi minimi in entrambe le gare ed è stata sempre la migliore delle italiane della squadra.
Diciamo che con le austriache aveva un conto in sospeso. Nella prima gara solo 9 centesimi di secondo le hanno impedito di conquistare il bronzo con un distacco dalla prima classificata, l’austriaca Victoria Buergler, di soli 63 centesimi. Nel Gigante l’Austria ha conquistato l’intero podio, ma ‘Chicca’, a poco più di mezzo secondo è lì a tallonare le vincitrici e, comunque, sempre prima delle italiane.
“L’emozione più grande è stata naturalmente la sua vittoria, ma anche quella di vedere una squadra italiana unita, compatta e agguerrita. Una bellissima intesa tra atleti e allenatori - ha dichiarato il coach Ferdinando Fossati - I ragazzi sono stati veramente bravi gareggiando su una pista impegnativa, molto tecnica con dossi e contropendenze”.
La Carolli, è stata selezionata all’inizio di gennaio dalla DASA (direzione agonistica sci alpino della Federazione Italiana Sport Invernali) per partecipare all’Opa Cup, la prestigiosa gara internazionale a Baqueira Beret, in Spagna, nella squadra italiana composta da 11 atleti e 9 atlete.

10/02/2020
Criterium Mini Sci, 240 micro atleti a Roccaraso
Partito il circuito
riservato ai piccoli atleti dai 4 agli 8 anni. Domenica la prima delle 3 gare, il miniGS
Napoli, 10 febbraio 2020 – Un vero esercito di
piccoli sciatori ha invaso domenica la pista delle “Gravare” a Roccaraso, per
il primo dei tre eventi in programma del Criterium Minisci. Erano 240 i bambini,
da 4 a 8 anni, che si sono cimentati nel Mini Gigante organizzato dagli sci
club Napoli, sci club 2010, SAI e sci club 3punto3, col supporto del Comitato
Campano della Federazione Sport Invernali.
Un clima festoso e divertente, un parterre di
genitori, ma anche nonni, che hanno tifato per loro che sono stati accompagnati
da oltre 30 allenatori che si dedicano ai mini atleti tutta la stagione.
Tutti al cancelletto di partenza indossavano una felpa
con gli stessi colori, grigia per le femminucce e azzurra per i maschietti, a
testimonianza del fatto che la competizione li vede tutti uguali e tutti hanno
ricevuto una medaglia per la partecipazione, che già rappresenta un
bell’impegno.
Un progetto al quale il Comitato Campano ha aderito
già dallo scorso anno, tra i primi in Italia, che aderisce al modello proposto
dalla FISI –SALT (Sviluppo Atleta a Lungo Termine) e che prevede un circuito di
tre gare riservato esclusivamente alle categorie superbaby e topolini, vale a
dire nati negli anni dal 2015 al 2012.
Alcuni sono scesi nel tracciato saltando alcune porte,
altri, sfortunatamente, sono caduti, ma tutti sono stati felici di gareggiare e
sicuramente tutti genitori sono stati fieri dei loro piccoli atleti che hanno sciato
in una magnifica giornata di sole che si è conclusa con la premiazione. Una gara
in cui, oltre che a divertirsi e a sciare, hanno imparato anche a perdere,
senza drammi e senza ansie, perché la conquista vera era partecipare.
Giusto, però, applaudire e premiare anche chi è salito
sul podio e i migliori 8 delle rispettive categorie che sono stati, a
cominciare dai più piccoli, Giulia Archetto (sci club Napoli), nata nel 2015 è
stata la migliore della categoria femminile, mentre Leonardo de Cinti (SAI) ha
vinto tra i maschietti.
Tra
i topolini nati nel 2014 Carolina Comune dello Ski Tribe e Sergio de Luca di
Roseto del SAI sono saliti salita sul gradino più alto del podio.
Nella categoria super baby 2013 hanno vinto Benedetta
Luise dello sci club Napoli e Giovanni Mastrangelo dello sci club Vesuvio.Tra i
più grandi, si fa per dire, perché sono nati nel 2012, hanno vinto Dafne
Colantoni del 3000 ski Race e Carlo Scarpone del SAI.
La prossima gara è in programma l’8 marzo con il Mini
Mix, una specialità in cui i piccoli atleti si cimenteranno in un’alternanza di
curve da gigante e slalom speciale con cambi di ritmo che rendono la gara più
varia e divertente. Nella seconda metà di marzo si disputerà la terza prova, il
Mini Cross con piccoli salti, piccoli dossi, cunette e curve paraboliche, una
vera e propria giostra sulla neve.

31/01/2020
Carolli podio internazionale all’Alpe Cimbra
Argento nello slalom per l’atleta del Comitato Campano che corre con i colori del SAI Napoli
Napoli 31 gennaio 2020 – Primo podio internazionale per la sedicenne Francesca Carolli che conquista l’argento nello slalom dell’Alpe Cimbra FIS Children CUP. L’atleta abruzzese che veste i colori del SAI Napoli, allenata da Ferdinando Fossati, ha conquistato la piazza d’onore nella prima delle due gare in cui si è qualificata nei giorni scorsi a Folgaria, in Trentino, vincendo sia il gigante sia lo slalom.La distaccano dalla vincitrice, la croata Zrinka Ljutic solo 1”e 31 centesimi, una fuoriclasse che ha vinto già due gare di questa manifestazione nel 2018, ma “Chicca” ha messo tra lei e la terza, l’austriaca Viktoria Burgler, addirittura 1” e 74 centesimi.
“E’ stata veramente una bella soddisfazione arrivare sul podio. Ero molto preparata per questo slalom e sapevo di poter fare una bella gara –ha dichiarato al traguardo la Carolli -. Ho fatto una buona prima manche, anche se non ho proprio dato il massimo. La croata è stata mia avversaria anche in altre gare, è molto forte, ma non è impossibile da battere. Sono molto contenta di aver raggiunto questo risultato”. Il podio internazionale dell’Alpe Cimbra rappresenta per la giovane atleta un trampolino di lancio verso tanti meravigliosi traguardi.
Questa manifestazione, che un tempo assegnava il Trofeo Topolino, è stata il palcoscenico di vittorie dei nostri più grandi campioni italiani, ma anche di tantissimi atleti che hanno poi dominato in Coppa del Mondo. Domani in programma lo slalom gigante e poi Francesca Carolli partirà per la Spagna, dove è stata convocata dalla Federazione, all’inizio di Gennaio, nella squadra italiana che parteciperà all’OPA CUP che si disputerà a Baqueira Beret, sui Pirenei dall’8 al 13 febbraio.

29/01/2020
Francesca Carolli qualificata all’Alpe Cimbra Fis CHI CUP
L‘atleta del Comitato campano ha vinto le due gare delle
selezioni nazionali a Folgaria (TN) riservate agli U16. Domani la fase
internazionale
Napoli 29 gennaio 2020 – Sedici anni costellati
di allenamenti, vittorie, anche qualche sconfitta, ma sempre vissuti con tanta
grinta e tenacia, guidata dal suo talento, unico e da un team di allenatori
capitanati da Ferdinando Fossati. Questa è Francesca Carolli, una sciatrice, la
sciatrice del Comitato Campano che veste colori del SAI Napoli e che da oggi è
sul tetto d’Italia.
“Chicca”, che
vive ad Avezzano, ha vinto, a Folgaria, in Trentino, le due gare valide come
selezione nazionale per partecipare all’Alpe Cimbra, ex Trofeo Topolino, il 31
gennaio e il 1 febbraio. la gara internazionale considerato un vero Campionato
del Mondo per la categoria under 16.
La Carolli ha
vinto, con un distacco non indifferente sia lo slalom speciale, sia il gigante
i cui risultati sono serviti per selezionare la squadra italiana che affronterà
quelle di altre 39 nazioni partecipanti alla fase internazionale. Nello slalom
ha commesso un piccolo errore in prima manche, ma lo ha usato per avere una
spinta in più nella seconda, vincendo con 1”53 sulla seconda classificata. Ma
chi la conosce lo sa, i pali stretti sono la sua specialità. Ha vinto anche i
campionati italiani della sua categoria in slaom nel marzo del 2018, prima
atleta del Comitato Campano a conquistare un titolo tricolore di categoria.
Tutti hanno incrociato le dita e hanno sperato che fosse così anche nel
gigante. E così è stato.
«Sono soddisfatta per la vittoria, non mi
aspettavo di vincere anche in gigante - ha dichiarato alla fine della
prova Francesca Carolli - Negli
allenamenti recenti non avevo ottime sensazioni fra le porte larghe anche se i
miei allenatori dicevano che stavo sciando bene. Evidentemente avevano ragione
loro e li ringrazio per il supporto e il lavoro che stanno facendo per me.
Prima dello start avevo le gambe un tantino indurite per il fatto che è stata
ritardata la partenza per le condizioni meteo. Poi non ci ho più pensato dando
il tutto per tutto con un eccellente pettorale ed è arrivato il successo.
Dedico la vittoria a papà Andrea e mamma Michela. Spero di disputare tre ottime
gare nella fase internazionale».
Se è vero che da anni l'evento rappresenta
il trampolino di lancio degli atleti nel Circo Bianco, Chicca si è ritagliata
un posto d'onore nella storia dello sci giovanile. Due gare perfette, che la
proiettano direttamente su un palcoscenico molto più ampio. La fase
internazionale dell'Alpe Cimbra che tanti
campioni ha consacrato, da Alberto Tomba a Mikaela Schiffrin, da Sofia Goggia a
Marcel Hircher e a Dominik Paris che lo ha battuto nel gigante del 2004, si aprirà oggi col Team Event, un parallelo in notturna al
Fondo Grande della località sciistica trentina.
Ma i suoi impegni internazionali non
finiscono qui. La Carolli, infatti, è stata selezionata all’inizio di gennaio e dalla
DASA (direzione agonistica sci alpino della Federazione Italiana Sport Invernali)
per partecipare all’Opa Cup, dall’8
al 13 febbraio, la prestigiosa gara
internazionale che si correrà in Spagna, a Baqueira Beret. In
tutto parteciperanno 11 atleti e 9 atlete in rappresentanza dell’Italia.

17/12/2019
Premiati al CONI i campioni dello sci 2019
La Giordano è l’atleta dell’anno. La Coppa CAM 2020 intitolata a Emilio Buccafusca.
Assegnati oltre 90 premi ai migliori di tutte le categorie,
dai super baby ai master.
Napoli, 16 dicembre 2019 – E’ Flavia Giordano,
l’atleta dell’anno per il Comitato Campano della Federazione Sport Invernali. La
sciatrice napoletana cresciuta con i colori del SAI Napoli e da quest’anno
passata al gruppo sportivo dei Carabinieri, è stata la migliore della stagione
2018/19. Il riconoscimento le è stato assegnato dal presidente del CAM Agostino
Felsani, in occasione della cerimonia d’inaugurazione della stagione agonistica
invernale 2019/20, nella sede del Coni di Napoli.
Altri due premi
speciali sono andati a Francesca Carolli del SAI Napoli, terza ai Campionati Italiani Children e finalista al "Pinocchio Internazionale" e a Giada d’Antonio, dello sci club
Vesuvio, che ha vinto la finale nazionale Baby del “Pinocchio sugli sci”,
primeggiando in numerose competizioni nella scorsa stagione.
Sono stati assegnati quasi 90 riconoscimenti nel corso
della cerimonia agli sciatori campani che hanno gareggiato, non solo sulle
piste abruzzesi, ma anche in campo nazionale e internazionale, in tutte le
categorie, dai piccoli super baby ai Master, riconoscendo non solo i risultati,
ma anche il grande impegno e la passione che li spinge.
Con la Coppa CAM 2019 sono stati premiati i migliori Children,
Giovani, Senior e Master (dai 13 anni in su) del circuito di gare del Comitato
Regionale. Il prossimo anno la Coppa sarà intitolata ad Emilio Buccafusca,
pioniere dello sci napoletano e grande dirigente sportivo della nostra
famiglia degli sport invernali. A trenta anni della sua scomparsa il Consiglio
Direttivo del Comitato ha voluto ricordarlo per quanta parte della sua vita
abbia dedicato allo sci campano, oltre ad essere un chirurgo ortopedico, giornalista-scrittore
e persino pittore.
Premiati i vincitori del Campionato Regionale e i piccoli partecipanti al “Trofeo dei Giganti” che hanno ottenuto
i migliori punteggi nelle 5 gare di slalom Gigante, organizzati da altrettanti sci
club e che rappresentano ormai appuntamenti ricorrenti del calendario delle
competizioni regionali.
Nella categoria Cuccioli il trofeo, intitolato a Sergio Contardi Falco, è andato a
quattro piccoli sciatori di 11 e 12 anni.
Quest’anno, per la prima volta il Comitato Campano ha
premiato non solo i campioni di sci alpino, ma anche quelli dello snowboard
grazie ai risultati che due ragazzi si sono piazzati nei primi 10 ai Campionati italiani Children.
Un brindisi alla neve, da poco “ atterrata” nelle
località sciistiche, ha concluso la cerimonia di premiazione, con un
appuntamento alle prime gare di stagione in programma nei primi giorni di
gennaio.

08/04/2019
Finale di stagione agli U12 con Semire Daudi podio Nazionale
Argento
per Semire Daudi, sci club Aremogna alla finale Nazionale del Sestriere.
La squadra
campana qualificata con 55 i piccoli atleti di nove sci club campani.
Napoli, 8 aprile 2019 – Una piccola
Olimpiade al Sestriere (TO) dove i migliori sciatori d’Italia, di 11 e 12 anni hanno partecipato al Criterium Nazionale Cuccioli
2019. Il comitato Campano ha qualificato una squadra di 55 atleti da cui è
stato creato un team che ha partecipato alle due gare che si sono disputate
nello scorso week end.
Semire
Daudi, dello sci club Aremogna, ha conquistato la medaglia d’argento nella
prima specialità, lo skicross, nella categoria under 12. Un podio che
inorgoglisce il nostro comitato e che conferma l’ottima forma della piccola
atleta napoletana, che nella fase regionale era arrivata al primo posto in
tutte le specialità e che ha conquistato molti podi nelle gare appenniniche in
questa stagione.
La portabandiera del
nostro comitato, nello slalom speciale del Criterium Nazionale si è
classificata all’ottavo posto. Atre ottime prestazioni sono state ottenute da
due atlete del SAI Lucrezia de Maria e Vittoria Pinci, che si sono classificate in slalom rispettivamente al 25° e 26° posto.
Nella
categoria maschile degli Under 12 Valerio Taricani del SAI Napoli si è
classificato al 10° posto tra i pali stretti e al 15° nello Ski Cross. A soli
37 centesimi di secondo, in questa specialità Niccolò Troiano (sci club
Posillipo) si è classificato al 20° posto e Luigi Attanasio del Settecolli al
23°. Quest’ultimo è arrivato 35° in skicross, specialità in cui Alessandro Napolitano
del 3punto3 ha concluso in al 49°
posizione.
Tra
gli Under 11 femminile i migliori piazzamenti del Comitato Campano sono stati quello di Rebecca
Bianco (25°) del SAI nello Ski Cross e della sua compagna di club Vera Cantalupo del SAI,
arrivata 26^ in slalom. A discipline invertite, invece sono arrivate
rispettivamente 50° e 49°.
Tra i maschi Giosuè Langella dello
sci club Napoli, che ha chiuso le due manche al 28° posto ed
è stato comunque il migliore del comitato nello Ski Cross. Da segnalare un 52°
posto di Orazio Rizzo nello slalom.
Questa gara chiude di fatto
la stagione agonistica 2018/2019 dello
sci campano, costellata di successi nazionali in tutte le categorie, dai più
piccoli ai più grandi atleti, sia d’età, sia di valore.
Un movimento che vede ogni anno un trand di crescita
esponenziale degli iscritti alla Federazione, come non accade in nessuna altro
comitato italiano, ma soprattutto un innalzamento progressivo del livello
tecnico testimoniato dalla presenza sulle piste di gara nazionali e
internazionali dei nostri atleti.

05/04/2019
Carolli, 4° in SL nella fase Internazionale del Pinocchio
L’atleta del Sai perde il podio per un soffio, ma è seconda sia delle italiane sia delle under15
Napoli, 5 aprile 2019 – Altro successo per
Francesca Carolli sciatrice del Comitato Campano che ha conquistato oggi il
quarto posto in slalom, nella finale Internazionale del Pinocchio sugli Sci all’Abetone.
La fortissima atleta del SAI Napoli, ha sfiorato il podio di soli 11 centesimi
di secondo nella somma dei tempi dopo aver
concluso la prima manche al terzo posto nella categoria allievi.
La
Carolli, classe 2003, è stata preceduta dall’italiana Beatrice Sola (2004), che
ha vinto seguita dall’austriaca Natalie Falch (2003) e dalla canadese Megam
Heckey (2004).
“Chicca”
ha conquistato il posto nel team azzurro per partecipare alla fase
internazionale, alla quale parteciperanno 33 delegazioni da tutto il mondo (persino
dalla Nuova Zelanda e dalla Cina), grazie al terzo posto in slalom nella fase
nazionale dove si è anche classificata 8° nel gigante.
Domani in programma lo slalom Gigante che
conclude la manifestazione.
Nel
medagliere del Comitato Campano dopo le finali nazionali della più importante
competizione per sciatori dagli 8 ai 16 anni, contano tanto anche la medaglia
d’oro vinta da Giada d’Antonio, portacolori dello sci club Vesuvio e il bronzo
vinto dal piccolo Tommaso Zanardi del
SAI al suo primo anno al Pinocchio.

04/04/2019
Tre medaglie al Pinocchio sugli Sci per gli atleti campani
Oro
strepitoso per Giada d’Antonio e bronzo per Tommaso Zanardi nei baby. La Carolli col bronzo si
qualifica per la fase internazionale
Napoli, 4 aprile 2019 – Torna vincente la
squadra del Comitato Campano dopo cinque giorni di gare all’Abetone (PT) dove
si sono disputate le finali nazionali del Trofeo Pinocchio sugli Sci, la più
importante competizione per sciatori dagli 8 ai 16 anni. Un
vero Campo dei Miracoli, direbbe Collodi, dove nascono i talenti dello sci del
domani e i ragazzi del CAM ne hanno dato dimostrazione.
La
prima è stata sicuramente Giada d’Antonio, portacolori dello sci club Vesuvio,
un vero talento in miniatura che scende nei tracciati con una naturalezza unica
e stravince senza apparente sforzo. Giada, infatti, ha conquistato il Pinocchio
d’Oro, nella categoria Baby 2 con oltre 2 secondi di vantaggio sulla seconda
classificata. È il secondo successo nazionale quest’anno per la fortissima
atleta del nostro comitato che aveva già conquistato l’oro alla finale italiana
dei Gran Premio Giovanissimi a Sestola pochi giorni fa con lo stesso distacco.
D’altronde Giada ha
dimostrato già l’anno scorso, al suo debutto Nazionale al Pinocchio di essere
un vero fenomeno, perché anche nel 2018 fu la prima d’Italia nella sua
categoria.
Quest’anno
ha invece debuttato nei baby (primo anno di categoria) il piccolo Tommaso
Zanardi del SAI che ha subito conquistato il podio, mettendo al collo una medaglia
di bronzo.
Stesso
sci club e stessa medaglia per Francesca Carolli, in slalom che vale quasi quanto
una d’oro.
Chicca, infatti, ha avuto un cedimento in prima manche e cadendo, rialzandosi e
continuando ha concluso la prova al 13° posto con 2 secondi di svantaggio. Ma
nella seconda manche la campionessa italiana di slalom 2018 non poteva certo
arrendersi. Al cancelletto di partenza della seconda manche la Carolli era un
concentrato di energia, grinta, rabbia, ma anche talento, forza fisica e
tecnica. Ed ecco che con una prova strepitosa è riuscita a realizzare il
secondo miglior tempo di manche con 1/10
di secondo di distacco e a risalire ben 10 posizioni, chiudendo la gara al 3°
posto.
Questo le ha consentito di entrare nel team
italiano che accede alla fase internazionale che si svolgerà il 5 e 6 aprile ed
alla quale parteciperanno 33 delegazioni da tutto il mondo, persino dalla Nuova
Zelanda e dalla Cina.
La
squadra del Comitato Campano, in trasferta all’Abetone, era composta da 55 piccoli
campioni che hanno dato il meglio di sé e che hanno vissuto un’esperienza
unica. Ma solo altre due piccole sciatrici sono riuscite ad entrare nella rosa
dei primi 10 che salgono sul grande palco del Pinocchio all’Abetone, Sofia de Nunzio dello
sci club Napoli che si è classificata in ottava posizione nella categoria dei
più piccoli (under8) e Semire Daudi, dello sci club Aremogna, arrivata 10^
nella categoria cuccioli (U12).

28/03/2019
Bronzo ai Campionati Italiani per Francesca Carolli
L’atleta
del Comitato Campano del SAI Napoli ha conquistato il terzo posto
in SuperG
e un quarto nello slalom agli italiani a Sarentino in Alto Adige
Napoli, 28
marzo2019 – Francesca Carolli,
risale sul podio dei Campionati Italiani Children, un anno dopo, conquistando
la medaglia di bronzo della categoria allievi nel SuperG, disputato oggi a
Sarentino (BZ).
L'atleta del SAI Napoli la scorsa stagione ha vinto il
titolo italiano in slalom e l'argento in Gigante. Quest'anno ha ottenuto
un quarto posto tra i pali stretti, ma è prima tra le sue coetanee, vale a dire
tra quelle nate nel 2004, e purtroppo, è caduta in prima manche nel
Gigante.
Il terzo posto in SuperG è stato proprio un bel
riscatto che ha dimostrato che la sua specialità è la determinazione.
Nella
categoria allievi maschile Pierluca Panza del SAI Napoli ha realizzato il
miglior piazzamento del comitato in superG arrivando al 28.mo posto e secondo atleta
dei comitati appenninici, preceduto da Alberto Cellie del CAE, medaglia di
bronzo, che lo ha distaccato di meno di 2 secondi. Nei giorni scorsi Panza ha
collezionato un 30° posto in slalom ed un 39° in gigante.
Tra i Ragazzi (under14), che hanno
gareggiato oggi nel Gigante, Gaia de Vita, dello sci club Aremogna, è
stata la migliore del Comitato concludendo la gara con il 28° tempo. Anche ieri
nello slalom Gaia è stata la migliore della squadra campana classificandosi al
30° posto.
Nei
giorni scorsi si è disputato il SuperG Ragazzi in cui i migliori nostri atleti
sono stati Sofia Sorrentino, dello sci club Napoli e Francesco Marasco
del SAI che si sono classificati entrambi al 34.mo posto nelle rispettive
categorie. Francesco, però è risultato il primo tra degli atleti
dell'Appennino.
Il Comitato Campano, grazie ai punteggi
realizzati dai suoi atleti è l’8° comitato italiano, secondo tra quelli
appenninici, preceduto dal Comitato Appennino Emiliano.

18/03/2019
Assegnati i titoli regionali in superg
Dopo l'ultima specialità dei Campionati Regionali i migliori sciatori campani saranno impegnati fino al 7
aprile nelle finali nazionali
Napoli, 18 marzo2019 –
Sulla pista delle Gravare a Roccaraso sì è svolta l’ultima prova dei Campionati
Ragionali Campani di sci nella specialità SuperG. Una gara organizzata da un
pool di sci club, ultima del calendario regionale prima delle finali nazionali
e dei Campionati Italiani delle varie categorie in programma fino al prossimo 7
aprile.
Vince
per la prima volta un titolo regionale Sofia Sorrentino dello sci club Napoli,
nella categoria Ragazzi precedendo le sue compagna di squadra: Carolina
Amirante e Annarita Panza, che hanno formato un intero podio coi colori
giallobu.
Nella
categoria Maschile Francesco Marasco, del SAI, corona una splendida stagione vincendo
il supergG con 3/10 di secondo di
vantaggio su Simone Alvino dello sci Club Napoli, seguito da un altro saino,
Giulio Minervini.
Tutto
del SAI, invece, il podio delle Allieve con in testa Francesca Carolli che chiude
la stagione regionale con la vittoria anche nella terza disciplina, dopo quella
in slalom e gigante, precedendo le compagne di squadra Giulia Marasco e Ginevra
Izzo. Nella categoria maschile il titolo va a Pierluca Panza (SAI) che riesce a
soffiarlo ad Aldo Brancaccio del Napoli per soli 6 centesimi. Terzo Roberto
Florio dello sci club Posillipo.
Nella
categoria Giovani trionfa lo sci club Napoli che si aggiudica le vittorie con
Vincenzo Iorio e Ludovica Fabbio che sale sul podio con le sue compagne di club
Giorgia Colace e Lorenza Troianiello.
I
prossimi impegni degli sciatori campani sono tutti nazionali. I primi ad affrontare
impegni italiani saranno ragazzi e allievi (under 14 e U16) che a Sarentino
(Bz) saranno impegnati dal 25 al 29 marzo nelle 4 discipline che assegnano il
titolo di Campione Italiano. Lo scorso
anno il nostro comitato ha conquistato un titolo italiano di Slalom, grazie Francesca Carolli (SAI), che ha vinto anche
un argento nel gigante ragazze ed a
Michelle Valentini (Aremogna) seconda tra le allieve.
Il 30 marzo, invece, iniziano le finali del Pinocchio
sugli sci all’Abetone (Pt) alle quali il CAM partecipa con una squadra di oltre
50 atleti dai 9 ai 16 anni. Anche qui il comitato campano detiene il titolo
2018, conquistato da Giada d’Antonio dello sci club Vesuvio, che ha vinto, nella scorsa
edizione, nella categoria Under 9.
Al
Sestriere (TO), nel week end del 6 e 7 aprile è
in programma il Criterium Nazionale Under 12. Lo scorso anno l’atleta
del CAM Carlotta Caloro dello sci club Napoli, ha sfiorato il tricolore. Dopo
una splendida prima manche, dove registrava il miglior tempo con oltre mezzo
secondo di vantaggio, purtroppo, non arrivò al traguardo nella seconda manche.

06/03/2019
Campionati Regionali, pieno di titoli per De Vita Carolli e Sanelli
Disputati a Roccaraso lo slalom e il gigante che hanno assegnano 13 titoli di Campione 2019 del Comitato Campano
Napoli, 6 marzo 2019 – Sono tre gli atleti campani che hanno fatto en plein conquistando i titoli di campione regionale 2019 sia in slalom sia in gigante, Gaia de Vita e Paolo Sanelli dello sci club Aremogna e Francesca Carolli del SAI Napoli, nelle gare che si sono disputate nei giorni scorsi .
Nella categoria Ragazzi (U14) la de Rosa ha preceduto, nello slalom di sabato e organizzato dallo sci club Aremogna sulla Pista Crete Rosse di Montepratello, Chiara Sarubbi (SAI Napoli) e Annarita Panza (sc Napoli). Nel gigante, organizzato lunedì dallo sci club Vesuvio, che ha assegnato il trofeo Teknowool l’atleta dell’Aremogna ha superato Beatrice d’Acunto del SAI e Carolina Amirante dello sci club Napoli.
Senza storia le vittorie di Francesca Carolli del SAI Napoli tra le Allieve (U16), nelle due specialità. La campionessa, detentrice di entrambi i titoli che lo scorso ha vinto nella categoria Ragazze, nonostante il cambio di categoria ha confermato la sua superiorità. Nello slalom ha preceduto la compagna di squadra Ginevra Izzo e Alessia Attolini (sc Aremogna) e nel gigante Laura Peluso (SAI) e Sveva Limauro (sc Vesuvio).
Anche Paolo Sanelli, Sci club Aremogna conquistato entrambi i titoli di Campione regionale del Comitato Campano. Nello slalom ha vinto tallonato da Pierluca Panza del SAI, che nonostante abbia fatto registrare il miglior tempo nella seconda manche, non è andato oltre l’argento. Terzo è arrivato Alberto Minucci del SAI che nel gigante ha preceduto Luigi de Conciliis (sc Napoli).
Altri titoli regionali sono stati vinti dai Ragazzi da da Giulio Minervini del SAI, nei pali stretti, che ha vinto su Orazio Rizzo e Gustavo Baculo dello sci club Aremogna. Nel Gigante il titolo è andato ad un altro saino, Francesco Marasco che realizzato il miglior seguito da Edoardo Romano (SC Vesuvio) e Alessandro Quaranta (SAI)
Sabato nella categoria Giovani si sono laureati Campioni regionali 2019 di Slalom Ylenia Le Donne dello sci club Aremogna seguita sul podio da Giorgia Colace (sc Napoli) e Maria Amicone (sc Aremogna) e Leonardo (sc 3punto3) che ha preceduto Gaetano Casera dello sci club Vesuvio. Nella categoria Master, l’unico titolo assegnato, quello dello slalom (il gigante di sì correrà sabato prossimo) ha confermato il titolo Enrico Vigo dello sci club FreeSki che lo ha vinto già lo scorso anno.
Il titolo regionale di Gigante nella categoria femminile Giovani, è andato a Lorenza Troianiello dello sci club Napoli seguita in classifica da Ylenia Le Donne e Nicole Valentini (sc Aremogna) e nella maschile Massimo Valentini (sc Aremogna) secondo il suo compagno di club Antonio Strizzi e Gianlorenzo Marino (sc 3punto3)
Il calendario di gare dei Campionati Regionali prevedeva altre due prove, ma le condizioni del neve e del meteo però, hanno costretto gli sci club organizzatori a stravolgere il programma e ad annullare la prova di ski cross e rinviare in data da destinarsi la gara di Super Gigante.

28/02/2019
Settimana di Carnevale ricca di eventi e gare per gli sciatori campani
In 9 giorni ben 12 gare dai Campionati
regionali, alle selezioni per il
Pinocchio sugli sci,
dal nuovo Criterium
MiniSci, ai Trofei storici ed anche una gara in notturna
Napoli,
28 febbraio 2019– Sabato 2 marzo comincia la lunga
settimana di Carnevale in cui saranno impegnate tutte le categorie (dai 6 anni
agli 80), sulle piste dell’Alto Sangro a Roccaraso, con 12 gare di sci, che
vede come organizzatori ben 9 sci club del Comitato Campano.
Si inizia con i
Campionati Regionali in cui si assegnano i titoli del 2019 per le categorie Ragazzi,
Allievi, Giovani e Senior.
La prima delle prove è la gara di gigante, organizzata
dallo sci club Vesuvio che mette in
palio il Trofeo Teknowool, in programma sabato 2 marzo.
Domenica 3 marzo sarà lo sci
club Aremogna ad organizzare lo slalom che assegna il 2° Trofeo Aremogna e i titoli di campione regionali a tutte le
categorie, compresi gli atleti della categoria Master.
Lunedì 4, invece, prove di SuperG per Children, Giovani e
Senior che saranno in gara per il titolo regionale il giorno successivo
(martedì 5), organizzato da un pool di sci club campani.
I campioni da sfidare sono Flavia Diletta Giordano e Arnaldo
Fenelli del SAI Napoli, che lo scorso anno sono stati gli unici due atleti che
hanno conquistato i titoli in tutte le specialità dei Campionati, nelle
categorie aspiranti e giovani.
In questa settimana si disputano anche 5 dei 6 trofei
storici, messi in palio da altrettanti Sci club, che fanno parte del Circuito
dei Giganti, riservate alle categorie under 12.
Domenica 3, la prima gara in cui saranno in pista i piccoli
atleti delle categoria Cuccioli, Super Baby e anche i Topolini (nati dal 2013
in poi) nello slalom Gigante in cui lo sci
club 0.40 mette in palio il Trofeo Egidio Amato. Viene recuperata,
sulla stessa pista anche la selezione regionale per la categoria Baby (U10/U9) per
definire la squadra che avrà accesso alla fase nazionale del Pinocchio
sugli Sci, in programma all’Abetone alla fine del mese di marzo.
Martedì 5 marzo lo sci
club Posillipo organizza la prima gara in notturna sulla pista illuminata
di Vallefura a Pescocostanzo per le categorie SuperBaby, Baby e Cuccioli (6-12
anni). Il Gigante, che assegna il Trofeo Rizzo, prenderà il via alle
17,30. Al termine si svolgerà una fiaccolata con 100 sciatori che scenderanno
sulla pista della gara fino al traguardo dove saranno premiati i concorrenti.
Mercoledì 6 ritorna
il Criterium
Minisci, con la seconda delle tre prove organizzata dagli sci club Napoli, 2010, SAI e 3punto3. Questa
volta i piccoli concorrenti si cimenteranno nel MiniMix, una gara che prevede l’alternanza
di slalom e gigante con vari cambi di ritmo. Il circuito è stato ideato per
dare un approccio più giocoso alle gare dei più piccoli, aiutandoli, nello
stesso tempo, a sviluppare varie capacità motorie.
Si ritorna a gareggiare il venerdì 8 marzo, con il terzo
Trofeo della settimana riservato alle categorie al di sotto dei 12 anni e valido
per il “Circuito dei Giganti” del Comitato Campano. Ad organizzarlo lo sci club Freeski che mette in palio il Trofeo Ventrella.
Nel fine settimana tornano in campo, dopo i Campionati
Italiani della scorsa settimana, i Master con le ultime due gare del Circuito
Master Mind, la prima delle quali assegna anche il titolo di Campione
Regionale, organizzate dallo sci club
0.40.
Sempre sabato 9 i Children, Giovani e Senior saranno in gara
nel Trofeo
Minopoli, organizzato dallo sci
club 3punto3 che concluderà la settimana con due gare di Gigante, la
seconda delle quali è in programma domenica ed è riservata alle categorie under 12.

25/02/2019
Cam, Puca e la Vannucci campioni italiani Master. Il Trofeo Kühne va a Firenze
Ai Campionati Italiani organizzati dallo sci club 3punto3 a
Roccaraso, assegnati 23 titoli tricolori, nelle diverse categorie master, in tre gare disputate sulle piste dell’Alto
Sangro
Napoli, 25 febbraio 2019 – Gianfredo Puca del Sai Napoli ( nella foto) e
Francesca Vannucci dello sci club Posillipo sono i Campioni Italiani Master,
rispettivamente nello Speciale e nel Gigante, gare appena concluse nel week end
a Roccaraso e organizzate dallo sci club 3 punto 3.
Grande successo
per gli atleti del Comitato Campano che hanno conquistato anche 6 piazze
d’onore. Gianfredo Puca, infatti, ha portato via oltre il titolo anche due
medaglie d’argento una nel SuperG di venerdì sulla pista Capriolo delle Gravare
e l’altra nello slalom, in categoria Master C10.
Mika Falco
dello sci club Napoli in categoria MD10 è tornata a casa con due medaglie al
collo, una vinta in gigante ed una in slalom. Domenica, invece si sono laureati
vice campioni italiani anche Carlo Langella dello sci club 3punto3, in slalom e
Mara Beraha del Sai Napoli in categoria D3, in gigante.
Ha sfiorato il
podio Andrea Ballabio, quarto per 7 decimi
in gigante, ma vittorioso per aver creato con gli organizzatori dello
sci club 3punto 3 una bella iniziativa per raccogliere fondi per Telethon, da
destinare alla ricerca.
I
l Trofeo Italo
Kühne, giornalista Rai e grande appassionato di sci, è stato assegnato al
miglior team Italiano, lo sci club Marzocco di Firenze che ha raccolto il
maggior numero di punto con i propri atleti e che ha superato la squadra veneta
dello sci club Marzotto e il team dello sci club 18 di Cortina d’Ampezzo.
Le due gare di
slalom e di gigante sono state disputate nella stessa giornata a causa del
maltempo che ha impedito, sabato, ogni attività. Il team tecnico degli
organizzatori, capitanato da Andrea Barulli, è riuscito a tracciare due
giganti, uno sul Pallottieri ed uno sulla Canguro e, successivamente, due linee di speciale sulla pista di Pizzalto, garantendo la
conclusione di entrambe le gare entro le
13.00.
Gli
organizzatori dello sci club napoletano 3Punto3, i primi partenopei ad
organizzare un campionato Italiano di sci, hanno accolto oltre 300 atleti
provenienti da tutta Italia sulle piste dell’Alto Sangro ed hanno creato tensostruttura a Pizzalto, denominata
CasaMaster, che è stato il punto di
aggregazione degli atleti, dove si sono
svolte non solo le premiazioni, ma anche i sorteggi di premi per i partecipanti e i gemellaggi
gastronomici tra le due regioni ospitanti, Campania e Abruzzo.
“Abbiamo ricevuto i complimenti degli atleti
di tutta Italia - afferma con soddisfazione Antonio Barulli, presidente
dello sci Club 3Punto3, organizzatore dei CIM - e questo corona ogni nostro sforzo. Un ringraziamento lo rivolgo al
Comune di Roccaraso, al Comprensorio Alto Sangro ed alle famiglie Del Castello
e Colecchi, proprietari di Aremogna e Pizzalto, per l’aiuto offerto. Ora,
grazie a questo format che si avvale anche di tanti imprenditori privati,
punteremo ad organizzare un altro evento internazionale”.
Il campionato
Italiano Master di sci alpino è realizzato grazie al contributo del Comune di
Roccaraso, del Comprensorio dell’Alto Sangro, FISI-Cam e Fondazione Telethon

18/02/2019
Tre giorni di gare per gli U12 del Comitato Campano
Tre specialità e due reginette incontrastate.
Sbancano con tre ori la Daudi dell’Aremogna, tra cuccioli e la baby de Nunzio dello sci club Napoli.
Napoli, 18 febbraio 2019 – Da sabato a lunedì, si è disputato il 1° Criterium
Regionale per gli sciatori delle categorie ai 9 ai 12 anni organizzato dallo sci
club Napoli e lo sci club Vesuvio hanno a Roccaraso.
Semire Daudi dello
sci club Aremogna ha conquistato l’oro in tutte le specialità nella categoria
cuccioli 2, (i più grandi) nello skicross di sabato, nel gigante di domenica e
nello slalom di oggi. Sicuramente sarà
la portabandiera del Comitato Campano al Criterium Nazionale si svolgerà ad
aprile al Sestriere (TO). I cuccioli (11
e 12 anni), infatti, hanno sostenuto le
prove anche per acquisire il punteggio per essere inseriti nella squadra
del Comitato Campano che parteciperà a quello che rappresenta il Campionato Italiano
della categoria.
Due medaglie d’oro nella categoria maschile
per Valerio Taricani del SAI, in skicross e GS, mentre lo slalom se l’è
aggiudicato Luigi Attanasio dello sci club Settecolli.
Tra i cuccioli 1 due primi posti anche per
Giosuè Langella dello sci club Napoli in Skicross e Slalom, le due specialità che si
disputeranno in Piemonte al Criterium Nazionale, mentre Lorenzo Rizzo, dell’Aremogna ha vinto il gigante.
Nella categoria
femminile Asia Caronti dei Lupi Gialli ha primeggiato nello Skicross, Vera
Cantalupo del SAI in Gigante e la sua compagna di squadra Rebecca Bianco, tra i
pali stretti.
Una reginetta c’è stata anche nella categoria
baby dove la Piccola Sofia De Nunzio dello sci club Napoli, ha primeggiato
nelle tre le specialità nella categoria
femminile delle più piccole (under 9).
Giada d’Antonio dello
sci club Vesuvio, ha vinto tra i pali stretti e nello skicross lasciando la vittoria
a Carola Maione nel Gigante.
Nella categoria baby 1 maschile ci sono stati
invece tre vincitori: Jacopo Mander dello sci club Napoli che il primo giorno
ha vinto nella disciplina dei salti e paraboliche, Jacopo Ferrara dello sci club 3000 che si è
aggiudicato il gigante e Tommaso Zanardi
del SAI che è salito sul gradino più
alto del podio in slalom.
Tra i baby 2, invece, Giancarlo Ferrara ha
primeggiato nel gigante e slalom, mentre la vittoria del primo giorno di gare,
in skicross, è andata a Nicola Spada
dello sci club Posillipo.
“Abbiamo voluto riservare una particolare attenzione
alla categoria Cuccioli creando questo evento, nel calendario stagionale – dichiara Agostino
Felsani, presidente del Comitato regionale della FISI – La Federazione ha istituito da
quest’anno delle graduatorie per gli under 12
che denotano l’interesse a
carattere nazionale. Il nostro comitato
ha ottenuto in passato, ai campionati italiani, grandi soddifazioni con
piazzamenti e risultati ai vertici della classifica. Siamo lavorando per
consolidarli”

15/02/2019
Il Comitato Campano inventa Mini Sci per i piccoli atleti
In soffitta il classico slalom gigante per baby sciatori:
gare con percorsi vari e articolati. Divertimento e sviluppo motorio priorità
assolute per diventare un atleta
Napoli, 14 febbraio 2019 – Ormai i piccoli sciatori sono
veramente piccoli. Hanno tre anni quando cominciano a scivolare sulle piste
innevate e quattro quando si lanciano nelle prime garette. Spesso partono per
ultimi dopo 200 concorrenti e la distanza tra una porta e l’altra sembra
eterna. L’attesa e l’ansia li spaventano, per non parlare delle aspettative dei
genitori. Poi i piccoli sciatori crescono e macinano pali su pali, in allenamento,
sperano di trasformarsi in piccoli campioni. Si allenano fanno tante gare e
magari quando arrivano a 15 anni, molti sono stufi e abbandonano dopo tutto il sacrificio fatto.
Il Comitato Campano, tra i primi in Italia, aderisce
al modello proposto dalla FISI –SALT (Sviluppo Atleta a Lungo Termine) ed ha
inserito nel proprio calendario il Criterium Mini Sci, un circuito di tre gare riservato
esclusivamente ai superbaby e topolini, vale a dire nati negli anni dal 2011 al
2014.
L’idea è della Commissione Sci Alpino del CAM,
composta da tecnici federali e presieduta dal consigliere Roberta Cataldi
“Il Comitato Campano si pone
all’avanguardia in Italia con questo circuito che prevede tre gare (non agonistiche) con tracciati in cui
vengono inseriti cambi di ritmo, saltini e piccoli ostacoli - continua la
presidente - Questo progetto, non solo ha
lo scopo di stimolare lo sviluppo delle abilità motorie e delle capacità
coordinative (età sensibile 6 -12 anni), ma cerca di rendere più giocoso il
momento della competizione, al fine e di ridurre l’ansia e la paura che spesso
compromettono il risultato e di evitare la perdita di motivazione che induce i ragazzi ad abbandonare lo sport”
Gli appuntamenti sono il 17 febbraio, il 6 e il 30
marzo con unica iscrizione. Le gare alle quali sono stati invitati a
partecipare anche gli altri Comitati
regionali, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia, si disputeranno
a Roccaraso.
Domenica i superbaby e topolini saranno al cancelletto
di partenza con il pettorale e una bellissima felpa che ritrae la mascotte del
circuito che riceveranno in omaggio al
momento dell’iscrizione unica per le tre gare in programma.
La prima gara
in programma il mini cross, dove saltini,
onde e curve paraboliche rappresentano un’ottima occasione per sviluppare le
abilità motorie che si ritroveranno, non solo nella loro vita sportiva, ma
anche in quella di tutti i giorni.
Il prossimo impegno il 6 marzo con la gara mini mix, per imparare i cambi di ritmo,
con alternanza di pali stretti e curve da gigante.
Chiude il circuito, il 30 marzo il mini GS, un primo approccio con lo
slalom Gigante in cui le distanze tra le
porte sono proporzionali al loro fisico e alle loro capacità.
La gare sono
organizzate grazie alla collaborazione dei quattro sci club del Comitato
Campano, lo sci club Napoli, il SAI, lo sci club 3punto3 e lo sci club 2010.

11/02/2019
Criterium Interappenninico, 9 medaglie per lo sci campano
Si sono disputate a Campitello Matese, i Molise, le gare di
tre specialità. La squadra del Comitato Campano chiude al secondo posto tra
le 11 regioni in gara
Napoli, 9 febbraio 2019 – Nove in tutto le medaglie conquistate dagli
atleti del Comitato Campano al Criterium Interappenninico di Sci Alpino, che si
è appena concluso a Campitello Matese (CB), riservato ai giovani sciatori dai
13 ai 16 anni.
I successi degli sciatori campani hanno permesso al CAM, il
comitato Campano della Federazione Italiana Sport Invernali, di conquistare il secondo
posto della classifica delle regioni dell’Appennino, superato solo dal Comitato
Emiliano. Due ori, tre argenti e quattro bronzi sono stati vinti nelle
discipline dello Speciale, del Gigante e del SuperG.
Le due medaglie d’oro
sono state conquistate da due atleti del SAI Napoli, Francesco Marasco, in gigante
nella categoria ragazzi, che ha vinto anche un bronzo in superG e Pierluca Panza, nel superG degli Allievi, categoria in cui ha vinto anche l’argento del gigante.
Il secondo posto del podio è stato conquistato, nella prima
giornata di gare, da Giulia Claar dello sci club Aremogna, nello slalom categoria
ragazzi salendo per la prima volta su un podio interappenninico. Vale tanto
anche la medaglia d’argento per Francesca Carolli del SAI Napoli vinta nel
superG che ha interrotto, finalmente, la serie sfortunata che l’ha vista uscire
di gara sia in slalom, sia in gigante in questo
Criterium. Nelle gare molisane le sue linee non hanno coinciso con i tracciati
un po’ segnati, ma è riuscita a guadagnare il podio nella disciplina più
veloce.
Le altre tre medaglie di bronzo le hanno infilate al collo
Albero Minucci (SAI), nello slalom allievi, Carlotta Caloro dello sci club
Napoli nel gigante categoria ragazze e la sua compagna di squadra Annarita
Panza nel superG in cui la Caloro ha sfiorato il podio per poco meno di 2
decimi di secondo.
Le gare del Criterium, al quale hanno partecipato quasi 300
atleti di 13 regioni appenniniche rappresentate da 11 comitati, hanno preso il
via lunedì 4 febbraio con lo slalom speciale. La gara, però, è stata sospesa
dopo la discesa di 164 concorrenti, a causa della nebbia fitta e il giorno dopo
si è ripartiti per la seconda prova. Mercoledì si è fermato tutto a causa della
nebbia nella prima parte della mattina e del vento in quot, ma il giorno
successivo lo slalom gigante è stato disputato in una giornata di sole che ha
premiato le attese. Il Criterium si è
concluso venerdì, la disciplina più
veloce, il superG.

05/02/2019
Criterium Interappenninico 2019 Chidren a Campitello Matese
Torna il grande sci nella stazione molisana. Il CAM partecipa con uno squadrone di 63 sciatori per difendere il medagliere del 2018 Napoli, 2 febbraio 2019 - Si disputerà da lunedì 4 a venerdì 8 febbraio a Campitello Matese (CB) il Criterium Interappenninico per la categoria Children (13- 16 anni), organizzato dal un pool di sci club del COM (Comitato Molisano) e valido per l’assegnazione del Trofeo DGA funivie. Il Comitato Campano nella scorsa edizione, a Cerreto Laghi (RE), si è classificato al 2° posto dopo il comitato Emiliano e si presenta quest’anno con una squadra di 63 atleti, tesserati per 8 sci club del CAM, accompagnati da una ventina di allenatori, per difendere i successi ottenuti nel 2018. In campo femminile, nel 2108, il CAM ha fatto la parte del leone, grazie a Michelle Valentini dello sci club Aremogna, che vinse i titoli in tutte le specialità nella categoria allievi e da Francesca Carolli del Sai Napoli, prima nello slalom, nel gigante e nella combinata nella categoria ragazzi. Successi anche in campo maschile con Francesco Costanzo, del Sai Napoli, che portò al medagliere del CAM l’oro in gigante e un argento in combinata negli Allievi mentre nella categoria Ragazzi, Paolo Sanelli dello sci club Aremogna, conquistò un secondo posto sia in slalom, sia in gigante e un terzo posto nella combinata. Lo scorso anno, però non si riuscirono a disputare le gare di Supergigante e Skicross che gli e la classifica dei Comitati fu stilata con solo lo slalom e il gigante all’attivo. Quest’anno la prima gara del programma è il gigante previsto lunedì 4, martedì 5 si gareggerà in slalom e mercoledì ci saranno le prove di SuperG che si disputerà il giorno successivo. Infine nella giornata di venerdì il Criterium si conclude con la prova di Skicross. Parteciperanno alle gare oltre 350 atleti in rappresentanza di 12 regioni appenniniche, dalla Liguria alla Sicilia, al Criterium che è considerato, il campionato italiano degli Appennini che quest’anno si svolgerà sulle piste create dall’altoatesino Riccardo Plattner negli anni ’70 che oltre ad essere stato il direttore della stazione molisana per 25 anni, fu chiamato a disegnare le piste a Sarajevo per le Olimpiadi del 1984.

24/01/2019
Due atlete del CAM convocate a gare internazionali
Flavia
Giordano è una delle quattro italiane alle Olimpiadi giovanili di
Sarajevo e Francesca Carolli convocata al 7 Nazioni in Svizzera
nella rappresentativa italiana
Napoli, 24 gennaio 2019 – Due sciatrici del Comitato
Campano, sono state convocate nelle rappresentative italiane a due prestigiose
competizioni internazionali. Flavia Giordano e Francesca Carolli, entrambe
atlete del SAI Napoli, partiranno a febbraio l’una per Sarajevo, l’altra alla
volta di Meiringen, in Svizzera.
Flavia Giordano, classe
2001, è una delle quattro sciatrici italiane che parteciperanno all’EYOF, i Giochi
Olimpici Europei della Gioventù che si svolgeranno dal 9 al 16 febbraio sulle
piste olimpiche di Sarajevo, accompagnata dal suo allenatore Stefano Trilli. Tutte
valdostane le compagne d’avventura della sciatrice napoletana, che si trova
attualmente ai vertici delle liste FIS (il ranking internazionale) nella sua categoria
nella specialità Slalom, grazie anche alla vittoria ottenuta nella gara FIS di
Madonna di Campiglio. E’ la prima volta nello storia dello sci Campano che una
sciatrice del Comitato Campano è convocata per questo evento.
La quindicenne Francesca Carolli, invece, farà parte della
rappresentativa italiana convocata alla prestigiosa gara del 7 Nazioni che
assegna l’Opa Cup U16 in programma a Meiringen (SUI) dall’11 al 14 febbraio
2019 e partirà con il suo coach, Ferdinando Fossati. La squadra è composta da 9
atlete, 7 sciatrici di comitati
regionali alpini (Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alto Adige, Veneto, Friuli,
Valle d’Aosta e Trentino) ed un’altra dell’Appennino, Comitato Lazio, Giorgia
Tari.
Francesca Carolli è un’atleta campana ai vertici italiani.
Infatti, oltre ad essere la detentrice del titolo italiano 2018 tra i pali
stretti ed essere vice campionessa italiana in gigante di categoria, ha anche
nel suo palmares una medaglia di bronzo all’Internazionale Children Alpe Cimbra
al quale ha avuto accesso dopo aver vinto nella fase nazionale lo slalom ed
aver conquistato un bronzo in Gigante.
Lo scorso anno, la prima volta per il CAM, alla stessa
manifestazione, disputata in Liechtenstein, fu convocata Michelle Valentini (Sci
Club Aremogna) che si classificò al 5° posto assoluto e prima delle italiane.
“E’
un’ulteriore prova della crescita che il nostro Comitato sta compiendo. -
dichiara il presidente Agostino Felsani -
Un lavoro intenso svolto negli ultimi anni che comincia a dare risultati
entusiasmanti e continui. Oltre la crescita del numero degli iscritti e l’aumento
di nuovi sci club, i risultati dei nostri atleti ci vedono sempre più presenti
sul palcoscenico nazionale ed internazionale

22/01/2019
Conquistati dal CAM 11 podi agli interregionali Children
Due gare nel week end a Roccaraso con oltre
570 iscritti tra SL e GS. A Francesca Carolli il Trofeo
Gambardella, miglior atleta in slalom
Napoli 21 gennaio 2019 - Primo
appuntamento importante di stagione per gli sciatori della categoria Children (dai
14 ai 16 anni) che hanno partecipato ad
uno slalom ed un Gigante, disputati sulla pista Canguro di Pizzalto a Roccaraso nello scorso Week end.
Quasi 230 gli iscritti in
Slalom e oltre 350 al Gigante, provenienti da Campania, Lazio, Abruzzo e
persino dalla Sicilia, per le due gare organizzate da SAI Napoli e valide per
l’assegnazione del Trofeo Gambardella.
Ad aggiudicarselo è stata Francesca
Carolli (SAI Napoli) che ha fatto registrare, nello Slalom Speciale di sabato,
il miglior tempo assoluto, confermando la sua gran forma nei pali stretti in
cui detiene il titolo italiano di categoria del 2018. Naturalmente ha vinto
anche la sua categoria (allievi femminile), in cui è stata l’unica atleta del
CAM a conquistare un posto sul podio.
Tutto campano, invece, quello maschile
con Alberto Minucci del SAI sul gradino più alto, Aldo Brancaccio, dello sci
club Napoli, piazza d’onore e un altro saino, Pierluca Panza, al terzo. La
classifica rivela anche la supremazia del CAM (Comitato Campano) con 8 atleti
tra i primi 10 migliori .
Nella categoria Ragazzi ancora un oro
per il SAI grazie a Chiara Sarubbi, mentre Giulia Claar dello sci club Aremogna
si è piazzata terza. Francesco Marasco (SAI Napoli), nella categoria maschile
ha conquistato un secondo posto tra i pali stretti, ma si è riscattato il
giorno dopo conquistando la vittoria nel Gigante.
Sul podio del gigante delle ragazze,
ancora un’atleta del Sai Napoli, Beatrice d’Acunto che ha conquistato il 3°
posto, ma tra le prime 10 classificate ben 7 sono state portacolori del
Comitato Campano.
Nel gigante di domenica ben due medaglie
d’argento per il CAM nella categoria
Allievi grazie a Francesca Carolli del
SAI e ad Aldo Brancaccio dello sci Club Napoli.
La gara di Super Gigante che avrebbe dovuto
disputarsi oggi lunedì , invece, è slittata a causa delle condizioni meteo al
28 febbraio, mentre il prossimo appuntamento interregionale per i Children è per
sabato e domenica prossimi ad Ovindoli (AQ). Un ultimo confronto per selezionare
le squadre dei comitati che parteciperanno al Criterium Interappenninico, in
programma dal 4 al 9 febbraio a Campitello Matese, in Molise ed al quale
parteciperanno gli atleti di tutte le regioni appenniniche: dalla Liguria alla
Sicilia.
Programmi importanti anche per la
categoria Pulcini che domenica 27 sarà in pista a Roccaraso per la selezione
regionale del Trofeo Pinocchio sugli sci, organizzata degli sci club Posillipo
e 0.40, riservata a tutti i piccoli sciatori under12.

14/01/2019
Al via la nuova stagione agonistica dello sci campano
Record tesseramenti e risultati eccellenti in campo nazionale con la Giordano. Da domani apre il calendario delle competizioni con 5 gare in 3 giorni a Roccaraso Napoli 11 gennaio 2019–Inizia ufficialmente domani a Roccaraso la stagione agonistica del Comitato Campano della Federazione Italiana Sport Invernali. In programma nella stazione sciistica abruzzese ben 5 gare in 3 giorni riservate a sciatori di ogni età. Sabato 12 in programma i primi 2 giganti del circuito MasterMind, riservati a sciatori dai 30 anni in su, ma aperto anche alle categorie Giovani e Senior e valida per il Trofeo Terra di Puglia e organizzato dagli sci club Diavoli Bianchi e SAI Napoli. Nella stessa giornata il trofeo Calisto del Castello, uno slalom gigante al quale sono iscritti oltre 300 sciatori dai 3 agli 80 anni per ricordare il lungimirante imprenditore roccolano scomparso 14 anni fa. Domenica 13 gennaio si comincia a fare sul serio con lo Slalom Speciale organizzato da sci club Napoli e SAI Napoli in cui gareggiano le promesse dello sci campano che lunedì 14 disputeranno il primo Gigante per le qualificazioni al Criterium Interappenninico, in programma nella prima decade di febbraio a Campitello Matese, nel Molise. Obiettivo dei giovani atleti quello di emulare Flavia Giordano classe 2001 che attualmente è la migliore sciatrice d’Italia con punteggio internazionale della sua categoria. L’atleta del SAI Napoli (intervistata questa sera su RAI 3 TGR Campania) haottenutoil risultato già nelle prime competizioni nazionali mese di dicembre grazie ad 1° posto categoria aspiranti nel Gigante a Madonna di Campiglio e un 3° posto nello slalom di PFEDERS Alto Adige. “ Stiamo riscuotendo grandi soddisfazioni, sia sotto il profilo tecnico, sia per i numeri del tesseramento - afferma Agostino Felsani,presidente CAMal suo secondo mandato- Nella scorsa stagione abbiamo collezionato2 titoli italiani, mai conquistati da atleti del nostro comitato, 25 podi nazionali e ben 4 piazzamenti nei primi 6 in campo internazionale. Quest’anno è iniziato sotto una buona stella, oltre ai successi di Flavia abbiamo registrato il record di tesseramento con oltre 2300 iscritti, 24 sci club affiliati di cui 2 di snowboard”. Altro primato del Comitato campano è l’organizzazione, per la prima volta, di un Campionato Italiano affidata dalla Federazione allo sci club 3 punto 3 a Roccaraso dal 22 al 24 febbraio.

29/03/2018
Francesca Carolli, la prima campionessa Italiana nella storia del Comitato Campano
La sciatrice del SAI
Napoli, oro in slalom, dedica la vittoria alla sorella Chiara
Falcade
(BL) 29 marzo 2018 – Francesca Carolli regala al
Comitato Campano il primo titolo tricolore della storia, conquistato oggi in
slalom ai Campionati Italiani Children a Falcade – Passo San Pellegrino.
La quattordicenne originaria di
Avezzano, che corre con i colori del SAI Napoli, ha trionfato tra i pali
stretti battendo la trentina Francesca Gatta e l’altoatesina Sophia Festini. Quarta
dopo la prima manche, con uno svantaggio di 45 centesimi di secondo, ha
radunato tutte le sue energie volando nella seconda prova con una perfezione
che ha strabiliato anche i suoi allenatori, facendo registrare al cronometro il tempo più basso di tutte le
sue avversarie e vincendo così il titolo tricolore con altrettanti 46 centesimi
di vantaggio.
“Una manche perfetta – racconta
il suo allenatore Ferdinando Fossati – a
conclusione di una stagione magnifica, in cui Chicca ha raggiunto tutti i
risultati possibili, frutto di un impegno unico Già una volta è salita su un podio nazionale, al Criterium nazionale
Under 12, nel 2015 a Cervina, nella
specialità Gimkana, ma questo è il primo vero titolo italiano.”.
L’allenatore piemontese, che lavora da 18 anni a Roccaraso, non riesce a
nascondere la sua emozione e il suo entusiasmo.
Francesca non vede l’ora di
tornare a Roccaraso per festeggiare con la mamma Micaela, il papà Andrea e la
sorella maggiore Chiara. “ E’ a lei che
voglio dedicare questa mia vittoria, mi è stata sempre vicina, una vera amica,
oltre che sorella”.
Proprio a Chiara l’anno scorso il
Comitato Campano ha assegnato il trofeo di migliore atleta dell’anno,
riconoscimento che forse rischia di non lasciare casa Carolli, quest’anno
Nella stagione di Francesca,
infatti, spiccano l’argento vinto in valle d’Aosta, al Fosson, in slalom Gigante
e il bronzo al Memorial Tononi, all’Alpe Cimbra, che l’ha qualificata nella
squadra nazionale italiana partecipando alla gara internazionale dove è
arrivata terza in slalom ed ha conquistato il 6° posto in Gigante, seconda
delle italiane.
Ai Campionati Italiani Children che si
sono aperti lunedì scorso, invece, nella prima gara, il SuperG una caduta l’ha fatta precipitare oltre il
50° posto in classifica, nel gigante, invece ha
vinto l’argento sfiorando il gradino più alto del podio per soli 13
centesimi di secondo. Ed oggi finalmente
l’oro.

21/03/2018
Quando la neve fa scuola
Il CAM e il Collegio Maestri di Sci Campania portano 200 alunni campani delle scuuole media sulla neve a RoccarasoNapoli, 16 marzo 2018 – Arriveranno anche
da Ischia, dalla Penisola Sorrentina, dalla provincia di
Benevento e Napoli i 200 ragazzi, delle scuole medie di 7 comuni, che partecipano
il 20 e 21 marzo a Roccaraso, alle due giornate di avvicinamento alla montagna
e agli sport invernali per il progetto “Quando
la neve fa scuola”.
L’edizione
di quest’anno, promossa dalla Federazione Italiana Sport Invernali con
Patrocinio del Ministero dello Sport e del CONI in collaborazione col MIUR, è
stata per la prima volta accolta dalla Campania, grazie al Comitato regionale,
ma anche al Collegio Maestri di Sci campano, che ha messo a disposizione 10
maestri di sci.
E’
bastato, per partecipare, inviare una foto della classe con il tema montagna,
sport, alimentazione per vincere una giornata sulla neve compresa una vera
lezione di sci. Tutto gratuito per primi 200 ragazzi cha hanno risposto al
bando.
Il progetto è stato coordinato da Roberta
Cataldi, presidente del Collegio Maestri di Sci della Campania, che ha offerto
le lezioni di sci, e che, in qualità di Vice presidente del Comitato Campano
della Federazione Italiana Sport Invernali, finanziatore dei trasporti per i
ragazzi, unitamente al presidente
Antonio Barulli, accoglierà gli alunni.
Massima collaborazione anche da parte degli
operatori turistici di Roccaraso come il Consorzio Skipass Alto Sangro che ha regalato
i passaggi sugli impianti di risalita e al noleggio di Pizzalto che
ha messo a disposizione sci, scarponi,
snowboard e caschi.
Alcuni
di loro non hanno mai avuto un’esperienza sportiva sulla neve e proveranno a
mettere gli sci, lo snowboard o semplicemente a familiarizzare con la neve,
accompagnati dagli insegnanti di scienze motorie e affiancati dai Maestri di
sci del Collegio della Campania che trascorreranno con loro una giornata nella
quale cercheranno di farli appassionare allo sport e alla montagna.
Martedì 20
marzo i protagonisti saranno i ragazzi degli Istituti Comprensivi Buonocore
Fienga di Meta di Sorrento, del De Luca Picione di Cercola, del Mennella di
Lacco Ameno ad Ischia e della S.S di 1° grado Rita Levi di Montalcini di
Afragola.
Il giorno
successivo arriveranno gli alunni del Minniti di Napoli,istituto di
Fuorigrotta, del Don Bosco Verdi di Qualiano e del Dugenta scuola dell’omonima
cittadina della provincia di Benevento.

19/03/2018
Il Trofeo Italo Kühne per il 5° anno al SAI
Al secondo posto i romani dello sci club C zero6,
terzo lo s.c.18 di Cortina.
Napoli,
19 marzo 2018 – Anche
quest’anno il Trofeo intitolato alla memoria di Italo Kühne ritorna nella bacheca del SAI Napoli. Per il quinto
anno consecutivo la squadra capitanata dallo sciatore-scienziato Andrea
Ballabio ha conquistato il challenge perpetuo a squadre che si assegna alla
fine del circuito di gare Master Mind, riservate alla categoria Master e aperti
dallo scorso anno anche alle categorie giovani e senior.
Sulla pista
Canguro di Pizzalto a Roccaraso i due slalom giganti finali che hanno delineato
la classifica che vede, dopo il SAI, ad una manciata di punti i romani dello
sci club Czero6 che a loro volta hanno
distanziato di pochissimo la forte squadra dello Sci club 18 di Cortina
d’Ampezzo, con i fratelli Clemente e Emanuele Reale e l’ampezzano di adozione, ma napoletanissimo,
Valerio Romano.
Il
Memorial ha raggiunto quest’anno la sua
17^ edizione, perché fu istituito esattamente un anno dopo la scomparsa del
giornalista e appassionato sciatore, Italo Kuhne, avvenuta il 23 marzo del
2001, grazie alla perseveranza di un suo grande amico, Giuseppe Fiordiliso, e
dello sci club 0.40, che organizza la finale in collaborazione con i figli Diana
e Fabrizio e i nipoti del giornalista.

12/03/2018
Campionati regionali: al Sai Napoli 10 titoli su 14
Napoli, 12 marzo 2018 – Sono saliti
sul podio nel week end a Roccaraso i campioni regionali che resteranno in
carica fino alla prossima stagione sciistica: 14 titoli assegnati nelle gare di
slalom e di gigante tracciate sulla pista Canguro di Pizzalto, 10 dei quali
sono stati vinti da atleti del SAI Napoli.
Cominciamo
dal titolo dei più piccoli, quello assegnato agli under 14 e parliamo della
vincitrice della categoria femminile.
La regina è stata Francesca Carolli, festeggiata non solo per il titolo regionale, ma
soprattutto per il risultato ottenuto nella gara internazionale più prestigiosa
della categoria, l’AlpeCimbra FIS Children Cup (ex Trofeo Topolino) che si è
conclusa a Folgaria sabato in cui l’atleta del SAI ha conquistato il bronzo in
slalom.
Chicca, dopo il successo ottenuto in Trentino
è partita alla volta di Roccaraso per partecipare, il giorno dopo ai campionati
regionali. Domenica,
nonostante la fatica e la tensione, ha vinto il gigante valido anche per la
qualificazione alla finale nazionale del Pinocchio sugli sci, al quale la Carolli
parteciperà la prossima settimana.
Il titolo ragazzi della categoria maschile
nel gigante di domenica, invece, è stato vinto da Massimiliano Claar dello sci club Aremogna.
Tra gli allievi i campioni di gigante sono stati
altri due protagonisti delle ultime gare internazionali Michele Valentini dell’Aremogna e Francesco Costanzo del SAI Napoli che a Folgaria ha inserto nel suo
palmares un 30° posto assoluto in slalom, con un tempo che lo vede 12° tra gli
italiani.
Campioni regionali 2018,
della categoria giovani sono stati altri due forti atleti del SAI, Flavia Giordano e Arnaldo Fenelli che si sono aggiudicati il titolo anche nello
slalom che si è disputato sabato.
Nella categoria Senior sono Andrea Tomassini del SAI Napoli in
gigante ed Enrico Vigo dello sci
Free Ski tra i pali stretti, i vincitori del titolo di quest’anno.
Nello slalom di sabato i
titoli sono andati, nella categoria ragazzi ad Annarita Panza dello
sci club Napoli e a Marco Bolletti Censi
(Sai Napoli) e tra gli categoria allievi a Giulia
Marasco e Stefano Pennino del
SAI Napoli.

06/03/2018
Francesca Carolli, oro e bronzo al Tononi va all'internazionale Alpecimbra
L’atleta del SAI Napoli è nella squadra italiana A all’AlpeCimbra FIS Children Cup. Michelle Valentini e Francesco Costanzo in extra contingente all'internazionale
Folgaria (TN), 6 marzo 2018 - Francesca Carolli
del SAI Napoli ha vinto oggi la medaglia d’oro nello slalom del “Memorial
Tononi” a Folgaria, in provincia di Trento valido come selezione per l’AlpeCimbra
FIS Children Cup, quello che una volta era il prestigioso Trofeo Topolino,
inventato dal giornalista Rolly Marchi.
“Chicca”Carolli è stata selezionata
nella squadra italiana A, composta da 5 atlete della categoria under 14, grazie
alla somma dei risultati di oggi e di ieri, quando in gigante si è classificata
al terzo posto con soli 13 centesimi di secondo dalla veneta Gaia Viel che ha
vinto. Avvede quindi alla fase internazionale che sarà disputata il 9 e 10
marzo, sempre a Folgaria.
E’ la prima volta che un’atleta campana
raggiunge questo risultato che è stato festeggiato da tutta la squadra CAM e
dai suoi allenatori del SAI coordinati da Ferdinando Fossati che ha definito
questa giornata epica. Chicca ha corso una splendida prima manche chiudendo con
quasi un secondo di distacco e ha saputo modulare la sua discesa in seconda
manche, in una fittissima nebbia, non solo conservando la prima posizione, ma
incrementando anche il vantaggio sulla seconda, la gardenese Ellis Pellizzari,
che lalla dine è stato di 1” e 23/100.
Ma le soddisfazioni per il nostro comitato
arrivano anche dagli under 16, categoria in cui sono stati selezionati in extracontingente, nella squadra femminile Michelle Valentini (SC Aremogna), che ha collezionato un 6°posto
nello slalom di ieri ed un 10° in gigante ed in quella maschile Francesco Costanzo del SAI Napoli classificatosi
oggi 8° in gigante a 1secondo e 65 centesimi dal primo.
Il programma prevede un Team event
con un parallelo in notturna mercoledì e poi il 9 e 10 marzo si disputerà la
fase internazionale, giunta alla 47.ma edizione, alla quale partecipano le
squadre di 38 nazioni.
E’ quasi un Mondiale giovanile, una competizione
alla quale hanno partecipato, quando erano categoria Children, tutti i più
grandi campioni dello sci internazionale e la testimonianza è data da ben undici
medagliati alle recenti Olimpiadi coreane che vi hanno partecipato (gli austriaci
Marcel Hirscher e Katharina Gallhuber, il norvegese Henrik Kristoffersen, lo
svizzero Beat Feuz, i francesi Alexis Pinturault e Victor Muffat Jeandet, le
statunitensi Mikaela Shiffrin e Lindsey Vonn e la portacolori del Liechtenstein Tina Weirather).
E quest’anno ci saranno anche i nostri atleti Francesca Carolli, Michelle
Valentini e Francesco Costanzo.

19/02/2018
Interappenninico: a Cerreto Laghi 12 medaglie al Cam
Valentini e Carolli le migliori. Tra i maschi Sanelli e Costanzo. Il CAM è il secondo comitato.
A Roccaraso Ballabio vince la Coppa Italia Master e Caputo il Buccafusca
Napoli, 19 febbraio 2018 – Non c’è dubbio alcuno, le regine del Criterium Interappenninico a Cerreto Laghi, in provincia di Reggio Emilia. sono state le atlete del Comitato Campano Michelle Valentini e Chiara Carolli. La Valentini dello sci club Aremogna, reduce dal successo appena ottenuto nel Liechtenstein al Trofeo internazionale 7 Nazioni (5^assoluta e 1^ delle italiane), ha conquistato tutti i titoli disponibili nella categoria Allievi, vincendo lo slalom, il gigante, il superG e la combinata, Francesca Carolli del Sai Napoli, invece, ha fatto il bis vincendo slalom, gigante.
Nel superG, molto impegnativo seppur breve, le prime 10 atlete sono concentrate in una manciata di centesimi e Francesca è arrivata 6^, a meno di 5 decimi dal podio, ma questo non le ha impedito di vincere l’oro anche nella combinata nella categoria Ragazzi.
Anche in campo maschile il Comitato Campano ha arricchito il suo medagliere grazie Francesco Costanzo, del Sai Napoli, ha vinto l’oro nel gigante, un risultato che, con il quarto posto nello slalom e in superG, lo ha catapultato sul secondo gradino del podio nella combinata della categoria Allievi.
Paolo Sanelli dello sci club Aremogna, invece, si è piazzato al secondo posto in slalom e in gigante, ed è salito sul terzo gradino del podio in combinata nella categoria Ragazzi. Queste le medaglie conquistate dalla squadra CAM formata da 44 atleti dai 13 ai 16 anni al Criterium 2018, organizzato dal Comitato Ligure, che viene considerato il campionato italiano degli Appennini ed al quale partecipano oltre 350 sciatori da 13 regioni italiane.
La classifica finale dei 10 comitati, vede in testa quello emiliano con 1754 punti, al secondo il Comitato Campano, a soli 50 punti di distacco, e terzo il comitato Abruzzese, con un gap di 247 punti.
Nel week end della stessa settimana Roccaraso è stato teatro di due prove del circuito di Coppa Italia Master, sulla pista del Pallottieri. in cui si sono distinti Andrea Ballabio del SAI Napoli che ha vinto il primo gigante e si è classificato al secondo posto in gara 2 (Categoria Master C) e Stefano Mander dello sci club Napoli terzo in entrambe le prove tra i Master A.
Sulla Canguro di Pizzalto lo sci club 0.40,ha organizzato due giganti che assegnavano il Trofeo Emilio Buccafusca, alla 28^ edizione vinto da Lorenzo Caputo portacolori dello sci club organizzatore e l’11 Trofeo Egidio Amato vinto da Clara Pennarola dello sci club Napoli. Il migliore sci club è stato il Sai Napoli che, grazie alla somma dei punteggi delle due gare, si è aggiudicato il Trofeo Perrone Capano.

06/02/2018
Ovindoli e Roccaraso 7 gare di successi CAM
Gli sciatori del Comitato Campano sugli scudi
Napoli, 6 febbraio 2018 – Tre
giorni di successi per il Comitato Campano che, grazie ai suoi atleti, ha
raccolto successi, su vari campi di gara nazionali e interregionali.
Chiara Carolli, 17 anni
del Sai Napoli, ha vinto domenica una gara si slalom FIS nazionale a Limone Piemonte. Nei giorni
precedenti, nella stessa specialità Chiara aveva collezionato, in 2 FIS a
Claviere (TO), un 5° e un 4° posto, seguita nella scia dalla sua compagna di squadra
Flavia Giordano classificatasi, nelle stesse gare settima e sesta.
Sull’Appennino, invece, hanno corso i Children
a Ovindoli (AQ) dove, da sabato a lunedì, si sono disputati uno slalom, un
gigante ed due prove di skicross con la partecipazione atleti di cinque comitati regionali, dove sono
stati conquistati dai giovani sciatori del Comitato regionale Campano 24 podi
tra cui ben 11 primi posti
Nella categoria allievi (U16)
Michelle Valentini, SC Aremogna,(nella FOTO) ha vinto in slalom ed in gigante per poi partire
alla volta del Lichtenstein dove è stata convocata con altre 8 ragazze italiane
a rappresentare i colori azzurri nel prestigioso Trofeo 7 Nazioni di Malbun,
dal 7 al 9 febbraio.
Tra i maschi della
categoria allievi, 2 ori anche per Francesco Costanzo del SAI nel gigante di
domenica e in una prova di ski cross (con un
secondo posto nell’altra).
Nella categoria ragazzi
(U14) vittoria tra i pali stretti per due atleti del SAI Marcello Bolletti
Censi e per Francesca Carolli che ha vinto anche entrambe le prove di skicross.
Paolo Sanelli dello S.C.Aremogna. è arrivato primo nello slalom gigante e
Francesco Marasco del SAI Napoli si è aggiudicato la vittoria nella seconda
gara di skicross, che ha chiuso la serie di gare di Ovindoli.
A Roccaraso, invece, sono
stati impegnati i piccoli atleti della Campania, Abruzzo e Lazio delle
categorie Cuccioli e Baby (U12 e U10), che hanno disputato uno slalom domenica e
due prove di skicross lunedì, organizzate dallo sci club Napoli e 3punto3.
In queste tre gare sono
state ben 34 i podi conquistati dai piccoli
atleti del Comitato Campano, con 14 vittorie tra le quali spiccano nella
categoria cuccioli 2 quelle di Chiara
Sarubbi del SAI Napoli nelle tre competizioni e di Andrea Spagna Musso dello
sci club Aremogna e di Semire Daudi dello sci club 0.40 (cat cucc1), che hanno entrambe le due
prove di skicross.
Altre due vittorie nello sckicross, questa nuova disciplina
per i ragazzi dai 16 ai 9 anni della federazione, le hanno portate a casa nella
categoria baby 1 Marco Quaranta e
Giuseppe d’Acunto del SAI Napoli.
Nello speciale hanno
conquistato l’oro Alessandro Quaranta del SAI nella categoria Cuccioli 2, Chiara Limauro del Vesuvio e Lorenzo Rizzo dell’Aremogna tra i baby 2 e Giada d’Antonio dello sci club
Vesuvio e Giancarlo Ferraro SAI Napoli
nella categoria baby 1.

23/01/2018
Interregionali a Roccaraso, 8 vittorie su 12 al CAM
En plein per l’abruzzese Michelle Valentini. La Carolli e Caputo conquistano 2 ori e vittoria per Stefano Pennino. Oltre 160 atleti in gara provenienti da 5 regioni Roccaraso 23 gennaio 2018 – Si sono conclusi a Roccaraso tre giorni di gare organizzate dal Comitato Campano per le categorie e Children (U16 e U14) a cui hanno partecipato oltre 160 atleti provenienti dai comitati di Lazio, Umbria, Abruzzo, Sicilia e, naturalmente, Campania. Il Comitato Campano ha conquistato 16 podi su 36 grazie alle ottime prestazioni nella categoria Allievi di Michelle Valentini dello sci club Aremogna che ha collezionato tre vittorie su tre e di Stefano Pennino, del SAI Napoli, che ha vinto l’oro in Gigante. Nella Categoria Ragazzi, invece, Francesca Carolli del SAI Napoli ha vinto superG e Speciale, mentre tra i maschi Lorenzo Caputo dello sci club 0.40 ha primeggiato sia nel Super G, sia nel Gigante. Posizioni d’onore per Francesco Costanzo, del Sai Napoli, tra gli allievi e Paolo Sanelli dello Sc Aremogna, nella categoria ragazzi, nelle gare di Super G e Gigante. Ottimi risultati per i fratelli Marasco, del SAI entrambi con un secondo posto: Giulia tra le allieve, in slalom gigante e Francesco nello slalom ragazzi. Il loro compagno di squadra Marcello Bolletti Censi ha vinto il bronzo nel gigante e nello slalom dove si è distinto con un’eccezionale prima manche in cui ha fatto registrare il miglior tempo. Il Super G di sabato è stato organizzato a Pizzalto sulla “Canguro” dai club: Sci club 040, SC Napoli e 3Punto3. Sulla stessa pista domenica lo sci club Vesuvio ha curato l’organizzazione del gigante mettendo in palio il Trofeo interregionale Tekwool e lunedì è stato lo sci club Aremogna a preparare lo slalom speciale disputato sulla pista del “Pallottieri”. Nel prossimo week end sono in programma il Trofeo intitolato alla memoria di Piero Minucci, uno slalom Gigante organizzato sabato a Pizzalto dallo Sci club 3punto3 e aperto a tutte le categorie e 1° trofeo Freeski, domenica all’Aremogna, per gli under12.

08/01/2018
Dopo la grande festa inaugurale parte la stagione sciistica a Roccaraso
Domani, a Roccaraso, la prima gara della stagione assegna il Trofeo del Castello
Roccaraso 4 gennaio 2018 – La più brava di tutte è stata l’abruzzese Chiara Carolli vincendo la Supercoppa assegnata dal Presidente del comitato regionale Campano della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali). La diciassettenne portacolori del SAI Napoli è risultata la migliore atleta del comitato per i risultati conseguiti nella scorsa stagione ed è stata premiata con altri 170 sciatori che si sono distinti nelle varie categorie e nelle varie specialità al palazzetto dello sport di Castel di Sangro lo scorso 30 dicembre.
La cerimonia di premiazione annuale, che ha inaugurato di fatto la stagione invernale, presentata da Adriana Petra di Radio Kiss Kiss, si è svolta per la prima volta in Abruzzo, da sempre montagna di riferimento degli sciatori campani.
Alla serata hanno partecipato oltre 400 iscritti alla Fisi applaudendo gli atleti premiati, la cerimonia è stata aperta dalle suggestive note del Gospel Migthy Choir e si è conclusa con la musica del DJ set Andrew Ice.
Il presidente vicario del Comitato Campano, Antonio Barulli, ha consegnato un particolare riconoscimento al sindaco di Castel di Sangro Angelo Caruso, al presidente del Consorzio Skipass Alto Sangro, Bonaventura Margadonna ed a Ciro Sertorelli e Daniele Giallonardi, dell’associazione Pro Wolf che si occupa dell’organizzazione delle gare. Riconoscimenti anche agli sci club - per il loro contribuito sostanziale all’organizzazione della gare della passata stagione – con un’opera divertente e spiritosa che rappresenta lo sci, la montagna e un pizzico di napoletanità, realizzata appositamente per l’occasione da Leti & Ludo.
Infine una targa ai tre sci club che hanno collezionato i migliori risultati dell’anno e il maggior numero di iscritti che sono stati, nell’ordine, SAI Napoli, Sci club Napoli e sci club Vesuvio.
Finiti gli allenamenti delle squadre agonistiche sulle nevi di Roccaraso e Rivisondoli, gli atleti si ritroveranno domani ai cancelletti di partenza della prima gara di stagione: il trofeo Callisto del Castello. La gara, in programma sulle piste dell’Aremogna, vedrà gli sciatori più giovani impegnati sulla pista di Valleverde, mentre tutti gli altri si sfideranno sulla più impegnativa discesa del Pallottieri.
La premiazione si svolgerà nel pomeriggio nella sala del Comune di Roccaraso alle 17 circa.

08/01/2018
Il CAM inaugura la stagione invernale in Abruzzo
Il 30 dicembre saranno premiati oltre 170 atleti che si sono distinti nelle varie categorie e discipline, in occasione di una grande festa al Palasport di Castel di Sangro (Aq) Napoli 27 dicembre 2017 – Quest’anno sono quasi 2.500 gli iscritti al Comitato Campano della Federazione Italiana Sport Invernali con un incremento del 29% di tesserati rispetto allo scorso anno. Una bella occasione per fare festa e inaugurare la stagione invernale, sulla neve, in Abruzzo dove gli sciatori Campani imparano a sciare, si allenano e fanno gare. Il 30 dicembre alle ore 18.00 al Palazzetto dello sport di Castel di Sangro avranno inizio i festeggiamenti e la premiazione di oltre 170 atleti, dai 6 ai 70 anni, che si sono distinti nelle competizioni della scorsa stagione in varie categorie e discipline, gli sci club e tutti coloro che hanno contribuito allo sviluppo di questo sport. Alla serata, che sarà presentata da Adriana Petro di radio Kiss Kiss, sono invitati a partecipare tutti gli amanti dello sci e i tesserati, che non sono solo campani, ma anche abruzzesi e molisani. Il presidente del Comitato Campano ha esteso l’invito ai sindaci di Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo e Castel di Sangro e agli operatori turistici del territorio per consegnargli un particolare riconoscimento. Sarà un’occasione per celebrare la passione per lo sci che accomuna tutti e consolidare un gemellaggio con l’Abruzzo che lega gli sciatori alle sue montagne, da oltre un secolo. Per l’occasione è stata appositamente realizzata da Leti & Ludo (al secolo Letizia Borselli e Ludovica Longone) un’opera leggera e spiritosa che rappresenta lo sci, la montagna e un pizzico di napoletanità, simbolo di questa festa. La consegna della Super Coppa all’atleta dell’anno concluderà la premiazione e poi divertimento e musica con il coro Gospel Migthy Choir, che interviene grazie alla collaborazione con “Il centro della Voce”, il buffet e infine, il DJ set con Andrew Ice, per terminare la serata ballando.

15/12/2017
Valentini e Carolli ottimo debutto al Fosson
In Valle d’Aosta, Michelle vince gigante e parallelo per il team Aremogna al Memorial Fosson e Francesca Carolli è argento con la squadra del SAI
Napoli
15 dicembre 2017 - Ottimo debutto di stagione per gli atleti del Comitato Campano al Memorial Fosson, nelle gare di sci che aprono la stagione invernale e che si sono appena disputate a Pila, in Val d’Aosta. La migliore del comitato è stata senza dubbio Michelle Valentini, portacolori dello sci club Aremogna, che ha vinto lo slalom gigante allievi, valido anche come prima prova dell’Energiapura Children Series. La quindicenne abruzzese, ma che fa parte del Comitato Campano della Federazione Sport Invernali, ha vinto il giorno dopo anche il parallelo che si è disputato in notturna, con una sfida tra i migliori otto classificati della categoria e si è aggiudicata un 4° posto nello slalom, lo stesso in cui ha vinto la romana Benedetta Caloro, che fino a maggio scorso era affiliata al Comitato Campano, dove è cresciuta sciisticamente.
Francesca Carolli del SAI Napoli, si è classificata al secondo posto nel gigante dell’ultimo giorno nella categoria ragazzi, giusto riscatto alla gara del 13 dicembre dove è stata fuori dal podio per soli 9 centesimi, ma ottenendo un encomiabile quarto posto.
Altri due atleti dello sci club Aremogna hanno ottenuto risultati degni di nota, classificandosi entrambi al 10° posto: Paolo Sanelli in gigante (con anche un 15° posto nel primo slalom in programma) e Massimiliano Claar nella seconda gara tra i pali stretti.
Due i team del Comitato Campano, quello del SAI Napoli e dello sci club Aremogna, che hanno partecipato al Fosson, la manifestazione internazionale al quale hanno preso parte oltre 550 atleti che provenienti da tutta Italia, ma anche dalla Francia e dalla Gran Bretagna.
I prossimi appuntamenti a Roccaraso in Abruzzo, dove sono previste sessioni di allenamento per tutti i ragazzi dei 20 sci club Campani, ma anche occasioni di aggregazione e socializzazione per gli sciatori, atleti e appassionati con la grande festa di apertura stagione che si svolgerà al Palazzetto dello sport di Castel di Sagro il 30 dicembre prossimo.

15/04/2017
Giordano, Carolli e Caloro le migliori agli Italiani CHI Tra i maschi Di Paolo
Napoli, 14 aprile 2017 – Chiude in bellezza la stagione la stagione agonistica del Comitato Campano con il quarto posto di Flavia Giordano nella specialità di skicross ai Campionati Italiani di sci Children, appena conclusi a Pila in Val d’Aosta. L’atleta del SAI, nella categoria allieve, sfiorando il podio per 6 centesimi di secondo, con un distacco dalla campionessa Italiana di specialità di soli 36 centesimi, ha riconfermato la sua bravura in questa disciplina, nella quale lo scorso anno si era piazzata al 6° posto. Flavia, sedici anni ha collezionato anche un 18° posto in slalom speciale e un 25° nella combinata. Anche la sua compagna di squadra, Chiara Carolli (Sai Napoli), sempre tra le allieve, porta a casa un bel risultato con un 15° posto nella specialità dello skicross, ma può essere ancor più fiera del 7° ottenuto nello slalom, nei giorni scorsi, dove in prima manche ha realizzato il secondo miglior tempo assoluto. Slalom fortunato anche per Benedetta Caloro dello sci club Napoli che, nella categoria ragazze, si è classificata al 10° posto e, arrivando 27^ in gigante è stata l’unica della sua categoria a classificarsi nella combinata in 17.ma posizione. Nella categoria allievi maschile i migliori risultati agli Italiani, li ha conseguiti Gianlorenzo di Paolo che, per ben 3 volte, si è classificato nei primi 30, con la migliore posizione in slalom (17°) un 21° posto in SuperG un 28° nello skicross, confermando, se ce ne fosse bisogno, di essere il miglior rappresentante della categoria del Comitato Campano. Giangi nella classifica della combinata si è posizionato al 10° posto.

03/04/2017
Primo podio nazionale della stagione per il Comitato Campano
Carlotta Caloro conquista la medaglia di bronzo al Criterium Nazionale Under 12. Arriva dalle quote rosa il miglior risultato stagionale dello sci campano.
Napoli, 3 aprile 2017 – Ancora un successo per il Comitato Campano dello Sci al Criterium Nazionale Under 12, grazie al podio all’atleta Carlotta Caloro dello sci club Napoli. 'Otta', questo il diminutivo della sciatrice allenata da Roberta Cataldi, dopo il 5° posto ottenuto all’Abetone nella finale Nazionale del Pinocchio, ha conquistando, ad una settimana di distanza, la medaglia di bronzo nello slalom speciale che si è disputato sabato a Santa Caterina Valfurva in provincia di Sondrio.
Ottimo risultato anche per Chiara Sarubbi del SAI Napoli arrivata 8^, nella stessa categoria tra i nati nel 2006, costante e regolare in entrambe le manche dello speciale, ma anche nella gara del giorno dopo, nella nuova disciplina dello Skicross, in cui si è piazzata al 15° posto.
E per chiudere il trio femminile di successi per le atlete del Comitato Campano ci ha pensato Annarita Panza dello sci club Napoli che ha chiuso le due manche tra i pali stretti in 19^ posizione, nella categoria Cuccioli 2 (nate nel 2005). Erano in tutto 600 gli atleti in gara, selezionati in tutta Italia per partecipare alla finale nazionale si nella località che ha dato i natali alla campionessa iridata azzurra Deborah Compagnoni, tra i quali 27 hanno rappresentato la squadra del comitato campano .
Grazie ai punteggi ottenuti hanno qualificato il CAM all’ottavo posto tra i 13 comitati presenti e 2° tra quelli appenninici dopo il Comitato emiliano. A contribuire al punteggio accumulato, grazie ai piazzamenti nei primi 30 posti anche Gaia Rosa de Vita dello sci club Vesuvio (27^)in Skicross tra i cuccioli 2 e Orazio Rizzo dello sci club Posillipo che ha concluso in 29^ posizione nello slalom tra i cuccioli 1.
La prossima squadra campana in partenza per un Campionato nazionale è quella dei Children (dai 13 e i 16 anni) che saranno impegnati a Pila, in Valle d’Aosta, dal 10 al 14 aprile

31/03/2017
Squadra CAM, dai successi del Pinocchio al Criterium Naz. U12
Sono 5 i migliori sciatori della squadra campana alla finale nazionale del Pinocchio portacolori di altrettante società.
Da domani gli under 12 al Criterium nazionale
Napoli, 31 marzo 2017 – Sono stati 5 gli atleti, appartenenti ad altrettanti sci club campani, e in rappresentanza della squadra del Comitato regionale, a piazzarsi nelle prime 20 posizioni alla finale nazionale del Pinocchio sugli sci che si è appena conclusa all’Abetone.La portabandiera del CAM è stata Carlotta Caloro, dello sci club Napoli che ha ottenuto il 5° posto assoluto nella categoria Cuccioli che ha confermato di essere tra le migliori atlete della sua categoria in Italia, e migliorando così il risultato personale dello scorso anno quando conquistò il sesto posto nella finale della stessa gara.
Ottimo risultato anche per Gianlorenzo di Paolo del SAI Napoli, che ha concluso al 19° posto nell’impegnativa categoria allievi con una gara in cui in cui ha fatto registrare il 10° tempo in seconda manche.
Alessandro Napolitano, dello sci club 3punto3, ha conquistato un 16° posto nella categoria baby tra i nati nel 2007. Nella stessa categoria, ma tra i nati nel 2008 Rebecca Bianco del Vesuvio ha chiuso il suo slalom gigante al 19° posto. Il quinto asso della squadra è stato Orazio Rizzo (baby 2008), dello sci club Posillipo, arrivato 20° sulla pista della stazione toscana.
Appena terminata la fase nazionale del Pinocchio sugli sci all’Abetone la squadra del comitato Campano under 12 è partita alla volta di Santa Caterina Valfurva (SO), paese della pluricampionessa Deborah Compagnoni, per disputare il Criterium Nazionale Cuccioli.Sono 27 i componenti della squadra CAM che gareggerà nel week end dell’1° e 2 aprile, nel campionato che conta atleti qualificati di tutte le regioni di Italia per un totale di 600 sciatori nelle due specialità: lo slalom speciale e lo ski cross, una disciplina che sostituisce la gimkana della passata edizione. Fu proprio in questa specialità che lo scorso anno il Comitato Campano riportò il grande successo della piazza d’onore conquistata da Francesca Carolli del SAI Napoli.
Ecco la squadra di quest’anno:
Squadra femminile Adriana Castaldo, Chiara Sarubbi, Carlotta Caloro, Sofia Sorrentino, Francesca Ferraro, Marina D'Acunto, Beatrice D'Acunto, Annarita Panza, Gaia De Vita, Carolina Amirante, Vittoria Fabbio, Carolina Buccafusca, Giorgia Azzurra Ruosi
Squadra maschile Orazio Rizzo, Gustavo Baculo, Luca Verde, Edoardo Romano, Andrea Spagna Musso, Alessandro Quaranta, Piero Schirru, Paolo Di Donato, Giampaolo Giannino, Alessandro Spera, Giulio Minervini, Francesco Marasco, Antonio Quarto, Antonio Cantalamessa
NELLA FOTO la squadra CAM U12 a Santa Caterina Valfurva

27/03/2017
Il SAI Napoli vince il Trofeo Italo Kuhne
Per il quarto anno consecutivo il SAI si aggiudica il Trofeo grazie ai punteggi ottenuti da gran parte degli amici del giornalista scomparso a cui è dedicato Napoli, 27 marzo 2017 – Ad alzare il Trofeo Italo Kuhne, intitolato al giornalista sportivo napoletano, anche quest’anno e per la quarta volta consecutiva, è stata la squadra del SAI Napoli. Così, nel week end si è conclusa la battaglia all’ultimo secondo che da anni infiamma le piste di Roccaraso, tra il SAI e lo sci club 18 di Cortina d’Ampezzo che arrivano alla gara finale del circuito Mastermind con un briciolo di punti che li distanziano. Quest’anno, però ha pesato per la squadra Ampezzana l’assenza dei fratelli Reale per racimolare quei punteggi necessari, anche se i due portacolori Valerio Romano e Alvise Zanardi, hanno ottenuto ottimi risultati in entrambe le prove. Anche nella squadra del SAI ci sono state penalizzazioni come la caduta di Andrea Ballabio in gara 1 che non ha partecipato alla seconda prova e l’uscita di Francesco Acquaviva, che però si è riscattato in gara 2. Ma tutto il resto della squadra, compresa Paola Capuano che ha vinto entrambe le gare nella categoria femminile, ha contribuito alla conquista del primo posto. Secondo si è piazzato lo sci club romano Aliski Racing che si è inserito tra i due litiganti superato gli inseguitori dello sci club 18. In premiazione lo sci club 0.40, organizzatore della finale e presieduto dal giornalista Stefano Buccafusca, ha regalato a Gianfredo Puca, primo nella sua categoria e appena laureato vincitore della Coppa Italia Master, un’opera di Dario Cusani con le foto di ieri e di oggi del trio Kuhne, Puca, Fiordiliso, incastonate in un articolo di Emilio Buccafusca nel quale raccontava le gesta degli sciatori napoletani in una gara svoltasi sull’Etna ben 51 anni fa. Un modo per ricordare, insieme ai figli e ai nipoti del giornalista, l’amico, collega e grande appassionato di sci Italo Kuhne, scomparso nel 2001.

27/03/2017
Trofeo Italo Kuhne sabato all’Aremogna
Dalle Alpi agli Appennini tutti gli amici in
pista per ricordare il giornalista.
Battaglia finale con
due slalom giganti tra il SAI Napoli e lo sci Club 18 Cortina
Napoli, 22 marzo 2017 –
Si chiude sabato la stagione di gare del Comitato Regionale Campano della
Federazione sport invernali. Sulle piste
di Roccaraso si disputeranno gli ultimi due giganti del circuito Mastermind
organizzate dallo sci club 0.40, che serviranno ad assegnare gli ultimi punteggi
per aggiudicare al migliore sci club il Challenge perpetuo intitolato alla
memoria del giornalista sportivo Italo Kuhne.
Quello che tutti ricordano come il
giornalista sportivo, oltre ad essere stato un appassionato sciatore, ha anche
dato un notevole contributo e una rilevante propulsione allo sci napoletano dagli
anni ’70 in poi, presiedendo per oltre 20 anni il CUS Napoli, sodalizio che
arrivò ad essere tra i primi 10 sci club in Italia e nel 1982 addirittura il primo
sci club cittadino. Italo è stato anche il primo napoletano a conseguire il
titolo di allenatore della FISI, ha gareggiato con i più grandi sciatori italiani
del suo tempo ed ha vinto, a fine carriera, il titolo di campione del Mondo dei
Giornalisti ed è stato insignito dal CONI della stella d’argento al merito
sportivo.
Il trofeo a lui intitolato è
attualmente detenuto dalla squadra del SAI Napoli, composta da Andrea Ballabio,
Gianfredo Puca, Giuseppe Fiordiliso e Lucio Lamberti, tutti suoi amici e
compagni di avventure sugli sci, che la
cederebbero a malincuore in altre mani. La battaglia è però tra il SAI,
attualmente al comando della classifica per una manciata di punti e lo sci Club
18 di Cortina d’Ampezzo con i cui colori gareggiano altrettanti amici e
“allievi” di Italo Kuhne tra cui Valerio Romano, Clemente Reale e i suoi
fratelli.
Per
la sedicesima edizione del trofeo, messo in palio per la prima volta nel 2002
ad un anno esatto dalla scomparsa di Italo Kuhne, a premiare ci sarà gran parte della famiglia
del giornalista, i figli Diana e Fabrizio e i nipoti Luciano, Francesco e
Andrea. Ma la guest star della giornata sarà Gianfredo Puca, classe 1941 che ha
appena vinto il circuito di Coppa Italia Master e ha ottenuto una medaglia ai
campionati italiani Master nella specialità SupergG.
Negli anni il trofeo è stato vinto da Marco
Scotti Galletta dello S.C.Napoli, che lo ha conquistato alla prima edizione, da
Valerio Ciotola del SAI la successiva e due volte dal suo compagno di quadra
Marco Ballabio. Due volte anche da Marco Izzo, la prima nel 2006 con i colori
dello sci club Caserta e due anni dopo con lo sci club Napoli. Nell’intervallo
Amedeo Reale, venuto direttamente da Cortina per partecipare alla gara intitolata
al suo ex mentore, se l’è portata per un anno al nord. Nel 2009 il trofeo è
rimasto a Roccaraso conquistato da Franco di Tommaso, mentre per i due anni
successivi ha occupato la bacheca del SAI Napoli, prima per merito di Mauro
Ramirez e poi grazie a Filippo Biagioli. Un altro anno a casa di Franco di
Tommaso e poi dal 2013 il challenger è stato assegnato agli sci club.
Il primo a vincerlo è stato lo sci club Napoli
grazie al trio Stefano Mander, Mica Falco e Antonio Scotti Galletta, capitano e
presidente che per primo propose l’istituzione del premio nel 2001. Negli
ultimi tre anni la battaglia si combatte ancora una volta nelle ultime gare e
la sfida è sempre la stessa SAI Napoli Sci club 18 Cortina. Sono tre anni che
la spunta il SAI: sarà così anche quest’anno?

14/03/2017
Titoli regionali di SL e GS alla Valentini, di Paolo e Brancaccio
Lunedì 20 in palio i
titoli del SuperG, mente quelli Master di gigante
sono in palio sabato 25 marzo in occasione del Trofeo Italo
Kuhne
Napoli,
13 marzo 2017 – Supremazia
indiscussa per tre atleti del Comitato campano che hanno conquistato 2 titoli
regionali su 2 in palio nello scorso week end a Roccaraso. Nella categoria allievi
Michelle
Valentini dello sci club Aremogna e Gianlorenzo di Paolo de
SAI Napoli hanno vinto sia lo slalom di sabato sia il gigante di domenica.
Il
terzo dominatore del fine settimana è anche l’unico napoletano del terzetto, Aldo
Brancaccio dello sci club Napoli, che ha vinto, nella categoria
ragazzi, entrambe le gare disputate sulla pista Canguro di Pizzalto a
Roccaraso. Nella stessa categoria titolo il femminile di campione regionale è
stato conquistato dalla sua compagna di club da Benedetta Caloro nel
gigante e da Francesca Carolli del SAI Napoli, nello slalom.
Sempre
tra i pali stretti gli altri titoli regionali in palio sono stati conquistati
da Miriam Romano
del Vesuvio nella categoria giovani femminile e da Riccardo di Matteo del
3punto3 in quella maschile. Andrea Caloro, papà di Benedetta,
anche lui portacolori dello sci club Napoli, è riuscito nello slalom a
conquistare sia il titolo della categoria senior sia quello della categoria
master battendo atleti molto più giovani.
Domenica i titoli regionali del gigante sono stati vinti nella
categoria Giovani da due atleti del SAI Lorenza Napolitano e
Francesco Briguori, mentre tra i senior Mario Carità dello sci
club 3punto3, ha fatto segnare il miglior tempo al termine delle due manche.
Restano da assegnare i titoli nella specialità del Supergigante
che si disputerà, come previsto dal calendario di gare lunedì prossimo, 20
marzo. Il titolo regionale della categoria Master, invece, sarà assegnato nell’ultima
gara del circuito Mastermind prevista il 25 marzo quando sarà stilata la classifica dell’intero
circuito che assegna anche alla migliore squadra Master il trofeo intitolato
alla memoria del giornalista, appassionato sciatore, Italo Kühne.

22/02/2017
Settimana clou per il mondo dello sci campano
Roccaraso
protagonista di gare e allenamenti in vista delle finali nazionali
Napoli, 22 febbraio 2017 –
Sono oltre 2000 i tesserati in tutta la Campania del Comitato regionale della
Federazione Sport Invernali, quello che in Italia registra un trend di crescita
del + 37% dei tesserati negli ultimi 10 anni.
Per molti di loro comincia venerdì la settimana più intensa
della stagione, quella in cui viene disputato il maggior numero di gare, riservate
a tutte le categorie da 4 a 80 anni, ma anche quella in cui si affina la preparazione per gli atleti che
sono stati selezionati per varie finali nazionali.
Nello
scorso week end a Roccaraso si sono svolte le selezioni del Pinocchio sugli sci che hanno delineato
la squadra di 52 atleti che partirà alla volta dell’Abetone per la finale
Nazionale in programma alla fine del prossimo mese.
Un’altra
importante selezione apre la serie di competizioni della “settimana di
Carnevale”, quella del 40° Trofeo
Giovanissimi riservata ai piccoli sciatori da 9 a 12 anni, in programma venerdì
24 febbraio, sempre sulle nevi della località abruzzese.
Sabato 25, invece, gli over 30 correranno due slalom giganti
del Circuito MasterMind – aperti anche alle categorie giovani e senior (18-30)
con in palio il Trofeo Terra di Puglia,
gli ultimi del circuito prima di disputare la finale
organizzata dallo sci club 0.40, il prossimo
25 marzo quando sarà assegnato il Trofeo Italo Kühne
alla migliore squadra di sci club.
Domenica 26 nuovamente in pista i piccoli per il Trofeo Fontel, organizzato dallo sci club Posillipo, una grande
manifestazione che vale anche per il Circuito regionale dedicato agli sciatori
dai 12 anni in giù. Un evento che continua nel pomeriggio con una speciale
premiazione in cui i vincitori riceveranno le coppe dai 12 ragazzi del comitato
campano che nella scorsa stagione, si sono qualificati nei primi 10 alle finali
nazionali. Buffet, musica e un Party fluo con distribuzione di gadget concluderanno
la festa lunga un giorno intero.
Un giorno per prendere fiato e il materdì grasso, il 28 febbraio, lo sci club Vesuvio porta tra i pali tutte le categorie con lo slalom
gigante che mette in palio il Trofeo Le
Bebè e punteggi per gli atleti che partecipano alla Coppa CAM.
Dopo tre giorni da dedicare agli allenamenti serrati in
vista del finale di stagione denso di impegni, sabato 4 marzo, tutte le
categorie saranno di nuovo in gara, nella giornata in cui lo sci club 3Punto3 organizza uno slalom
gigante valido per il 1° Memorial Piero
Minopoli, per ricordare un amico e atleta scomparso lo scorso anno in un
incidente automobilistico.
Conclude la settimana di Carnevale, domenica 5 il Trofeo Sifatt il più famoso circuito regionale
riservato ai piccoli atleti del Comitato che lo sci club Napoli organizza da 10 anni con
una prova di skicross valida anche per la qualificazione al Criterium nazionale
Under 12 riservata alla categoria Cuccioli ed uno slalom gigante per baby SuperB e Topolini.
Poi
si comincia a fare sul serio con le finali nazionali la prima delle quali è in
programma lunedì 6 e martedì 7 marzo a Folgaria
(TN), il Trofeo Tononi, selezione
italiana per il Criterium Internazionale Children (13-16 anni), al quale il
comitato campano partecipa con una forte squadra. Nella stessa gara lo scorso
anno il CAM ha conquistato un 4° posto grazie a Stefano Pennino.

17/02/2017
A Roccaraso il Pinocchio sugli sci
Nel week end selezione del più importante evento per sciatori da 8 a 15 anni. Zazzaro, che vinse la finale nel 2012, oggi è bronzo ai Giochi Olimpici della gioventù
Napoli,
16 febbraio 2017 - Sabato 18 e domenica19 febbraio
Roccaraso ospiterà una delle più importanti delle 24 selezioni che si svolgono
in tutta Italia del Pinocchio sugli sci, da 35 anni il più grande evento dedicato
ai giovani sciatori dagli 8 ai 16 anni.
Lo
slalom gigante, organizzato dal SAI Napoli in collaborazione con il Comitato
Campano Fisi e lo SkiPass Alto Sangro, si disputerà sulla pista Canguro di
Pizzalto e selezionerà - sabato nella categoria Children e domenica nella
categoria Pulcini - una squadra di 50 piccoli atleti campani per la finale
nazionale in programma a fine marzo all’Abetone, in provincia di Pistoia.
Al
parterre ci sarà, quest’anno il Villaggio Itinerante di Pinocchio dove oltre a
regali, merende e intrattenimento i piccoli sciatori riceveranno anche importanti istruzioni dagli
animatori su tecniche di primo soccorso,
rispetto dell’ambiente e regole che contraddistinguono il “bravo
sciatore”.
Il
Villaggio fa tappa solo in 6 località, le più prestigiose del circuito, oltre
che nella finale nazionale e internazionale dell’Abetone, dove nel passato
hanno vinto campioni come Deborah Compagnoni, Max Blardone e Peter Fill. Ma non
solo, infatti, nell’Albo d’Oro ci sono anche atleti campani che hanno
conquistato il podio nella finale nazionale del Pinocchio sugli sci.
Proprio lo
scorso anno, il piccolo Lucio Materazzo, dello sci club Vesuvio.
ha vinto la medaglia d’argento nella
categoria under 9.
Mente,
andando indietro nel tempo, c’è stato anche un altro sciatore campano, Giovanni
Zazzaro vincitore nel 2010 del titolo nazionale con i colori dello sci
club Napoli e addirittura di quello internazionale nel 2012.
Lo stesso
Giovanni Zazzaro, nato ad Arco Felice e che da qualche anno vive in Val d’Aosta,
che martedì scorso ha vinto la medaglia di bronzo nel
gigante ai Giochi Olimpici della Gioventù europea a Erzurum, in Turchia.

09/02/2017
Criterium interappenninico il successo del CAM
Per la
prima volta il CAM in testa tra i comitati Appenninici. Sabato Coppa Italia Master: con il Trofeo Telethon
Napoli, 9 febbraio 2017 - Sono 8, su 24 in palio, le medaglie vinte
dalla squadra del Comitato Campano, composta da 45 atleti, al Criterium
Interappenninico di sci alpino che si è appena concluso in Sicilia, sulle nevi
dell’Etna, al quale hanno partecipato oltre 200 ragazzi dai 13 ai 16 anni in
rappresentanza di 10 comitati di tutte le regioni dell’Appennino, dalla Liguria
alla Sicilia.
La
squadra campana, grazie ai piazzamenti dei suoi atleti, è balzata al comando della
classifica generale, per la prima volta nella storia del Criterium, superando
il Comitato Emiliano e quello Abruzzese.
La
metà del medagliere campano è stata conquistato da Chiara Carolli e da
Gianlorenzo di Paolo, portacolori del SAI Napoli, entrambi della categoria
allievi. Chiara ha vinto un argento nel gigante e un bronzo nello slalom, due
podi che le hanno fatto vincere anche la combinata, mentre Gianlorenzo ha
arricchito il suo palmares con un secondo posto tra i pali stretti, sfiorando
la vittoria per soli 27 centesimi di secondo, e un terzo in gigante.
Le
altre quattro medaglie sono state vinte nello slalom speciale da Francesca
Carolli, che si è aggiudicata l’oro nella categoria ragazzi con un vantaggio
sull’emiliana De Leonardis di oltre 4
secondi. Oro anche per la sua compagna di squadra Flavia Giordani tra le
allieve e di bronzo per Benedetta Caloro dello sci club Napoli. Sempre tra i
pali stretti è giunta l’ottava medaglia del CAM, quella d’argento, grazie ad
altro ‘saino’ Alberto Minucci, nella categoria ragazzi.
Sabato
11 febbraio si corre a Roccaraso. Sulla pista Canguro di Pizzalto due prove di
slalom gigante del Circuito di Coppa Italia Master (atleti over 30), ma aperte
anche alle categorie Giovani e Senior, valide per l’assegnazione del Trofeo
Telethon, messo in palio da Andrea Ballabio. Le due
gare, sono incluse anche il circuito Mastermind, del quale lo
“scienziato-sciatore” napoletano, oltre ad esserne promotore e sostenitore, è
anche detentore del titolo del 2016.
In palio anche un trofeo a squadre intitolato alla memoria di Felice
Piccinni, notaio e imprenditore che creò il comprensorio di Montepratello a
Rivisondoli, recentemente scomparso, dopo aver superato la soglia dei 102 anni
e appassionato sciatore fino all’età di 94 anni.
Le gare di
coppa Italia riservate alla categoria Master proseguiranno nelle giornate
successive sempre in Abruzzo, a Campo Felice dove sono in programma due giganti
il giorno 12 e due il giorno 13 febbraio.
UFFICIO STAMPA

06/02/2017
Ovindoli: 17 podi del CAM. Domani Children all’Etna
La squadra Children CAM agli Interappenninici in Sicilia,
mentre la categoria Pulcini sbancano a Ovindoli
Napoli, 6 febbraio 2017 – Da domani la squadra del Comitato
Campano di sci alpino, si cimenterà nelle tre discipline del Criterium
Interappenninico che si svolgerà quest’anno in Sicilia sulle suggestive piste
dell’Etna.
La prima prova
in programma è quella del SuperG in cui 45 ragazzi del CAM si sfideranno con
altri atleti dai 13 ai 16 anni, in un vero e proprio campionato italiano dell’appennino che coinvolge Comitati federali in
rappresentanza di 14 regioni italiane, dalla Liguria alla Sicilia.
Mercoledì in
programma il Gigante e giovedì 9 febbraio si chiude con lo Slalom speciale.
Nello scorso
week end, invece, una rappresentativa del comitato campano della categoria
Pulcini (dai 9 ai 12 anni) ha conquistato ben 17 medaglie nelle due gare
interregionali che il Comitato Umbro Marchigiano ha organizzato a Ovindoli.
Ben due i primi
posti conquistati da Carlotta Caloro (nella foto), atleta dello Sci club Napoli
classe 2006, sia nel gigante sia nello slalom. Alessandro Quaranta (2005), del
SAI Napoli è stato il migliore della sua categoria nel Gigante di sabato,
mentre nello speciale, disputato domenica, l’oro è andato a Paolo di Donato
dello sci club 0.40. Tra i nati nel 2007, sullo scalino più alto del podio dello
slalom è salito Alessandro Napolitano dello sci Club 3punto3, che ha
conquistato anche un terzo posto nel Gigante vinto da Luigi Attanasio dello sci
club Settecolli.
Ottima
prestazione per Edoardo Romano (2005) dello sci club Vesuvio 2° in slalom e 3°
in speciale. Due medaglie anche per Adriana Castaldo del Napoli (2006) e
Beatrice d’Acunto del SAI (2005), entrambe argento in gigante e bronzo in
slalom .
Completato il medagliere con le conquiste
nello slalom Gigante tra i nati nel 2005 con il secondo posto di Giampaolo
Giannino dello sci club Napoli e il terzo per la sua compagna di club Annarita Panza e delle due atlete del SAI,
Chiara Sarubbi (2006) e Lucrezia de Maria (2007).

03/02/2017
Criterium Interappenninico 2017: 200 sciatori in gara sull’Etna
Sulle suggestive piste di sci del vulcano più alto
d’Europa una squadra di 45 atleti dai 13 ai 16 anni del Comitato Campano
sfiderà i coetanei di tutto l’appennino
Napoli, 3 febbraio 2017 – Partirà questo fine settimana la squadra
del Comitato Campano di sci alpino, una rappresentativa di 45 ragazzi dai 13 ai
16 anni, diretta sulle nevi dell’Etna dove si disputerà quest’anno, da martedì 7
a giovedì 9 febbraio, il Criterium
Interappenninico. Un vero e proprio campionato
italiano dell’appennino al quale partecipano circa 200 ragazzi appartenenti
a 10 Comitati federali che rappresentano 14 regioni italiane, dalla Liguria alla
Sicilia.
Ottime
possibilità di piazzamenti per gli atleti campani che nell’edizione dello
scorso anno, a Corno alle Scale (BO), hanno conquistato 1 oro, 4 argenti e 3 bronzi in due specialità (il superG non fu
disputato), consentendo al Comitato Campano di posizionarsi al secondo posto in
classifica generale, alle spalle del Comitato Emiliano.
Le gare del
Criterium sono organizzate, quest’anno, dal Comitato Siculo e saranno tracciate
sulle piste dell’Etna Nord Linguaglossa, sul vulcano più alto d’Europa e dalle
quali, quando le condizioni lo consentono, è possibile ammirare sia il fumo
dell’Etna, sia il mare di Taormina.
Ecco
l'elenco degli atleti del CAM convocati iscritti alle gare del Criterium
Interappenninico 2017 Allievi m.: Di Paolo Gianlorenzo, Costanzo Francesco, Limatola Ferdinando,
Ballabio Marco, Pennino Stefano Maria, Valentini Massimo Edoardo, Muto
Francesco, Attardi Giorgio, Acquaviva Andrea Vittorio, Majello Andrea, Minucci
Armando, Bolletti Censi Carlo, Bolletti Censi Fabrizio
Allievi f.: Valentini Michelle, Carolli Chiara, Giordano Flavia Diletta,
Ascanio Marta, Troianiello Lorenza, Bernardi Daria, La Rusca Ludovica, Fabbio
Ludovica, Colace Giorgia
Ragazzi m.: Minucci Alberto, Brancaccio Aldo, Ramicone Paolo, Lardinelli
Becci Francesco, Bolletti Censi Marcello, Panza Pierluca, Caputo Fabrizio,
Caputo Lorenzo, Ferraro Alessandro, Buonafede Giordano Brenno, Fava Mariano, De
Conciliis Luigi Maria, Giannino Giuseppe, Del Giudice Andrea
Ragazzi f.: Carolli Francesca, Caloro
Benedetta, Castaldo Ludovica, Marasco Giulia, Izzo Ginevra, Sarubbi Maria Wanda,
Peluso Laura, Materazzo Maria Paola, Pennarola Giulia

25/05/2016
Roda, "Vedo talenti tra gli sciatori campani"
Il presidente della Fisi a Napoli per premiare gli sciatori campani Grande festa per consegnare anche i distintivi ai dirigenti e benemerenze
Napoli, 24 maggio 2016 - Una vera festa a premiazione della stagione sciistica del Comitato Regionale Campano ieri pomeriggio al Circolo Nautico Posillipo. Oltre 300 atleti sono stati premiati alla presenza di Flavio Roda, presidente della Federazione Italiana Sport Invernali che ha consegnato riconoscimenti e benemerenze del Comitato Regionale Campano, presieduto da Agostino Felsani.Hanno ricevuto il distintivo al merito sportivo i dirigenti Roberta Cataldi, Giuseppe Fiordiliso, Fabrizio Merolla e Riccardo de Lucia, mentre le benemerenze sono andate ai giudici di gara Erminio Striani e Maurizio Manna.
Sul palco è salito uno squadrone, trecento giovani sciatori dai 7 ai 16 anni che hanno partecipato ai due circuiti di gare “Coppa CAM” e “Circuito dei Giganti” che si sono svolti nel corso della stagione invernale appena conclusa.Sono stati premiati gli atleti di tutte le squadre del comitato delle categorie Ragazzi, Allevi e Cuccioli e i primi tre classificati delle categorie Baby e Super-Baby. E’ la prima vota che un presidente della FISI viene a Napoli, sede del comitato regionale della federazione.
“Il Comitato Campano sta facendo un ottimo lavoro testimoniato da un numero di tesserati in continua crescita, specialmente nel settore giovanile – ha dichiarato il presidente federale - Un settore al quale io guardo con particolare attenzione e posso affermare che in questi numeri ci sono dei talenti. E’ una crescita importante non solo in termini numerici, ma anche di livello tecnico. Bisogna fare i complimenti – ha concluso Roda - agli allenatori, ai dirigenti agli sci club ed ai genitori senza i quali lo sport non si farebbe..”.
Ottimi risultati sono stati, infatti, ottenuti dagli atleti del Comitato che hanno conquistato podi e posizioni di tutto rispetto nelle gare nazionali e campionati italiani. Tra gli under 16 Flavia Giordano del SAI (6° in skicross ai Campionati italiani) e Chiara Carolli del SAI (5° ai Mondiali Studenteschi). Stefano Pennino del Vesuvio (4° al Topolino) e Francesco Costanzo (9° al Pinocchio) tra under 14 categoria in cui Michelle Valentini, dello sci club Aremogna, ha ottenuto ottimi piazzamenti agli interappenninici. Francesca Carollli del SAI è stata 2° in GK al Criteriumunder 12 e Lorenzo Caputo dello SCAremogna 10° alla finale nazionale del Pinocchio. Anche i più piccoli hanno portato grandi risultati come Lucio Materazzo del Vesuvio (2° alla finale nazionale del Pinocchio –under 9) e Carlotta Caloro dello sci club Napoli (6° al Pinocchio – under 10).
Alla premiazione sono intervenuti Cosimo Sibilia, presidente del CONI Campania e Sergio Roncelli del CONI Napoli e Chiara Marciani, assessore regionale alla Formazione della Regione Campania.

23/05/2016
Il presidente Flavio Roda, premia gli sciatori Campani
Lunedì al Circolo Posillipo oltre 350 atleti dai 7
ai 16 anni riceveranno un premio e saranno consegnati distintivi al merito sportivo e benemerenze
Venerdì 20 maggio 2016 – Flavio Roda, presidente della Federazione Italiana Sport
Invernali premierà lunedì a Napoli oltre 350 giovani sciatori campani.
La premiazione si svolgerà al Circolo
Posillipo il 23 maggio alle ore 18.00 e inizierà con la sfilata di tutti i
piccoli campioni dello sci del Comitato Campano FISI, dai 7 ai 16 anni
che hanno preso parte ai circuiti regionali ed alle finali nazionali di
sci alpino.
Flavio Roda, che tutti
ricordano quando allenava il campione Alberto Tomba, consegnerà con il
presidente regionale Agostino Felsani, anche 4 distintivi al merito sportivo ad
altrettanti dirigenti e 2 benemerenze ai
giudici di gara.
Dopo una stagione di grandi
successi sportivi per gli sci club del Comitato Regionale Campano ed un
eccezionale numero di tesserati che ha superato, in crescita, tutti i comitati
italiani, il presidente Roda ha deciso
di ringraziare personalmente tutti gli iscritti
con la sua presenza alla premiazione finale della stagione sportiva.
E’ la prima volta che un
presidente nazionale FISI partecipa ad un evento del Comitato Campano

09/04/2016
Conclusi i Giovanissimi a Livigno
Chiusura in bellezza per gli
sciatori Campani,
Materazzo e la Caloro sfiorano il
podio ai Giovanissimi
Lucio Materazzo è 4° e Carlotta
Caloro 5°, entrambi a meno di 4 decimi dal bronzo.
Nei primi 9 anche Chiara Sarubbi,
Clara Pennarola e Alessandro Napolitano
Sabato
9 aprile -
Lucio Materazzo, del Vesuvio, è arrivato 4° nella finale nazionale del Granpremio
Giovanissimi, a Livigno in provincia di Sondrio nella categoria riservata ai
nati nel 2007. Un atro successo per il piccolo atleta che pochi giorni fa ha
vinto la medaglia d’argento, in un’altra finale nazionale quella del Pinocchio
all’Abetone e oggi ha sfiorato il bronzo per soli 33 centesimi di
secondo.
Altro ottimo risultato
quello di Carlotta Caloro dello sci club Napoli, arrivata quinta nella categoria under
10. Anche
lei ha
sfiorato la zona medaglia per un battito di ciglia: solo 36 centesimi di
secondo in meno le sarebbero bastati a per salire sul podio, lo stesso sul
quale lo scorso anno ha ricevuto la medaglia d’argento, arrivando alle
spalle dell’imbattibile Lara Colturi –figlia dell’ ex azzurro dello sci Alessandro
e della campionessa olimpionica Daniela Ceccarelli - che ha dominato anche
l’edizione di quest’anno.
Sono in tutto cinque gli
atleti del Comitato Campano che si sono qualificati nei primi 9 e di
questi ben 3 sono arrivati in nona posizione, in varie categorie.
Chiara Sarubbi del Sai
Napoli, classe 2006, ha gareggiato il primo giorno ed oggi, invece, tra i
nati nel 2007, si sono classificati al nono posto Clara Pennarola dello sci
club Napoli, nella categoria femminile e Alessandro Napolitano, tesserato
per lo sci club3punto3, in quella maschile.
Alla 39.ma edizione
del Granpremio Giovanissimi, che avrebbe dovuto essere disputato a
Roccaraso, ma che è stato spostato in Lombardia a causa della mancanza di
neve, hanno partecipato 1400 sciatori provenienti da tutta Italia.
Con
la gara di oggi, si conclude la stagione agonistica invernale degli atleti del
Comitato Campano.

06/04/2016
Pinocchio sugli sci: 4 napoletani nei primi 10
Materazzo argento nei baby1, sesta Carlotta Caloro tra i baby2, Francesco Costanzo 9° nella categoria ragazzi e 10° Lorenzo Caputo negli U12
Mercoledì
6 aprile- Podio napoletano alla finale nazionale del Pinocchio sugli sci
con la medaglia d’argento,di Lucio Materazzo dello SC Vesuvio.
Il piccolo atleta, allenato dalla toscana Francesca Sturlini, ha conquistato il
secondo gradino del podio tra gli Under 9 all’Abetone (PT) nella
prima giornata delle finali nazionali della 34.maedizione i una delle gare più
importanti d’Italia riservata agli sciatori dai 9 ai 16 anni.
Nell’albo d’oro per trovare
un napoletano bisogna tornare indietro nel 2012 quando Giovanni Zazzaro
conquistò la medaglia d’argento nella categoria ragazzi. Due anni
prima aveva vinto nella categoria cuccioli con i colori dello sci club Napoli.
Stesso sodalizio di Vincenzo Olivieri che nel 2018 è stato il primo napoletano
a salire sul podio dell’Abetone, vincendo il Pinocchio di Bronzo.
La migliore nella categoria
femminile è arrivata 11° ed è stata proprio un atleta dello sci club Napoli,
Clara Pennarola.
Nella categoria femminile
U10, è un’altra portacolori dello sci club Napoli, Carlotta Caloro,
allenata da Giò Alborghetti ha fatto registrare il miglior piazzamento
del comitato campano, arrivando 6°. Dopo di lei si è piazzata 11° Adriana
Castaldo dello sci club Vesuvio. Tra i maschi il migliore è stato Orazio Rizzo
dello sci club Posillipo classificatosi al 12° posto.
Ottima prestazione tra gli
under12 quella di Lorenzo Caputo dello sci club Aremogna, ma che
corre nella squadra del comitato campano.
Oggi, quinta giornata di
gare e ultime finali disputate riservata alle categorie allievi (under 16) e
ragazzi (under 14) in cui Francesco Costanzo del SAI Napoli, ha
conquistato un eccellente 9° posto, seguito da Stefano Pennino del Vesuvio al
23°. Tra gli under 16 Flavia Giordano e Giangi Di Paolo del SAI si sono
classificati rispettivamente 15. ma e 22.mo.
Ecco tutti i piazzamenti
degli atleti del comitato Campano
Baby 1 U9
Femminile : 11^Clara Pennarola SC Napoli - 40°
Francesca Chianese SC Freeski, - 48° Vittoria Balbinot SC Napoli 65° Martina
Mander SC Napoli.
Maschile: 2° Lucio Materazzo SC Vesuvio - 35° Alessandro
Napolitano 3P3 - 51° Giorgio Quarto SC Vesuvio.
Baby 2 U10
Femm: 6° Carlotta Caloro SC Napoli - 11^Adriana Castaldo del
Vesuvio - 24^ Chiara Sarubbi SAI Napoli
Masch: 25° Orazio Izzo SC Posillipo - 25° Andrea
Spagna Musso Lupi Gialli - 35° Edoardo Romano SC Vesuvio - 93° Luca Verde
SC Vesuvio
Cuccioli 1 U11
Femm: 43^ Giulia Claar SC Posillipo – 45^ Annarita Panza SC
Vesuvio – 71^ Federica Minucci SAI Napoli
Masch: 49° Paolo Di Donato SC Aremogna – 60° Francesco Marasco
SAI Napoli – 86° Giulio Minervini SAI – 96° Vittorio Torino SC Napoli.
Cuccioli 2 U12
Femm.15^ Francesca Carolli SAI Napoli – 51^ M.Paola Matarazzo SC
Vesuvio - 74^ Chiara Cozzi SAI Napoli
Masch:10° Lorenzo Caputo SC Aremogna – 30° Marcello Bolletti
Censi SAI Napoli – 78° Ropberto di Florio SC Posillipo – 95° Lorenzo Zurlo SC
Vesuvio – 97° Adolfo Costanzo SAI Napoli
Ragazzi U14
Femm: 30^
Michelle Valentini SC Aremogna – 41^ Benedetta Caloro SC Napoli - 45^ Marta
Ascanio SAI Napoli - 73^ Ludovica Castaldo SC Vesuvio - 108^ Giulia
Marasco SAI Napoli
Masch: 9°
Francesco Costanzo SAI Napoli - 23° Stefano Pennino SC Vesuvio – 82°
Alberto Minucci 83° Aldo Brancaccio SC Napoli - 99°Paolo Ramicone SC Vesuvio –
134° Francesco Landinelli Becci SAI Napoli - 142° Dario Valentini SC
Aremogna - 143° Fabrizio Bolletti Censi SAI Napoli - 145° Buonafede Giordano SC
Napoli - 154° Mariano Fava SAI Na
Allievi U16
Femm:
15° Flavia Giordano SAI Napoli - Masch 22° Gianlorenzo Di Paolo SAI
Napoli

04/04/2016
Campionati Italiani CHI: ecco i magnifici quattro
Stefano Pennino, Francesco Costanzo e Michelle Valentini i ‘ragazzi’ più promettenti. Flavia Giordano si conferma tra le migliori ‘allieve’
Lunedi 4
aprile - Conclusi, in Piemonte, i Campionati
Italiani Children di sci ai quali ha partecipato una squadra del Comitato
Campano CAM composta da ben 23 atleti. Un team che non è mai stato così
numeroso prima d’ora, con giovani sciatori in rappresentanza di ben sette gli
sci club, a dimostrazione di quanto sia migliorato il livello tecnico generale
degli sciatori campani. Quattro le discipline in cui si sono cimentati gli atleti
che hanno dai 13 ai 16 anni: slalom speciale, Gigante, SuperG e Skicross,
disputate sulle nevi delle stesse località che hanno ospitato le Olimpiadi nel
2006: Sestriere, Bardonecchia, Claviere, Sauze
D’Oulx .
Tra i nomi di tutti gli atleti campani quattro sono quelli
da ricordare per i risultati ottenuti. Il primo è Stefano Pennino dello sci club Vesuvio ha ottenuto un nono posto in
Slalom nella categoria ragazzi, ma che ha, fatto registrare, nella seconda
manche della gara, il secondo miglior tempo a soli 36 centesimi di distacco dal
vincitore. Una manche strepitosa che, sotto gli occhi del suo allenatore Luca
Formagnana, gli ha consentito di rimontare di ben 6 posizioni dopo la 1 prova.
Nel palmares di Pennino anche un 19° posto nello Skicross, un 27° in superG ed un 42° posto in gigante.
Nella stessa categoria il suo antagonista di squadra è stato
Francesco Costanzo del SAI Napoli che
ha realizzato una serie di ottimi piazzamenti arrivando 12° nello slalom dopo
Pennino, ma superandolo nelle altre discipline con un 12° posto ottenuto nello ski
cross, una 14.ma posizione in Gigante ed un 35° piazzamento in superG. Tra di
loro si è “inserito” nel Gigante Aldo Brancaccio dello sci club Napoli che si è
classificato 33°. Costanzo e Pennino
sono stati gli unici atleti del comitato che compaiono nella classifica della
combinata stilata grazie ai punteggi ottenuti in tutte le specialità e si sono
classificati rispettivamente all’ 11° e al 17° posto.
Sempre nella categoria ragazzi, ma femminile, la migliore si
è confermata Michelle Valentini dello
Sci club Aremogna che ha conquistato la 15^ posizione in gigante ed è arrivata 18^ in SuperG, ma non ha concluso
lo slalom speciale dove in prima manche aveva
conquistato la 10° posizione.
SAI Napoli sugli scudi con Flavia Giordano che, nonostante sia al
primo anno nella categoria allievi (nati nel 2000 e 2001), supera se stessa
nelle posizioni conquistate rispetto allo scorso anno, quando correva nella
categoria ragazzi. Unica atleta della categoria che si distingue per la
costanza e i risultati, Flavia si è classificata 6^
nella categoria nello skicross individuale, nonostante si cimentasse per la
prima volta nella nuova disciplina inserita in calendario dalla federazione quest’anno.
Ottimo piazzamento anche in slalom dove è arrivata 11.ma e in gigante 16.ma.
Tra le nate nel 2001 Flavia è arrivata sempre tra le prime cinque (3° in SL –
2°Ski cross – 5° in Gigante ).
Tra gli allievi della categoria maschile, la
punta di diamante del comitato, Giangi Di Paolo,SAI Napoli, è arrivato 15° nella prova di
skicross, 22° nel gigante dove è stato l’ unico del comitato a classificarsi,
ma ha deluso in superG dove è arrivato 75° (meglio di lui ha fatto il suo
compagno di squarda Arnaldo Fenelli 69°). In slalom Di Paolo, purtroppo, non ha
concluso la seconda prova in cui si è giocato il tutto per tutto, visto che aveva chiuso la prima manche all’8°
posto.
Da sabato 2 aprile,
invece, sono in corso le finali nazionali del “Trofeo Pinocchio sugli Sci”
all’Abetone,
dove gli atleti della
categoria ragazzi
gareggeranno mercoledì
6 aprile, nella giornata conclusiva della gara più importante dedicata agli
sciatori dai 9 ai 15 anni che si corre in Italia.
Questi
i piazzamenti di tutti gli atleti del Comitato Campano ai Campionati Italiani,
nelle varie discipline:
SLALOM
GIGANTE
Ragazzi f: 15^ Michelle Valentini, Aremogna - 26^ Marta
Ascanio SAI - 62^ Lorenza Troianiello Lupi Gialli
Ragazzi m: 14° Francesco Costanzo SAI Napoli
- 33° Aldo Brancaccio SC Napoli - 42° Stefano Pennino SC Vesuvio - 85° Paolo
Ramicone SC Vesuvio - 87° Francesco Landinelli Becci SAI Napoli - 92° Francesco
Muto Agonistica Race - 97° Pierluca Panza SC Vesuvio.
Allievi f : 16° Flavia Giordano SAI Napoli
Allievi m: 22°Gianlorenzo Di Paolo SAI Napoli
SUPERG
Ragazzi f: 18° Michele Valentini dello SC Aremogna - Lorenza
Troianiello dei Lupi Gialli.
Ragazzi m: 27° Stefano Pennino SC
Vesuvio - 35° Francesco Costanzo SAI Napoli - 90° Paolo Ramicone SC Vesuvio
- 95° Francesco Lardinelli Becci SAI
Napoli
Allievi m.: 69° Arnaldo Fenelli SAI
Napoli - 75° Gianlorenzo di Paolo SAI Napoli - 83° Francesco Briguori SAI
Napoli - 93° Francesco Sciarra AG Race - 97° Andrea Muto AG Race
SLALOM SPECIALE
Ragazzi m.: 9° Stefano
Pennino SC Vesuvio - 12° Francesco Costanzo SAI Napoli
Allievi f: 11° Flavia
Giordano SAI Napoli - 34^ Chiara Carolli SAI Napoli- 39^ Ludovica Fabbio
Lupi Gialli
Allievi m : 41° Andrea Muto Agonistica Race
SKICROSS
Ragazzi m: 12°Francesco
Costanzo SAI Napoli – 19° Stefano
Pennino SC Vesuvio
Allievi
f.: 6° Flavia Giordano SAI
Napoli - Maschile:15° Gianlorenzo Di Paolo
SAI Napoli

21/03/2016
Carolli medaglia d’argento al Criterium Nazionale U12
L’atleta del SAI
Napoli è seconda nella gimkana e il suo compagno di squadra Marcello Bolletti
Censi, 13° in slalom, è il miglior piazzamento maschile
Lunedì
21 marzo 2016 – Francesca
Carolli del SAI Napoli, si conferma una delle migliori atlete in campo
nazionale della categoria under 12 e lo fa conquistando la medaglia d’argento
nella specialità gimkana al Criterium
Italiano che si è svolto a Campo Felice (AQ). Francesca detta Chicca, lo scorso
anno aveva addirittura vinto il titolo nazionale della specialità, ma
quest’anno ha ceduto il podio alla gardesana Ellis Pellicciari.
Nello
slalom speciale la Carolli ha sbagliato in prima manche, ma ha partecipato
comunque alla seconda prova in cui ha fatto registrare il secondo miglior tempo
assoluto, risultato che però non l’ha né consolata né le ha permesso di
recuperare posizioni in classifica (gli atleti che saltano una porta in una
prova vengono penalizzati di 6 minuti).
Nella categoria maschile il miglior piazzamento di un atleta del
Comitato Campano è stato quello di Marcello Bolletti Censi del SAI Napoli che è
si è classificato 13° nello slalom Speciale e solo 58° nella Gimkana.
Alle gare che rappresentano il più importante appuntamento italiano
della categoria Cuccioli hanno partecipato, sabato e domenica, circa 1000
concorrenti dai 10 ai 12 anni, di cui 29 del Comitato Campano.
Dalla prossima settimana, invece, sono in programma i Campionati
italiani Children (dai 13 ai 16 anni) che si disputeranno in Piemonte e a
seguire la finale nazionale del Trofeo Pinocchio sugli sci (all’Abetone dal 2
al 5 aprile)per tutti i finalisti dei
comitati regionali dai 10 ai 16 anni.
Ecco tutti i risultati delle gare che si sono svolte il 19 e 20 marzo:
GIMKANA VELOCE
Cuccioli 1 femminile 2005: 22^ De Vita Gaia Rosa Sc Vesuvio - 70^
Panza Annarita Sc Vesuvio - 89^ Claar Giulia Sc Posillipo - 121^ Minucci
Federica Sai Napoli - 114^ Fabbio Vittoria St Lupi Gialli - 109^La Rusca
Lorenza Sai Napoli - 101^De Gregorio Cattaneo Maria Sc 3punto3 - 104^ D'acunto
Beatrice Sai Napoli.
Cuccioli
1maschile
54°Marasco Francesco Sai Napoli - 64°Di Donato Paolo Sc Aremogna - 78°
Minervini Giulio Sai Napoli - 94° Le Donne Luca Sc Vesuvio - 117° Torino
Vittorio Sc Napoli.
Cuccioli 2 femm 2004 : 2^Carolli
Francesca Sai Napoli - 38^ Materazzo Maria Paola Sc Vesuvio - 43^ Limauro Sveva SC 3punto3 - 96^ Cozzi Chiara
Sai Napoli- 106^Boni Camilla Sc 3punto3 - 121^ Fonzone Caccese Laura Sc Posillipo - 124^ De Ciuceis
Licia Sc 3punto3.
Cuccioli 2 masch 58° Bolletti Censi Marcello Sai
Napoli -101° Cricrì Eugenio
SAI Napoli – 119° Manzocchi Antonio SC Lupi
Gialli Sai Napoli.
SLALOM SPECIALE
Cuccioli 1 F 2005:
59^ Panza Annarita SC Vesuvio - 78^ Claar Giulia Sc Posillipo –
84^ Minucci Federica Sai Napoli – 98^ De Gregorio Cattaneo Maria Sc 3punto3 -
99^La Rusca Lorenza Sai Napoli – 102^ D'Acunto Beatrice Sai Napoli – 104^Fabbio
Vittoria St Lupi Gialli – 124^ De Vita Gaia RosaSC Vesuvio.
Cuccioli 1 M: 66°Marasco Francesco Sai Napoli –
68° Minervini Giulio Sai Napoli 81° Torino Vittorio Sc Napoli - 85°Di Donato
Paolo Sc Aremogna - 139° Le Donne Luca Sc Vesuvio
Cuccioli 2 F 2004: 76^ Limauro Sveva Sc 3punto3 – 79^
Cozzi Chiara Sai Napoli – 81^ Materazzo Maria Paola Sc Vesuvio - 96^ Fonzone
Caccese Laura Sc Posillipo - 105^Carolli Francesca Sai Napoli - 128^Boni
Camilla Sc 3punto3.
Cuccioli 2 M: 13°Bolletti Censi Marcello
Sai Napoli -54°Caputo Lorenzo Sc
Aremogna - 67^De Conciliis Luigi Maria Sc Posillipo - 80° Di Florio Roberto Sc
Posillipo - 83° Contardi Falco Sergio Sc Napoli - 103° Cricrì Eugenio
SAI Napoli

15/03/2016
Risultati Campionati regionali CAM 2016
Tripletta della Valentini, campionessa in tutte le specialità
Martedì 15 marzo 2016 – Si sono conclusi
lunedì i Campionati Regionali di sci del Comitato Campano della Federazione
Italiana Sport Invernali. Assegnati 26 titoli in 3 specialità disputate in
Abruzzo: sabato e domenica in slalom e gigante, valevoli come “Memorial Emanuele Iasimone”, sulle nevi
di Roccaraso e lunedì in superG, solo per le categorie ragazzi e allievi che
hanno gareggiato con gli atleti dei comitati Lazio e Abruzzo a Campo Felice.
Ed è stata proprio un’abruzzese, Michelle
Valentini dello sci club Aremogna, ma atleta del Comitato Campano a fare l'en plain conquistando i titoli in
tutte le specialità, nella categoria ragazzi. Nella stessa categoria maschile
Francesco Costanzo del SAI Napoli ha portato a casa il titolo in Gigante e
superG e Stefano Pennino (sci club Vesuvio) quello dello slalom.
Al SAI Napoli invece tutti i titoli della categoria
allievi: Chiara Carolli e Arnaldo Fenelli hanno vinto sia il gigante di
domenica a Roccaraso, sia il Super G, battendo anche i laziali e gli abruzzesi,
mentre Flavia Giordano e Gianlorenzo di Paolo hanno conquistato il titolo in
slalom.
Tra gli Under 21 si sono laureate campionesse
regionali Francesca Calabria, del SAI, in slalom e Francesca Renna, dello sci
club 3punto3, in gigante. Nella categoria Giovani maschile, invece, nil saino Alberto Binetti è il campione regionale
di slalom, mentre Mauro Ramirez, ora allenatore del SAI Napoli, che ha ripreso
gli sci da gara per l’occasione, è tornato a vincere e, non solo ha conquistato
il titolo regionale, ma ha realizzando
anche il miglior tempo assoluto.
Ma non è l’unico maestro di sci che è tornato a
gareggiare. Anche Federica Torino, portacolori dello sci club Posillipo, ha vinto
nella categoria seniores lo speciale e il gigante facendo registrare, in
entrambe le specialità, il miglior tempo
anche
nella categoria giovani.
Allo sci club Napoli i tre titoli regionali nella categoria Senior conquistato da
Stefano Mander in gigante e nei Master A e B
da Andrea Caloro e Francesco d’Acunto in slalom. Il titolo regionale dello slalom gigante della categoria Master è stato assegnato il mese scorso, vinto da Giorgia della Morte (SC
0.40) nella categoria femminile e da Andrea Ballabio (SAI Napoli), in quella maschile.
La premiazione del gigante e del superG dei
Campionati Regionali si svolgerà sabato prossimo, 19 marzo, a Roccaraso dopo
quella del Trofeo Emilio Buccafusca, gara riservata alle stesse categorie.
Nello stesso week end importante
appuntamento per la categoria Under 12, con le gare di Gimkana e Slalom del Criterium
Nazionale Cuccioli che si disputerà a Campo Felice. Il Comitato Campano
è rappresentato da una squadra di 29 piccoli atleti, alcuni dei quali aspirano
a conquistare il podio.

03/03/2016
Stefano Pennino sfiora il podio al Topolino
L’atleta dello sci club Vesuvio è il migliore della squadra del Comitato Campano
con la Valentini (Aremogna) ottava in gigante e in slalom alla selezione Nazionale
Giovedì 3 marzo 2016 E’ stato Stefano Pennino il migliore della squadra del Comitato Campano conquistando il 4°
posto nello slalom delle selezioni Nazionali del Topolino che si sono svolte a Folgaria in provincia di Trento.
L’atleta dello sci club Vesuvio, allenato dall’abruzzese Alfonso Trilli, ha sfiorato ieri il podio della categoria ragazzi (under 14) per soli 83 centesimi di secondo.
Un risultato veramente eccellente per il promettente atleta del Comitato Campano che è stato il migliore della squadra CAM anche nella gara del giorno precedente, lo slalom gigante, arrivando 23.mo.
“Ho avuto complimenti da tutti
– ha raccontato emozionato –in premiazione hanno addirittura ricordato che erano anni che un napoletano non veniva premiato”.
Ritorna, infatti, nella parte alta della classifica della selezione nazionale del Trofeo Topolino uno sciatore partenopeo, dopo Vincenzo Oliviero, dello Sci club Napoli che arrivò 6° nel 2012. Nella scorsa edizione, invece, l'abruzzese Di Paolo, ma portacolori del CAM,
arrivò 5° in gigante.
Il Trofeo Topolino, una delle gare di sci più prestigiose e longeve è nato nel 1958 da un’idea di Rolly Marchi e di Mike Bongiorno, rappresenta un vero e proprio trampolino di lancio dei veri campioni del
Circo bianco.
Ottimo risultato anche nella categoria ragazzi femminile con Michelle Valentini, dello SC Aremogna che si è classificata all’8° posto sia nel gigante sia nello speciale confermando la sua grande forma e costanza nei risultati in questa stagione di gare.
Nella categoria allievi (under 16) i migliori risultati sono stati di due atleti del SAI Napoli: Giangi Di Paolo con un 12° posto in slalom e un 25° in gigante
e
Flavia Giordano 23.ma nei pali stretti e 28.ma in gigante.
Il Comitato Campano ha ottenuto, con i punteggi di tutti i 24 atleti della squadra, il 9° posto in classifica,
risultando il secondo comitato appenninico dopo quello emiliano.

23/02/2016
Trofeo Kuhne al SAI. Trionfo CAM agli interappenninici
Trofeo Italo Kühne alla squadra di Ballabio che si laurea anche campione regionale.
La Giordano vince il gigante a Corno alle Scale . Altri 7 podi regalano al CAM il secondo posto tra i comitati
Martedì 23 febbraio 2016– Andrea Ballabio sbanca a Roccaraso. La sua squadra, della quale fanno parte anche Gianfredo Puca, Giuseppe Fiordiliso e Lucio Lamberti, ha conquistato il trofeo Italo Kühne, giubtoi alla quindicesima edizione, al termine del Circuito Mastermind disputato a Roccaraso. Il team del SAI Napoli vince ancora il Challenge perpetuo, messo in palio da Diana e Fabrizio Kühne attraverso lo sci club 0.40 di Stefano Buccafusca, che già aveva conquistato nel 2014 con la stessa compagine. Mentre il Sai Napoli deteneva già in bacheca il trofeo vinto nel 2015 con un’altra squadra: Capuano, Polizzi, Santarelli e Acquaviva. Al secondo posto lo sci club 18 di Cortina (Valerio e Manuel Romano, Emanuele e Clemente Reale) e al terzo lo sci club Napoli (A. Scotti Galletta, M. Falco, M. Ferraro
e G. Raiola).
Ballabio, lo scienziato sciatore, ha messo a segno anche un altro successo confermando il titolo di campione regionale categoria Master, in slalom gigante. Lo stesso titolo è stato assegnato, nella categoria femminile a Giorgia della Morte dello sci club 0.40, che ha anche vinto il Trofeo Laureati Italiani, organizzato domenica dal SAI Napoli, mentre in campo maschile la vittoria è stata appannaggio di Alvise Zanardi dello sci club 18 di Cortina d’Ampezzo.
Successi anche a Corno alle Scale (BO) per il Comitato Campano che, grazie ai risultati dei suoi atleti, ha conquistato il secondo posto della graduatoria generale per comitati al Criterium Interappenninico. Per la prima volta il CAM ha superato la Toscana (CAT), sfiorando la vittoria che per pochissimi punti ha ottenuto il Comitato Emiliano (CAE). Sono otto i podi conquistati dai nostri atleti che sono stati premiati dal presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda che proprio a Corno alle Scale allenava Alberto Tomba.
Ed è stato proprio sulla pista intitolata al grande campione Olimpionico che Flavia Giordano, del Sai Napoli, ha conquistato l’unico oro della squadra del Comitato Campano, nel gigante categoria allievi. Sulla stessa pista, nella categoria ragazzi, le medaglie d’argento sono state vinte da Michelle Valentini, dello sci club Aremogna e da Francesco Costanzo del SAI Napoli, con un ottimo terzo posto di Stefano Pennino dello sci club Vesuvio.
Nella categoria ragazzi sono due gli argenti conquistati nello Slalom, da Stefano Pennino e da Michele Valentini, mentre Marta Ascanio, del SAI Napoli,
ha vinto la medaglia di bronzo. Sempre tra i pali stretti, podio solo nella categoria maschile degli allievi con Giangi di Paolo del SAI Napoli che si è aggiudicato la medaglia di bronzo. Peccato per la Giordano che ha sfiorato il podio per soli 5 centesimi di secondo. Il superG e lo SkiCross non si sono disputati per avverse condizioni meteo.
“Ringrazio i nostri atleti, gli allenatori e i rispettivi sci club per i risultati ottenuti in questo Interappenninico –
ha dichiarato Agostino Felsani, presidente del CAM- Il secondo posto nella classifica dei comitati appenninici, non solo è un risultato storico, ma ci consente anche di allargare il contingente di partecipazione sia ai Campionati Italiani di categoria, sia al Trofeo Topolino. In questo modo abbiamo la possibilità di portare più atleti alle gare nazionali e internazionali. Inoltre, per la prima volta abbiamo ben 6 atleti nel primo gruppo di merito delle finali nazionali”.
Nella combinata si sono piazzati al secondo posto Flavia Giordano nella categoria allievi e Michelle Valentini e Stefano Pennino nella categoria ragazzi e al terzo Marta Ascanio

19/02/2016
Da domani Trofeo Italo Kuhne, Laureati Italiani e Interrappenninici
A Roccaraso le
ultime 4 gare del circuito Mastermind, che si conclude domenica con
la gara dei
Laureati Italiani. Children impegnati sulle nevi di Alberto Tomba
Mercoledì
19 febbraio 2016 –
Questo week end si assegna a Roccaraso il Trofeo Italo Kuhne al termine del
circuito Mastermind 2016 riservato agli sciatori dai 30 anni in su. Il
Challenge perpetuo viene assegnato alla migliore squadra di sci club del
circuito ed è detenuto attualmente dal Sai Napoli, che ha vinto nel 2015 con la
formazione Capuano, Santarelli, Polizzi e Acquaviva.
Saranno le
ultime 4 prove di slalom Gigante, in programma 2 sabato e 2 domenica sulla
pista Pallottieri dell’Aremogna, a decretare il vincitore del Trofeo intitolato
al giornalista sportivo, grande appassionato di sci, scomparso nel 2001 e messo in palio dallo sci club 0.40.
Una delle 2 gare
che si disputeranno domenica, invece, sarà valida anche per l’assegnazione del “Trofeo
Laureati Italiani” organizzato dal SAI Napoli.
Da sabato 20 a martedì 23 febbraio si
disputerà, dopo il rinvio a causa delle pessime condizioni meteo, il Criterium Interappenninico,
quattro gare (SG GS SL SX) in programma a Corno alle Scale (BO) - la stazione
invernale dove è nato sciisticamente il campione Alberto Tomba - riservate alle
categorie Ragazzi e Allievi (dai 13 ai 16 anni). La squadra del Comitato
Campano sarà presente in Emilia, con 32 atleti: 20 nella categoria maschile e
12 in quella femminile.
Molti piccoli atleti campani saranno
impegnati nella selezione dei Giovanissimi della regione Abruzzo che si sarebbe
dovuta disputare il 14 febbraio, ma recupera il 21 febbraio a Ovindoli. Si
corre con i colori delle scuole di sci abruzzesi e non con quelli degli sci
club di appartenenza.
La finale nazionale di quest’anno è in
programma dall’8 al 10 aprile 2016 a Roccaraso.
Nella foto: Italo Kuhne ai Campionati del Mondo dei Giornalisti nel 1982

10/02/2016
Andrea Ballabio vince una gara di coppa Italia a Cortina, nel weekend a Roccaraso ancora 4 gare del circuito Master
Dopo la vittoria sulle Dolomiti il direttore del Tigem può ripetersi sulle sue nevi di casa dove è in palio domenica il trofeo Telethon
Mercoledì 10 febbraio 2016
– Vittoria storica in Coppa Italia, nel circuito dedicato ai Master, per Andrea Ballabio. Il direttore del Tigem, l’Istituto Telethon di genetica e medicina e grande appassionato di sci, ha vinto infatti, nello scorso weekend lo slalom gigante che si è disputato a Corrina d'Ampezzo, facendo segnare così il primo successo
in coppa Italia nella storia del circuito dedicato ai Master.Intanto nel prossimo weekend si disputeranno a Roccaraso altre 4 gare di Coppa Italia Master, assegnate dalla Federazione Italiana Sport Invernali, che consentono ad Andrea Ballabio il vantaggio delle nevi di casa. In palio sabato 13 febbraio il “Trofeo Dada sport”
, due giganti valevoli anche per il circuito Mastermind che a fine febbraio assegna il trofeo “Italo Kühne” alla migliore squadra. Domenica 14 febbraio gli altre 2 gare validi per il Trofeo
Telethon, messo in palio da Andrea Ballabio, tra i fondatori di Mastermind e sciatore sin da bambino, “quasi” professionista…almeno per due mesi all’anno.Ballabio, si augura, oltre alla partecipazione numerosa di atleti, di raccogliere contributi spontanei per la ricerca da tutti coloro che si troveranno a Roccaraso in quella data
Alle gare organizzate dagli sci club SAI, Napoli, 3punto3, Vesuvio e 0.40 è prevista la partecipazione di oltre 200 concorrenti della categoria Master, un esercito di over 30 (che arriva oltre gli 80 anni, divisi in 13 categorie secondo l’età) che, come in tante altre discipline sportive, si cimenta in circuiti di gare con una serietà strabiliante.
Sono ex campioni che ritornano a gareggiare dopo una pausa di 10/15 anni o semplici appassionati neofiti delle competizioni, ma tutti determinati, allenati e costanti.Molti sono professionisti affermati che riescono a “ritagliarsi” il loro spazio sportivo (potendoselo permettere) per allenamenti e gare. Alcuni di loro sono addirittura in pensione e girano tutta l’Italia partecipando a circuiti nazionali profittando della grande disponibilità di tempo libero.Nello sci rappresentano una grande fetta dei tesserati alla federazione, oltre il 40% in numero anche superiore rispetto ai giovanissimi che ormai abbandonano in gran parte le gare verso i 16 anni.
In Campania, nello sci si è formato addirittura un gruppo, non uno sci club, battezzato
Mastermind
che ha fatto nascere un progetto creando un circuito di 8 gare di slalom gigante, organizzati ad hoc per i master, che vengono disputare a due alla volta di sabato durante il mese di gennaio e febbraio.
Dall’idea di Mistermind è partito un vero e proprio movimento sciistico tanto che negli ultimi anni si sono organizzati anche gli altri comitati regionali. Per la stagione in corso esiste un calendario di gare riservate ai Master che conta ben 43 competizioni organizzate dai club campani, abruzzesi, laziali e umbro-marchigiani.

02/02/2016
21 medaglie per gli sciatori Campani
Gli
sciatori del Comitato Campano sbancano con i loro risultati in Abruzzo al primo
appuntamento interregionale della stagione. Domenica la selezione del Pinocchio 2016
Napoli, 1
febbraio 2016 - Sono stati 21 su 36 i podi conquistati dagli sciatori campani
delle categorie ragazzi e allievi (children) nelle gare che si sono disputate a
Campo Felice e Ovindoli
nel fine
settimana. L’appuntamento è stato organizzato nelle località abruzzesi grazie
ad un progetto di collaborazione tra i comitati delle regioni centro sud (Lazio,
Campania, Abruzzo, Umbria, Marche e Molise) per consentire agli atleti di
confrontarsi prima dell’importante appuntamento del Criterium Interappenninico
in programma a Corno alle Scale (BO) dal 15 al 18 febbraio al quale partecipano
le rappresentative di 14 regioni.
Nella prima
giornata di gare a Campo Felice, venerdì 29 gennaio, si è disputato il SuperG e
gli atleti del nostro comitato hanno conquistato una vittoria con Chiara
Carolli del SAI Napoli, quattro secondi posti grazie a Michelle Valentini, (Sci
Club Aremogna) e Gianlorenzo Di Paolo, Flavia Giordano, Francesco Costanzo
(tutti del SAI) e due terzi posti con Miriam Romano dello sci club Vesuvio e
Marta Ascanio del SAI. Il podio della categoria allievi femminile addirittura è
stato tutto campano.
Sabato 30 nello
slalom gigante a Ovindoli i primi posti sono stati ben 3: con la Valentini, che
ha confermato la supremazia nella sua categoria, Stefano Pennino, dello SC
Vesuvio e Flavia Giordano del SAI. Due le piazze d'onore con Chiara Carolli e
Gianlorenzo Di Paolo e un terzo posto con Francesco Costanzo, tutti atleti del
SAI Napoli.
Nella giornata
finale, domenica 31, si è disputato lo slalom speciale ad Ovindoli, dove gli
atleti campani hanno conquistato tre vittorie con Flavia Giordano, Michelle
Valentini e Francesco Costanzo, due argenti
con Gianlorenzo di Paolo (SAI Napoli) e Aldo Brancaccio (SC Napoli) e
3
bronzi assegnati a Miriam Romano, SC
Vesuvio, Ludovica Castaldo (SC Vesuvio) e Alberto Minucci del SAI.
A
Roccaraso, invece, si è svolta domenica 31 la prima delle 4 gare della stagione
del trofeo Sifatt, riservata alle categorie degli sciatori
più piccoli: Pulcini (superbaby, baby
cuccioli e topolini) alla quale hanno partecipato ben 250 mini atleti.
Domenica 7 febbraio è in programma a Roccaraso una gara alla
quale parteciperanno oltre 500 piccoli sciatori. Riservata
a tutte le categorie dagli 8 ai 16 anni la competizione è valida quale selezione
campana per l’accesso alla finale nazionale del Trofeo “Pinocchio sugli sci”.
In tutto i
posti disponibili per la 34.ma finale, che si disputerà dell’Abetone (2-9
aprile), sono 52 di cui 30 per le
categorie maschili e 22 per quelle femminili.
Il Pinocchio sugli sci, è una delle 5 più
importanti gare al mondo che, in
passato, è stata vinta da molti famosi campioni dello sci come gli Azzurri: Deborah
Compagnoni, Max Blardone o Peter Fill, ma ha visto sul podio
anche piccoli giovani campani come Marco
Esposito, Giovanni Zazzaro (2011 e 2012), Vincenzo Oliviero (2012), che hanno conquistato
podi persino alla fase successiva a carattere internazionale.

22/01/2016
Campania: costituito l'albo dei maestri di sci
(ANSA) - NAPOLI, 22 GEN - La Campania ha un albo professionale dei maestri di sci. Il consiglio direttivo del collegio e' stato ufficialmente eletto, in una apposita riunione che si e' volta giovedi' 21 gennaio 2016 nel palazzo della Regione Campania via Santa Lucia, 81 a Napoli. Dopo anni di tentativi, i 100 maestri di sci residenti in Campania hanno, finalmente, la possibilita' di riunirsi in un collegio, come in tutte le altre regioni italiane. Alla presenza dell'assessore Chiara Marciani, di Luciano Magnani, presidente del Consiglio Nazionale maestri di Sci Italiani e Giacomo Bisconti direttore della Commissione Scuola Maestri della Federazione Italiana Sport Invernali, si sono svolti gli scrutini che hanno eletto i 7 componenti del consiglio, i revisori dei conti e il rappresentante al Collegio Nazionale. Nella stessa sede sono stati nominati Roberta Cataldi presidente, Luca de Marco vice presidente e Marco Valerio Izzo tesoriere. I Consiglieri sono Marco Berardinone, Roberta Silveri, Vittorio Romano, Alberta Cotrufo e revisori dei conti Giorgia della Morte, Elio Mutarelli e Diana Kuhne. Chiara Carratu' e' stata nominata all'unanimita' rappresentante al Collegio Nazionale. I maestri di sci presenti e votanti erano 46 di cui 14 si sono candidati. Dei sedici collegi regionali costituiti in Italia, quello della Campania e' il primo e l'unico guidato da una donna, Roberta Cataldi, maestra di sci dal 1999. Del consiglio fa parte anche Marco Berardinone, mentre la rappresentante in sede nazionale e' Chiara Carratu', l'unica sciatrice campana che sia mai entrata in squadra nazionale. "L'istituzione del Collegio dei maestri di sci - afferma l'Assessore Marciani - era attesa da piu' di un decennio, non solo dai maestri, ma da tutti gli operatori del settore. Abbiamo colmato un vuoto che penalizzava fortemente i maestri campani costretti ad iscriversi ai collegi di altre regioni per poter esercitare la professione." "E' inoltre da sottolineare la scelta di Laceno come sede legale del Collegio. Si tratta di un segnale significativo per la piu' importante stazione sciistica regionale che la nostra legge individua come polo principale in Campania", aggiunge l'assessore Chiara Marciani. (ANSA). COM-TOR 22-GEN-16 13:29 NNNN

17/12/2015
Premiati gli sciatori campania sul tetto d’Italia
Premiati gli atleti medagliati
nelle finali nazionali 2015. A Giangi Di Paolo
la Supercoppa
e a Giovanni Pompei, il 3° al mondo, la Coppa
del Presidente
Napoli
16 dicembre 2015 – Gli
atleti degli sci club napoletani sono saliti sul podio di più di un campionato
nazionale nella scorsa stagione invernale e sono
stati festeggiati e premiati al Circolo del Tennis a Napoli in occasione della
festa di apertura del nuovo anno di sci.
La Supercoppa CAM, destinata ogni anno al
miglior atleta categoria Children, per risultati ottenuti a livello nazionale -
è stata assegnata a
Gianlorenzo ‘Giangi’ di Paolo del SAI
Napoli che ha ottenuto un 9° posto in slalom gigante e 10° in speciale ai
Campionati Italiani di Santa Caterina Valfurva.
Ma è
Giovanni Pompei, dello sci club 0.40, l’atleta dei record del Comitato
campano che ha conquistato il secondo posto ai campionati italiani Under 18
disputati a Pozza di Fassa ed ha ottenuto punteggi tali, nel corso della
stagione passata, da
essere il 1° atleta
italiano e addirittura il 3° atleta al mondo nella ranking list internazionale
della categoria aspiranti.
A lui è stato assegnato un riconoscimento
speciale, la Coppa del Presidente del CAM, consegnata da Agostino Felsani, che ha dichiarato:
“Per la prima volta nella storia del
nostro comitato abbiamo registrato risultati eccezionali in varie categorie. Abbiamo
avuto in passato talenti unici, come Chiara Carratù che ha raggiunto livelli
internazionali, Aldo Ballabio o Mauro Ramirez. Oggi registriamo successi in
contemporanea in varie categorie che testimoniano l’ottimo lavoro che stanno
svolgendo i nostri sci club, con i rispettivi allenatori. Abbiamo avuto una
stagione esplosiva e soddisfacente e speriamo che la prossima lo sia ancor di
più”.
La Coppa Contardi Falco che viene assegnata
ogni anno agli U11 e U12
che hanno
ottenuto i migliori risultati nazionali è andata quest’anno a Marcello Bolletti Censi
del 2004 del SAI Napoli e ad altri tre piccoli atleti che hanno ottenuto
medaglie nelle finali italiane. Prima, podio del Criterium Nazionale Under 12, è
salita Francesca ‘Chicca’ Carolli,
classe 2004 del SAI Napoli, che ha vinto in Valtournanche, il titolo nella
specialità gimkana. Il suo compagno di squadra Alberto Minucci (2003) è arrivato terzo nello slalom speciale nella
stessa gara. Tra più piccoli Carlotta
Caloro dello sci club Napoli,
è
arrivata seconda tra le nate nel 2006, alla finale nazionale del trofeo
Giovanissimi dell’Aprica.
Sono stati premiati anche i campioni
regionali 2015 nelle varie specialità, i vincitori della Coppa CAM - il circuito
regionale di gare - e le società sportive che hanno contribuito al maggior
sviluppo della disciplina dello sci nella nostra regione nella passata
stagione.

14/12/2015
Lo sci cresce in Campania, unica regione italiana
Mercoledì festa di apertura della stagione al
TC Napoli e premiazione
dei migliori atleti del Comitato
che hanno conquistato podi nazionali.
Napoli 14 dicembre 2015 – La Campania è l’unica
regione d’Italia dove il numero di sciatori cresce. Il dato è della Federazione
Italiana Sport Invernali e ci racconta una storia che sembra fantastica.
Il Comitato
regionale campano è l’unico che in Italia che ha fatto registrare, non solo un
incremento d’iscritti nella scorsa stagione, ma anche un trend di crescita dal
2002 ad oggi di + 37%. Il fanalino di coda è il Comitato appennino emiliano che
nello stesso periodo ha registrato un -59% di tesserati e, addirittura, gli iscritti
agli sci club delle Alpi Centrali (Lombardia), negli ultimi 13 anni sono
diminuiti -43%.
In una regione come la
nostra dove esiste una sola stazione invernale e dove dovremmo avere più
velisti che sciatori è veramente un record.
Si brinderà
anche a questo primato durante la festa di apertura della nuova stagione
invernale 2015/16 al Tennis Club Napoli in villa Comunale, mercoledì 16
dicembre alle ore 18.00.
Il
presidente del Comitato Campano della FISI, Agostino Felsani, premierà nell’occasione
gli atleti che hanno conquistato podi nazionali, i campioni regionali 2015
nelle varie specialità, i vincitori del circuito Coppa Cam e le società
sportive che hanno contribuito al maggior sviluppo della disciplina dello sci
nella nostra regione nella passata stagione.
Durante la
serata saranno presentate con un video le novità della prossima stagione tra
cui lo Skicross, la nuova disciplina riservata alle categorie under 16, il nuovo circuito dei Giganti per
gli under 12 e il calendario di gare della stagione 2015/16.

13/04/2015
Argento per Carlotta Caloro ai Giovanissimi
Con
il secondo posto di Carlotta Caloro nella finale nazionale del Gran Premio Giovanissimi ad Aprica
nella finale nazionale del Gran Premio Giovanissimi ad Aprica, in Valtellina si chiude in bellezza la stagione di gare del Campionato Campano
Napoli 13
aprile 2015 – Carlotta Caloro si è
piazzata al secondo posto alla finale nazionale del Gran Premio Giovanissimi
che si sono conclusi domenica scorsa ad Aprica il Valtellina.
La piccola atleta dello sci club Napoli (9
anni) ha conquistato l’argento alle spalle di Lara Colturi, figlia della più
celebre campionessa olimpica Daniela Ceccarelli.
Ma anche Carlotta è figlia d’arte e anche … sorella.
Infatti, il giorno precedente, Benedetta, maggiore di 3 anni, ha conquistato
nella finale della sua categoria un ottimo 12° posto.
Grande
festa in famiglia e con la loro mamma Liana, allenatrice di sci, che le ha
accompagnate alla finale, ma aspettando al traguardo e lasciando ai rispettivi
allenatori Roberta Cataldi e Giò Alborghetti, il compito di dare gli ultimi
consigli al cancelletto di partenza.
Esattamente 17 anni fa era
lei in partenza ad incitare una sua piccola atleta atleta, Fabriza Merolla, che
fu la prima atleta napoletana a vincere la finale dei Giovanissimi.
Il loro papà, invece, qualche anno prima, è arrivato terzo alla finale
nazionale
dell’edizione del 1982.
Il nome
degli sciatori napoletani compare solo altre 3 volte nell’albo d’oro: sei anni
dopo, nel 2004 conMarco Esposito saliva
sul gradino più alto del podio vincendo la finale disputata a Roccaraso (dove
di disputeranno le finali nel 2016) e poi per 2 anni consecutivi ha vinto
Giovanni Zazzaro nelle finali del 2007 e 2008 disputate a Tarvisio e a
S.Martino di Castrozza.
Alla 38°
edizione del Gran Premio Giovanissimi, hanno partecipato 1600 bambini dai 9 ai
12 anni selezionati, nel corso della stagione invernali in tutte le regioni
italiane.
Tra i migliori piazzamenti degli atleti del Comitato un 6° posto di Chiara Sarrubbi in categoria baby, un 7° posto di Francesca Carolli e un 12° posto per Marcello Bolletti Censi e Alberto Minucci nelle categorie cuccioli 1 e 2 , tutti del SAI del SAI Napoli.
Ecco i migliori risultati per ogni categoria degli atleti del Comitato Campano.
Cat Baby1 - 2° Carlotta Caloro (SC Napoli) -47° Edoardo Romano (SC Vesuvio)
Cat Baby 2 - 46° Annarita Panza e 19° Francesco Marasco del SAI Napoli
Cat Cuccioli 1 -7° Francesca Carolli e 12° Marcello Bolletti Censi del SAI Napoli
Cat Cuccioli 2 - 13° Benedetta Caloro (SC Napoli) - 12° Alberto Minucci (SAI Napoli)

29/03/2015
Un oro, un argento e un bronzo ai Campionati Italiani di sci di categoria per gli atleti CAM
A Cervinia
la Carolli vince il titolo italiano e Alberto Minucci il bronzo nella categoria
‘cuccioli’. Secondo posto a Giovanni Pompei tra gli ‘aspiranti’ a Pozza di
Fassa.
Napoli 29 marzo 2015 – Sono tornati da Cervinia con in tasca un titolo italiano gli
sciatori del Comitato Campano. Francesca “Chicca” Carolli, una vera tigre sugli
sci, ha vinto il titolo nazionale di categoria nella specialità Gimkana al
Criterium Nazionale Cuccioli (riservato ai nati negli anni 2003 e 2004),
concluso oggi in Valtournanche. Ma la piccola atleta undicenne del SAI Napoli
non è stata la sola a conquistare il podio. Anche Alberto Minucci, stesso sci
club, si è aggiudicato una medaglia, questa volta di bronzo, nello slalom
speciale, ai Campionati Italiani di categoria.
Due prestigiosi risultati che seguono quello
di Giovanni Pompei, dello sci club 0.40 che la scorsa settimana è si è laureato
vice campione italiano in slalom gigante ai Campionati Aspiranti (la categoria
di sciatori nati nel 1997 e 98) che si sono disputati a Pozza di Fassa.
Marzo è il mese in cui si disputano i
Campionati italiani di Categoria e a S.Caterina Valfurva, paese che ha dato i
natali alla più famosa sciatrice italiana Debora Compagnoni, i Ragazzi e gli Allievi hanno
corso il loro
campionato di categoria concluso sabato.
Tra gli sciatori dai 13 ai 16 anni, il
miglior risultato della squadra campana è stato quello di Gianlorenzo di Paolo,
del SAI Napoli, che si è classificato al 9° posto in gigante e 10° in slalom.
“Per la prima volta nella storia del
nostro comitato abbiamo registrato tre splendidi risultati in varie categorie.
– dichiara soddisfatto Agostino
Felsani presidente del Comitato regionale della Federazione - Abbiamo avuto in passato talenti unici, come Chiara Carratù che ha
raggiunto livelli internazionali, Aldo Ballabio o Mauro Ramirez. Oggi
registriamo successi in contemporanea in varie categorie che testimoniano
l’ottimo lavoro che i nostri sci club, con i rispettivi allenatori, stanno
svolgendo. Non potevamo sperare in un finale di stagione più esplosivo e
soddisfacente”.

13/03/2015
Finale nazionale del Pinocchio all'Abetone
Dal 14 al 18 marzo le finali del 33° Pinocchio sugli Sci.Gianlorenzo
di Paolo portabandiera della squadra del CAM, punta al podio.
Napoli 13
febbraio 2015 – Sono 50 i piccoli atleti del Comitato campano a comporre la
squadra che parteciperà all’Abetone (Pistoia) alla finale nazionale della 33°
edizione del “Pinocchio sugli Sci” dal 14 al 18 marzo. Tra loro anche giovani
atleti che possono puntare al podio e quindi alla fase internazionale.
Scelti in una
delle 24 selezioni che si sono svolte in Italia, gli sciatori, che hanno dai 9
ai 16 anni prenderanno parte all’evento nazionale più importante dedicato alle
promesse dello sci.
Portabandiera della squadra sarà Gianlorenzo di Paolo, (14 anni) in gran
forma e in “odore di podio” nella categoria ragazzi che sarà in pista mercoledì
18. Tra le promesse anche Flavia
Giordano, stessa età e i leader della classifica di comitato della
categoria allievi Miriam Romano e Giovanni d’Alessandro.
Il Pinocchio
d’oro è stato messo in palio la prima volta
1983, in occasione del centenario della pubblicazione del celeberrimo libro di
Collodi ed in passato è stato vinto da ragazzini che sono poi diventati stelle
del “circo bianco” internazionale come: Deborah Compagnoni, Daniela
Ceccarelli, Karen Putzer, Nadia
ed Elena Fanchini e Federica Brignone, per citare le azzurre più note, ma anche
tra gli uomini: Max Blardone,
Davide Simoncelli Giuliano Razzoli e Peter
Fill, senza dimenticare i campioni Jure Kosir, Janica Kostelic e Tina
Maze e tanti altri.
Tra loro c’è
stato anche uno sciatore campano, Giovanni
Zazzaro che ha vinto nel 2010 il titolo nazionale con i colori dello sci
club Napoli e addirittura quello internazionale nel 2012.
Infatti i primi
4 classificati della finale nazionale della categoria ragazzi e i primi 6
allievi,
maschile e femminile,
formeranno poi la rappresentativa italiana che parteciperà alla finalissima
internazionale, nella località toscana il 20 e 21 marzo.
nella foto Gianlorenzo Di Paolo

02/03/2015
Finale Mastermind il Trofeo Italo Kuhne al Sai
SAI Napoli
e sci club 18 Cortina d’Ampezzo, ex aequo nella finale del Mastermind.
Il trofeo intitolato al giornalista è stato
assegnato al SAI Napoli per differenza d'età.
Napoli 2 marzo
2015 – Arrivo ad ex aequo per le squadre del SAI Napoli e dello Sci club 18 di
Cortina dopo il circuito di sette slalom giganti, riservato alla categoria
Master, che si è concluso sabato a Roccaraso. Solo la differenza tra le età dei
componenti delle squadre, come da regolamento, ha decretato la vittoria del
team del SAI Napoli composto da: Francesco Acquaviva, Massimiliano Polizzi e
Paola Capuano, che ha conquistato il Trofeo Italo Kuhne.Slittata al
secondo posto la formazione dello sci club 18 di Cortina d’Ampezzo composta dai
fratelli Emanuele e Clemente Reale e da Valerio Romano che ha dato spessore
nazionale alla competizione.
Sul terzo
gradino del podio l’equipe dello sci club Napoli, capitanata dal presidente
Antonio Scotti Galletta, con Nino Raiola e l’inossidabile Mica Falco.
Una festa
per lo sci club 0.40 che ha consegnato, a Pizzalto, il prestigioso Trofeo Italo
Kuhne alla presenza di oltre 80 atleti partecipanti alla cerimonia di
premiazione. Il challege perpetuo, che ricorda il giornalista della RAI, grande
appassionato di sci che fu atleta e dirigente sportivo, tanto da ricevere la
stella d’argento del CONI al merito, resta quindi nella bacheca del club
napoletano fino al prossimo anno. Lo scorso anno, infatti fu vinta da un’altra
squadra del SAI composta da Andrea Ballabio, Giuseppe Fiordiliso e Granfredo
Puca.

27/02/2015
Sabato si assegna il Trofeo Italo Kuhne a Pizzalto
Napoli, 27 febbraio 2015
– Sabato 28 a Roccaraso si assegnerà il Trofeo Italo Kuhne, intitolato alla memoria del giornalista sportivo scomparso nel 2001 e grande appassionato di sci.
Il challenge perpetuo, assegnato dallo sci club 0.40,
andrà
alla squadra che avrà ottenuto il miglior puntaggio nel corso del circuito Mastermind, una serie 7 di gare di slalom
gigante,
che si concluderà proprio sabato sulle pista Canguro di Pizzalto a Roccaraso.I detentori del
trofeo, una
coppa d’argento,
sono gli atleti della categoria master (dai 31 anni in su) del SAI Napoli,
la cui squadra composta da Giuseppe Fiordiliso, Andrea Ballabio e Gianfredo Puca si aggiudicò il premio lo scorso anno.Tra le squadre in lizza quest’anno, oltre al SAI anche lo sci club 18 di Cortina d’Ampezzo, segno che il Circuito ha varcato i confini regionali grazie alla partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia.La gara è organizzata dal SAI Napoli in collaborazione con lo sci club 0.40 che il giorno successivo, domenica, ha programmato una divertente gara di parallelo a squadre per sciatori della stessa categoria.

21/02/2015
Assegnati i titoli 2015 dei campionati regionali del CAM
Disputati
a Roccaraso lo slalom e il gigante dei Regionali del comitato campano.
Doppiette
per la Giordano e
Di Paolo del SAI e
Riccardo Romano del Vesuvio.
Napoli 21 febbraio
2015 – Si
è concluso oggi il campionato regionale di
sci della Campania, disputato a Roccaraso nel comprensoriosciistico dell’Alto
Sangro.
Pista Lupo per lo slalom gigante di ieri dove
si sono imposti nella categoria ragazzi Flavia Giordano
e Gianlorenzo di Paolo del SAI Napoli, su un
tracciato impegnativo e selettivo. Ancora saini
i vincitori della categoria Allievi con Lorenza di Maio, che ha ritrovato la sua piena
forma, e Alberto Binetti,campione nella categoria maschile per poco più di 4
decimi di secondo.
Tra i Giovani vittoria di Alessia Cerbone
dello sci club 3punto3 e di Riccardo Romano del Vesuvio. Nella categoria senior
conferma di
Francesco Acquaviva,
detentore dello scorso anno.
Nello slalom speciale che si è disputato sulla
pista Canguro di Pizzalto la coppia del Sai nella categoria ragazzi ha fatto l’en plein e la Giordano e Di Paolo
hanno conquistato il titolo di campione regionale anche tra i pali
stretti.Riscatto tra gli allievi di
Miriam Romano dello sci Club Vesuvio che dopo aver sfiorato il titolo in
gigante si è affermata nello slalom piazzandosi al primo posto. Nella stessa
categoria, tra i maschi Giovanni d’Alessandro
del SAI è il campione regionale per il 2015.
Bel ritorno di
Maria Vittoria Avellino dello sci club 3punto3 sul primo gradino del podio
della categoria Giovani femminile e doppietta per Riccardo Romano del Vesuvio
che conquista, nei due giorni di gare, il titolo in entrambe le specialità e
conferma il titolo di campione in slalom conquistato nel 2014. Nella categoria
Seniores il titolo non è stato assegnato per il ritiro dei concorrenti in
seconda manche.
Alla premiazione, che si è svolta a Pizzalto
hanno premiato i campioni 2015 il presidente del Comitato Agostino Felsani e
l’ex direttore tecnico della nazionale italiana di sci Claudio Ravetto che è stato
a Roccaraso per una settimana di stage
con i migliori atleti campani.
La terza
specialità dei Campionati regionali, il Supergigante,,che era in programma alla
fine del mese di gennaio, è stato rimandato per il maltempo e si disputerà nel
mese di marzo

12/02/2015
Settimana di gare e allenamenti per gli sciatori del CAM
Selezione
del Trofeo” Pinocchio” per 350 piccoli sciatori, 70 impegnati nello stage
con l’ex
DT della nazionale Ravetto e Campionati Regionali alla fine della settimana.
Napoli 12 febbraio
2015 – E’ la settimana più intensa e importante del calendario degli sciatori
del Comitato campano. Tra gare e allenamenti prosegue la preparazione in vista
delle finali nazionali che si disputeranno nel finale di stagione.
Domenica15
febbraio importante appuntamento la selezione regionale del Trofeo “Pinocchio
sugli sci” con le categorie allievi, ragazzi, cuccioli e baby (8 - 15
anni) sulle piste di Roccaraso. Saranno oltre 300 sciatori in gara per
aggiudicarsi la qualificazione alla Finale dell’Abetone, una delle 5 più
importanti gare al mondo
dedicate ai
ragazzi. A disposizione del Comitato Campano e delle sue cinque province un
contingente di 30 maschi e 22 femmine per creare la squadra che parteciperà
alla finale dal 14-21 marzo.
Sabato 14,
invece, ancora una tappa del trofeo Mastermind riservata alla categoria Master
e senior che si correrà sulla “Canguro” di Pizzalto e che assegnerà al termine
del circuito il trofeo “Italo Kuhne” alla quadra vincitrice.
Da lunedì
arriverà a Roccaraso, Claudio Ravetto, ex Direttore Tecnico della nazionale
italiana di sci che fino a sabato 20 febbraio lavorerà fianco a fianco con gli
allenatori
dei club campani e farà da
osservatore degli atleti delle categorie Cuccioli Ragazzi e Allievi. Ben 70 i
piccoli sciatori dagli 11 ai 16 anni coinvolti nel progetto del CAM in vista
della formazione delle squadre ad altre importanti finali nazionali: il Trofeo
Topolino, il Campionato Italiano Children e il Criterium Under 12.
Venerdì 20 e
sabato 21 febbraio, sono previsti in calendario i Campionati Regionali che
assegneranno i titoli del 2015 In programma venerdì lo slalom speciale e il
giorno seguente il gigante riservati alle categorie ragazzi, allievi, giovani e
senior.

05/02/2015
Tre podi per il Comitato campano agli interappenninici
Giangi Di Paolo e Flavia Giordano del SAI gli autori dei successi CAM. Nella classifica comitati vince l’Emilia seguita da Toscana e Lazio, Campania quarta. Roccaraso, 5 febbraio 2015 –Il Criterium Interappenninico rappresenta uno degli appuntamenti più importanti della stagione per gli sciatori delle categorie Ragazzi e Allievi. Quest’anno l’organizzazione è stata affidata dalla FIS, per la prima volta, al Comitato Campano che ha scelto Roccaraso per ospitare la manifestazione che è stata gestita tecnicamente da un pool di tre sci club : Napoli, 3punto 3 e SAI.in collaborazione con il Consorzio Alto Sangro e il patrocinio del comune della località sciistica abruzzese. Nonostante le difficoltà meteo si sono disputati dal 2 al 4 febbraio tutte le gare di specialità SuperG Slalom Gigante e Slalom Speciale con in gara 350 sciatori dai 13 ai 16 anni. Buoni anche i risultati per il CAM che ha portato a casa tre podi con i suoi atleti e si è piazzato al quarto posto nella classifica dei 9 sugli 11 comitati partecipanti (mancavano solo Liguria e Puglia). I risultati migliori sono stati ottenuti dagli atleti CAM del SAI Napoli nella categoria ragazzi con Gianlorenzo di Paolo, detto Giangi, che si è classificato al secondo posto in gigante, al terzo in slalom e al sesto posto nel superG. Nella categoria femminile Flavia Giordano ha conquistato un secondo posto in gigante, ma ha sfiorato la zona medaglia sia in SuperG, sia in slalom arrivando in entrambe le gare ad una manciata di centesimi di secondo dall’ultimo gradino del podio. Costanti e buoni i risultati di Michelle Valentini dello sci club Aremogna, arrivata quinta in Gigante e SperG e sesta in slalom. Sesto posto nella stessa specialità categoria maschile, Marco Ballabio dello sci club 0.40 e che ha collezionato anche un 11°posto nel SuperG. Buone prestazioni anche nella categoria allievi per Miriam Romano dello sci Club Vesuvio, quarta nel superG e quinta sia Slalom che in Gigante dove ha corso un’ottima seconda manche, facendo segnare il miglior tempo parziale, che però non le ha permesso di recuperare l’errore in prima e di recuperare posizioni fino al podio. Tra gli allievi che hanno ottenuto buoni piazzamenti Marilù Brancaccio dello sci club Napoli, undicesima nel SuperG femminile, e Leo Maria de Luca e Alberto Binetti entrambi del SAI, che hanno realizzato rispettivamente un settimo e ottavo posto nel superG maschile. Al termine delle gare la classifica finale ha visto il Comitato Emiliano vincitore su gli avversari grazie alle prestazioni di una squadra che aveva punte di diamante in tutte le categorie. Alle sue spalle il comitato toscano seguito quello abruzzese. Il CAM è quarto per una manciata di punti. Il criterium Interappenninico viene organizzato ogni anno a rotazione, da un comitato diverso. Il prossimo appuntamento con il Comitato campano, quindi, tra almeno 10 anni. Nella foto Flavia Giordano

04/02/2015
Ancora un podio per il CAM con Di Paolo terzo in SL
Flavia Giordano arriva quinta ma a soli 23 centesimi dal podio. Nella classifica comitati vince l’Emilia , il CAM è quarto. Roccaraso, 4 febbraio 2015 – “Oggi il vento è stato forte, ma noi di più” così ha dichiarato con soddisfazione Roberta Cataldi presidente del comitato organizzatore del Criterium Interappenninico di sci alpino, che si è concluso oggi a Roccaraso con la gara di slalom speciale. Raffiche di vento fino a 70 km/h hanno impedito la partenza prevista alle 8.30 e trenta centimetri di neve, caduti nella notte, costituivano un problema per la tracciatura. “Grazie allo staff tecnico dell’organizzazione – continua la Cataldi - siamo riusciti a mettere le piste di gara in condizioni per disputare lo slalom che è partito con poco meno di 4 ore di ritardo, ma che non volevamo assolutamente annullare” I primi a partire alle 12.15 sono stati i Ragazzi sulla pista del Pallottieri dell’Aremogna. L’abruzzese Goffredo Mammarella ha vinto nella categoria maschile e, sommando i punti ottenuti nei giorni precedenti in SG (1°) e in Gigante (3°), si è aggiudicato il titolo nella combinata. Al secondo posto il toscano Pisaneschi e al terzo Gianlorenzo di Paolo, detto Giangi, del Comitato Campano che ha conquistato così il suo secondo podio, dopo l’argento di ieri, di questo Criterium. Nella categoria femminile Camilla Furletti del Comitato Emiliano ha superato Beatrice Moriconi del Comitato Lazio Sardegna che però ha conquistato il titolo nella combinata . La napoletana Flavia Giordano , seconda nel gigante di ieri e aveva sfiorato il podio il primo giorno di gare in superG, per pochi centesimi arrivando quarta, è stata beffata una seconda volta dal tempo: per soli 23 centesimi di secondo avrebbe scavalcato due posizioni e raggiunto il gradino più basso del podio. Alle 12.45 è partita anche la gara della categoria Allievi sulla pista Canguro di Pizzalto. Vincitrice indiscussa l’emiliana Giulia Tintorri che ha portato a casa anche il primo posto nella combinata. Tra i maschi Matteo Bernardi del Comitato Toscano ha bissato la vittoria di ieri e ha vinto l’oro anche nello slalom. Il primo posto del podio nella combinata l’ha però dovuto dividere con il suo compagno di squadra Matteo Sartori che oggi si è classificato terzo. I campionati sono organizzati da un pool di sci club del CAM Comitato Regionale Campano: S.C. Napoli, SAI Napoli, S.C. 3punto3 con la collaborazione del Consorzio Alto Sangro e il patrocinio del Comune di Roccaraso. Hanno partecipato al Criterium 9 Comitati appenninici su 11 e la classifica è la seguente: Emilia Toscana, Lazio e Campania. Queste le classifiche dello slalom speciale di oggi: All. masch 1° Mattia Bernardi (CAT), 2° Edoardo Maddaluno (CAE), 3° Matteo Frosali (CAT) All. femm. 1°Giulia Tintorri(CAE), 2°Marchi(CAT), 3°Morvillo (CAE) Rag.masch 1°Goffredo Mammarella(CAB), 2°Niccolò Pisaneschi(CAT)3°G.Lorenzo di Paolo(CAM) Rag.femm 1°Camilla Furletti (CAE) 2° Baeatrice Moriconi (CLS), 3°Erica Pinotti (CAE) VINCITORI DELLA COMBINATA : Allievi maschile: Bernardi e Frosali a parimerito (CAT) - Allievi femminile: Giulia Tintorri (CAE) Ragazzi maschile: Goffredo Mammarella (CAB) Ragazzi femminile: Beatrice Moriconi (CLS)

03/02/2015
DUE ARGENTI PER IL CAM NEL GS
Flavia Giordano e Gianlorenzo di Paolo conquistano il secondo posto nei ragazzi. Gli emiliani si aggiudicano 4 podi e 3 i toscani. Domani si chiude con lo slalom. Roccaraso, 3 febbraio 2015 – Si riscatta Flavia Giordano, l’atleta del SAI Napoli che corre per la squadra del Comitato Campano e che ieri aveva sfiorato il podio del super G, conquistando oggi il secondo gradino del podio nello slalom gigante. Sempre nella categoria Ragazzi nel gigante di oggi degli Interappenninici di Roccaraso il suo compagno di squadra, Gianlorenzo Di Paolo, ha conquistato la medaglia d’argento. Ieri era stato il migliore del Comitato Campano, ma piazzandoli solo al sesto posto. Sulla pista Direttissima del Pratello la più veloce delle Ragazze nel gigante è stata Chiara Bonazzi del comitato emiliano e fra i maschi Tommaso Saccardi, suo compagno di squadra . La vincitrice del SG di ieri, Beatrice Moriconi del Comitato Lazio, oggi non è andata oltre il terzo gradino del podio. È stato così anche per l’abruzzese Goffredo Mammarella che, vittorioso ieri, ha dovuto accontentarsi del bronzo nel gigante di oggi. Successo per i comitato toscano che ha occupato le due prime piazze del podio nella categoria allievi che ha disputato il gigante sulla pista Canguro di Pizzalto. Al primo posto Mattia Bernardi seguito dall’altro toscano Matteo Frosali e da Lapo Fontanazzi del Comitato emiliano. Al termine delle due manches il miglior tempo tra le allieve è stato realizzato da Valeria Morvillo del Comitato Lazio. Al secondo posto l’emiliana Giulia Tintorri e terza Sabrina Marchi del comitato Toscano. Al Criterium organizzato da un pool di sci club del Comitato Regionale Campano: S.C. Napoli, SAI Napoli, S.C. 3punto3 con la collaborazione del Consorzio Alto Sangro e il patrocinio del Comune di Roccaraso, partecipano oltre 350 atleti (tra gli 13 ed i 16 anni) appartenenti a 9 degli 11 comitati appenninici . Non si sono iscritti, infatti, gli altleti della Liguria e della Puglia. Domani giornata conclusiva con lo slalom speciale che sarà tracciato per la categoria allievi sulla Canguro di Pizzalto e per i ragazzi sulla pista Pallottieeri dell’Aremogna e premiazione in pista. Queste le classifiche del gigante di oggi: All.m. 1° Mattia Bernardi(CAT), 2° Matteo Frosali (CAT), 3° Lapo Fontanazzi (CAE)All.f. 1° Valeria Morvillo (CLS)2° Giulia Tintorri(CAE), 3°Sabrina Marchi (CAT) Rag.m. 1°Tommaso Saccardi(CAE), 2°Gianlorenzo Di Paolo(CAM),3°Goffredo Mammarella(CAB),Rag.f. 1° Chiara Bonazzi (CAE), 2°Flavia Giordano (CAM), 3° Beatrice Moriconi(CLS)

02/02/2015
IL CAM SFIORA IL PODIO NEL SG NELLE CATEGORIE FEMMINILI
Tra gli allievi vincono il toscano Matteo Frosali e l’emilianoa Giulia Tintorri. Oro per Mammarella e Moriconi nella categoria ragazzi. Domani Slalom Gigante Roccaraso, 2 febbraio 2015 – Sfiora il podio per soli 31 centesimi la napoletana Miriam Romano dello sci club Vesuvio che si aggiudica la medaglia di legno nel SuperG della categoria allieve nel Criterium Interappenninico in corso di svolgimento a Roccaraso (AQ). Anche un’altra napoletana, Flavia Giordano del Sai Napoli si ferma al quarto posto a soli 4 decimi dalla medaglia di bronzo. Tra le allieve del CAM Marilù Brancaccio dello Sc Napoli è arrivata undicesima e solo quindicesima Lorenza di Maio che l’anno scorso si era aggiudicata il titolo nella categoria ragazzi. Nella categoria maschile il migliore dei campani tra gli allievi è stato Leo Maria de Luca del SAI Napoli classificatosi settimo seguito dal suo compagno di squadra Alberto Binetti. Tra i ragazzi sesto posto per il saino Gianloranzo di Paolo. Sulla pista Direttissima del Pratello gli atleti dei comitati appenninici si sono dati battaglia per aggiudicarsi il primo titolo in palio della disciplina veloce vinto da Giulia Tintorri, emiliana dello sci club Riolunato e dal toscano Matteo Frosali dell’Accademy School. Nella categoria ragazzi hanno vinto due figli d’arte Goffredo Mammarella dello sci club Campo Felice del Comitato Abruzzese e Beatrice Moriconi dello Sci club Monti Ernici della squadra del Comitato Lazio Sardegna. Nel pomeriggio hanno sfilato per le vie di Roccarso le rappresentative dei comitati appenninici che prendono parte al Criterium con oltre 350 atleti (tra gli 13 ed i 16 anni) e circa 200 tra accompagnatori allenatori e familiari. Domani in programma la gara di Slalom Gigante. Gli sciatori della categoria ragazzi correranno ancora sulla Direttissima del Pratello , mentre per gli allievi si traccerà sulla Canguro di Pizzalto.4 I campionati sono organizzati da un pool di sci club del CAM Comitato Regionale Campano: S.C. Napoli, SAI Napoli, S.C. 3punto3 con la collaborazione del Consorzio Alto Sangro e il patrocinio del Comune di Roccaraso Queste le classifiche del superG di oggi: All. masch 1° Matteo Frosali (CAT), 2° Davide Iozzelli (CAE), 3° Fabrizio Vasselli (CAB) All. femm.1°Giulia Tintorri(CAE), 2°Andrea Ludovica Gori(CAT), 3°Virginia Cremonese (CAE) Rag.masch 1°Goffredo Mammarella(CAB),2°Tommaso Saccardi(CAE),3°Niccolò Pisaneschi(CAT) Rag.femm 1°Beatrice Moriconi (CLS), 2°Chiara Bonazzi (CAE), 3°Erica Pinotti (CAE)

01/02/2015
CRITERIUM INTERAPPENNINICO: DOMANI SG PER TUTTI
Cambiato il programma di gare del Criterium in programma a Roccaraso a causa delle condizioni meteo: anticipato il superG della categoria ragazzi Napoli, 1 febbraio 2015 – Non è stato disputato oggi a Roccaraso il SuperG in programma per i campionati regionali CAM di sci, a causa del maltempo. Iscritti alla gara anche gli atleti dei comitati appenninici che avrebbero avuto un’ottima occasione per allenarsi in vista del Criterium che si disputerà sulle piste del comprensorio Alto Sangro da domani (lunedì) a mercoledì 5 febbraio. Secondo il meteo domani ci sarebbero le condizioni migliori rispetto ai prossimi giorni e verrà disputato il super G per la categoria Allievi (come da programma) e anticipato quello della categoria Ragazzi, che correranno sullo stesso tracciato sulla pista Direttissima del Pratello. Alle gare, riservate agli atleti delle categorie Ragazzi e Allievi (tra gli 13 ed i 16 anni) maschili e femminili prenderanno il via ben 350 sciatori in rappresentanza di 11 Comitati federali e 14 regioni italiane. I campionati sono organizzati da un pool di sci club del CAM Comitato Regionale Campano: S.C. Napoli, SAI Napoli, S.C. 3punto3 con la collaborazione del Consorzio Alto Sangro e il patrocinio del Comune di Roccaraso Dopo la gara nel pomeriggio, alle ore 16.00, le rappresentative dei Comitati prenderanno parte alla cerimonia inaugurale con la sfilata delle squadre che si svolgerà sul corso centrale di Roccaraso Alle 17, nella sala consiliare del Comune, in programma la premiazione durante la quale di assegneranno le medaglie della prima giornata di gara. Il programma di martedì 3 febbario prevede lo slalom per la categoria Allievi sulla pista Canguro di Pizzalto e lo slalom Gigante per la categoria Ragazzi che sarà tracciato sulla Lupo bis dell’Aremogna. Questo il calendario completo delle gare e degli eventi: 02 febbraio SuperG categorie Allievi/e - Ragazzi/e Ore 16 Sfilata Ore 17 Premiazione di giornata Sala Consiliare Roccaraso 03 febbraio Slalom Gigante Ragazzi - Slalom Speciale Allievi/e Ore 17 Premiazione di giornata Sala Consiliare Roccaraso 04 febbraio Slalom Gigante Allievi/- Slalom Speciale Ragazzi/e Termine gare Premiazione di giornata Piazzale Pizzalto

28/01/2015
SABATO SG DEI CAMPIONATI REGIONALI CAM
Napoli, 28 gennaio 2015 –Sabato 31 gennaio, come prologo al grande appuntamento sciistico, si svolgerà la prima gara dei Campionati Regionali del CAM, riservata alle categorie Ragazzi/Allievi e Giovani/Senior, organizzata dagli sci club: 0.40, 3punto3, Napoli, SAI e Vesuvio. La gara di SuperG sarà la prima dei campionati che si concluderanno nel weekend 20 e 21 febbraio con le prove di Gigante e Slalom. La competizione ospiterà numerosi atleti, ma vedrà anche la partecipazione, fuori classifica per il titolo, di molti sciatori dei Comitati di altre regioni che prenderanno parte al Criterium Interappenninico, in vista della stessa prova veloce di lunedì 2 febbraio.Infatti il Criterium si svolgerà sulle piste del comprensorio dell’Alto Sangro, da lunedì 2 a mercoledì 4 febbraio e sarà infatti proprio il SuperG, per gli Allievi/e sulla pista della Direttissima di Monte Pratello, una delle “nere” più belle d’Italia, la gara inaugurale.Alle gare, riservate agli atleti delle categorie ragazzi e allievi maschili e femminili (tra gli 11 ed i 15 anni) prenderanno il via ben 350 sciatori in rappresentanza di 14 regioni italiane. I campionati sono organizzati da un pool di sci club: S.C. Napoli, SAI Napoli, S.C. 3punto3, sodalizi del CAM, Comitato Regionale Campano. Lunedì 2 febbraio al via anche la categoria Ragazzi/e impegnata sulla pista Lupo bis dell’Aremogna nella gara di slalom Gigante. Nel pomeriggio a Roccaraso (ore 16) la sfilata delle rappresentative degli 11 Comitati e a seguire (ore 17), nella sala consiliare del Comune, la premiazione che assegnerà le medaglie di giornata. Quest’anno il CAM si presenta con una squadra di 32 atleti valutati durante le gare che si sono svolte nel mese di gennaio. Otto su venti gli sci club campani rappresentati nella squadra: il SAI Napoli con 16 selezionati, gli sci club Napoli e 0.40 con 4 atleti ciascuno, Aremogna, 3punto3 e Vesuvio con 2 e infine Lupi Gialli e Agonistica Race con 1 ciascuno. L’organizzazione degli sci club partenopei si avvarrà della collaborazione della società degli impianti Sifatt e Pizzalto e del patrocinio del comune di Roccaraso che ha messo a disposizione gli uffici per la segreteria, la giuria e la sala consiliare nella quale si svolgeranno le premiazioni. Lo corso anno gli atleti del CAM conquistarono la quarta piazza nella speciale classifica a squadre degli 11 Comitati partecipanti – alle spalle di Toscana, Emilia Romagna e Lazio – grazie ai risultati degli atleti del Sai Napoli: Chiara Albora, autrice di una tripletta di ori nelle tre specialità nella categoria allievi, due ori nella categoria Ragazzi con Lorenza di Maio nel gigante e Gian Lorenzo di Paolo nello slalom speciale e due medaglie di bronzo vinte da Gian Lorenzo Di Paolo nel gigante e da Giovanni D’Alessandro in super G. Nella foto Lorenza Di Maio in SuperG

19/01/2015
C. Italia Master, Acquaviva miglior atleta campano
Napoli, 19 gennaio 2015 – Dall’Alto Adige alla Calabria sono stati 96 gli sciatori che hanno partecipato allo slalom gigante di Coppa Italia Master che si è disputato sabato 17 u.s. sulle nevi di Roccaraso. Il migliore di tutti è stato un toscano: Renzo Del Tredici, che ha fermato il cronometro a 56 secondi e 39 decimi. Nella sua categoria (master A) il primo campano è stato Francesco Acquaviva, del Sai Napoli, che si è classificato al settimo posto ed ha realizzato il miglior tempo assoluto tra gli atleti del Comitato Campano. L’altoatesino Friederich Raffeiner ha vinto nella categoria Master B, seguito da Clemente Reale dello sci club 18 di Cortina (ma d’origine pugliese) e da Andrea Ballabio del SAI Napoli. Nella categoria femminile (mater C) successo di Serafina Bonavita del Comitato Calabro ed eccellente 3° posto della napoletana Paola Capuano del SAI. Il più sfortunato è stato Massimiliano Polizzi, del Sai Napoli, che stava realizzando una prova eccellente, ma non si è qualificato. Sulla stessa pista e con gli stessi concorrenti, nella gara 2 che si è svolta al termine della Coppa Italia, Polizzi ha fatto registrare invrce il miglior tempo assoluto . La tappa più meridionale del circuito nazionale, che conta 54 gare in tutt’Italia, è stata organizzata nella stazione abruzzese dal pool dagli sci club Napoli, 0.40, 3punto3, Vesuvio e SAI Napoli ed ha assegnato ai vincitori di categoria il trofeo “Dada sport only ski”. Ottima la preparazione della pista Pallottieri dell’Aremogna, nonostante le condizioni meteo sfavorevoli e grande soddisfazione per gli atleti dei comitati alpini. Il circuito “Mastermind 2015”, riservato agli sciatori nati dal 1980 e anni precedenti, continua nella sua fase regionale con altre due gare in programma sabato prossimo organizzate dallo sci club 0.40 e dallo SC Primaneve. Tutti gli aggiornamenti e le classifiche possono essere consultati sul nuovo sito del comitato www.fisicam.com.

14/01/2015
A ROCCARASO LA COPPA ITALIA MASTER
Napoli, 14 gennaio 2015 - Il circuito “Mastermind 2015”, riservato agli sciatori nati dal 1980 e anni
precedenti, si apre quest’anno con un gigante valevole per la Coppa Italia, in programma a
Roccaraso sabato 17 gennaio al quale parteciperanno un centinaio di atleti provenienti da tutta
Italia.
In palio il trofeo “Dada sport only ski” per lo slalom gigante organizzato in pool dagli sci club
Napoli, 0.40, 3punto3, Vesuvio e SAI Napoli .
L’assegnazione della gara valevole per la Coppa Italia è un gran successo che il Comitato Campano
che lo ha ottenuto grazie alla frenetica e proficua attività dell’associazione MasterMind, nata 4 anni
fa grazie all’entusiasmo di sei sciatori napoletani che hanno innescato un circolo virtuoso per
l’organizzazione di gare riservate alla categoria Master (dai 35 anni in su)
Otto le gare nel calendario CAM del circuito che si svolgeranno a Roccaraso organizzate da
altrettanti sci club napoletani e che si concluderanno con un parallelo domenica 1 marzo.
Tra i master in gara anche Andrea Ballabio che lo scorso anno ha vinto il premio a squadre del
circuito MaterMind aggiudicandosi il trofeo “Italo Kuhne”, in team con Giuseppe Fiordiliso e
Gianfredo Puca.
Nella foto la premiazione dello scorso anno.

17/12/2014
Premiati i migliori sciatori campani del 2014
Chiara Albora è la migliore atleta della stagione invernale passata. Riconoscimento a Giorgio Koelliker, presidente del Comitato per 23 anni Napoli, 16 dicembre 2014 - Un premio speciale, per il lavoro svolto negli ultimi 23 anni, durante il quale ha presieduto il comitato campano della Federazione Sport Invernali, è stato assegnato a al past president Giorgio Koelliker, durante la premiazione che ogni anno chiude la stagione invernale passata e inaugura la successiva e che si è svolta al Tennis Club Napoli. E’ stato il neo presidente Agostino Felsani a consegnarglielo per aver guidato il CAM per ben 6 mandati, dal 1991 ad oggi, con equilibrio passione, la stessa che ha profuso Erminio Striano, responsabile dei giudici di gara premiato per la sua lunga carriera Tra gli atleti premiati la migliore, per risultati ottenuti in campo nazionale con i colori del Comitato, è stata Chiara Albora del SAI Napoli alla quale è stata assegnata la Supercoppa CAM. L’Albora segue la scia di un’altra Chiara, la Carratù (atleta di interesse Nazionale FISI nel 2010 ed oggi dirigente federale e istruttrice nazionale) in un percorso che dal mare di Napoli porta alle nevi internazionali. Chiara Albora, 16 anni, infatti, da quest’anno si è traferita in Val d’Aosta per poter continuare a studiare ed a sciare contemporaneamente, nella speranza di coronare il suo sogno sportivo Consegnati oltre 100 premi agli sciatori che hanno concorso a rappresentare il Comitato Campano ai Campionati Italiani ed alle finali nazionali, ai vincitori della Coppa Cam, il circuito che premia tutti gli atleti più completi e continui nell’attività della stagione, a 18 atleti sotto i 12 anni che sono stati selezionati per il Criterium nazionale 2014 ed ai Campioni Regionali, di slalom gigante e speciale. Alla cerimonia hanno partecipato numerosi gli sciatori del CAM FISI che conta oltre 2200 iscritti nei 22 sci club affiliati. Ufficio stampa Kühne & Kühne Associati. snc - Tel. 081-76. .1.42.23 Mob. 337 929093 339 83.83.413 -

15/12/2014
Apre la stagione invernale la premiazione degli sciatori del campionato campano
Il presidente del CAM Agostino Felsani, neo Stella d’oro CONI, premia i migliori atleti dello sci campano
Napoli, 15 dicembre 2014 - Il presidente del comitato campano della Federazione Italiana Sport Invernali,
Agostino Felsani, insignito lo scorso venerdì dal CONI, della Stella d’oro al merito sportivo ha premiato i
migliori atleti del suo comitato, durante la cerimonia che inaugura ufficialmente la stagione agonistica al
Tennis Club Napoli.
Alla cerimonia hanno partecipato oltre 60 atleti, dagli 11 anni in su, che hanno ricevuto ben 100
riconoscimenti
Tra gli atleti la migliore, per risultati ottenuti in campo nazionale con i colori del Comitato è stata
Chiara Albora del SAI Napoli alla quale è stata assegnata la Supercoppa CAM. Sono stati premiati per aver
rappresentato il Comitato ai Campionati Italiani ed alle finali nazionali anche Dario Colacurci dello sci club
0.40 Lorenza di Maio e Gianlorenzo di Paolo entrambi del SAI Napoli.
E’ stata poi la volta dei vincitori della Coppa Cam, un circuito che premia tutti gli atleti più
completi e continui nell’attività regionale della passata stagione. Nella categoria ragazzi hanno vinto
Giancarlo Conzo e Claudia Castiglione e, tra gli allievi, Andrea Berardinone e Valentina Ruggiero tutti
portacolori del SAI Napoli. Lo sci club 3punto3 ha posizionato tra i migliori, nella categoria giovani, Andrea
Napolitano e Giulia Silvieri e, tra i senior, Luca Visconti e Roberta Silvier. Nella categoria Mater, tutte del
SAI le vittorie di Paola Capuano, Andrea Ballabio e Francesco Acquaviva.
Sono stati premiati con una medaglia e la nuoissima felpa del comitato campano i diciotto piccoli
atleti, under12, che sono stati selezionati per rappresentare il CAM al Criterium nazionale 2014. Quelli di
loro che hanno raggiunto i migliori risultati, Stefano Pennino (SAI Napoli) e Ludovica Castaldo (SC
Vesuvio) hanno ricevuto la Coppa Sergio Contardi Falco.
Infine coppe per i Campioni Regionali, nelle varie specialità: nella categoria ragazzi Lorenza di
Maio che ha vinto il titolo sia in slalom gigante sia in speciale, Leo Maria De Luca (slalom gigante) e
Giovanni d’Alessandro (slalom speciale) tutti portacolori del SAI Napoli. Campioni di slalom gigante nella
categoria allievi Valentina Ruggiero (SAI) e Dario Colacurci (SC 0.40) mentre in slalom i detentori del
titolo sono ancora due “saìni” Chiara Albora e Alberto Binetti. Nella categoria femminile Aspiranti e
Giovani si sono laureate campionesse due atlete dello SC 3punto3: Federica Porciello (gigante) e Giulia
Silveri (slalom). Nella maschile aspiranti campioni regionali sono Matteo Chiacchio (GS) del Sai e Riccardo
Romano del Vesuvio (SL) mentre nei i giovani Andrea Napolitano (3punto3) ha vinto nelle due discipline.
Tra i senior sono stati assegnati solo i titoli maschili a Francesco Acquaviva (SAI) che ha vinto il gigante e
Emanuele Iasmone del 3punto3 che si è aggiudicato il titolo in slalom. Infine nella categoria Master il titolo
regionale dello slalom gigante femminile è stato vinto da Gabriella Cascetta dello SC Napoli e quello
maschile dai fratelli Marco e Andrea Ballabio rispettivamente nelle categorie Mater A e Master B.
Ufficio stampa
Kühne & Kühne Ass.ti - Tel. 081-761.42.23 Mob. 339-83.83.413 - kuhnepress@tin.it